Vai al contenuto
Melius Club

C'è qualcosa che tocca 2? Rincari del 40% per le bollette di energia elettrica.


Messaggi raccomandati

Inviato
15 minuti fa, Velvet ha scritto:

Credo non si riferisse a costo ma a disponibiltà effettiva.

Se parla di GWh si riferisce ad un dato energetico, 320 GWh anno è comodissimo perché il fabbisogno totale nazionale attuale ammonta a circa  320Twh/anno. 

TRE MILIONI di colonnine ci costerebbero quindi l'uno-per-mille dei consumi attuali. 

Ma se rileggo bene vedo che stimano che questi 320GWh annui sarebbero il 3% dell'energia stimata per alimentare 6M di veicoli elettrici al 2030, che sarebbe quindi pari a  320GWh/0,03 = 10,7TWh.   Il 3,3% del consumo totale attuale. 

Vediamo a quanto ammonterebbe il carico aggiuntivo nell'ipotesi di concentrare le ricariche solo nelle 2920 ore annue comoprese tra le 00 e le 08 di ogni giorno:

10700GWh/2920 = 3,6 GW. 

Raddoppiamolo per svantaggio di contemporaneità ed abbiamo 7,2 GW, ovvero la metà del delta medio odierno tra carico in busy-hour 08-24 e carico off-peak 00-08. 

 

A meno non abbia cannato di brutto i conti. 

 

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, Martin ha scritto:

Raddoppiamolo per svantaggio di contemporaneità ed abbiamo 7,2 GW, ovvero la metà del delta medio odierno tra carico in busy-hour 08-24 e carico off-peak 00-08. 

Se i conti son giusti c'è da pensare positivamente. Speriamo sia così..

Inviato
1 ora fa, Martin ha scritto:

norvegici

I norvegesi hanno il più grande parco eolico galleggiante del mondo

Inviato
2 minuti fa, wow ha scritto:

I norvegesi hanno il più grande parco eolico galleggiante del mondo

E sono in pochi.

Inviato
12 minuti fa, wow ha scritto:

I norvegesi hanno il più grande parco eolico galleggiante del mondo

Come potenza installata sono a 700Gw.  

Solo il nostro centro-sud + Sardegna ne ha 8500.

A fronte quindi di una potenza eolica installata 12 volte maggiore, abbiamo un consumo annuo poco più che doppio, 320Twh vs. 150.

 

La Spagna ad esempio ha il triplo della nostra potenza eolica installata a fronte di una domanda pari al 75%.

Inviato

@Martin tu sai 😄

È che leggevo che tra le varie cause dell'aumento dei prezzi del gas c'è la mancanza di vento nel mare del nord che sta lasciando al palo la produzione di ee eolica. 

Inviato

Vista la scarsita’ delle materie prime, puntiamo sulle materie seconde

Inviato
19 minuti fa, wow ha scritto:

È che leggevo che tra le varie cause dell'aumento dei prezzi del gas c'è la mancanza di vento nel mare del nord

Per gli impianti eolici vige una nota legge fisico-metereologica: L'installazione di una turbina determina almeno 6 mesi immediatamente successivi di calma di vento rispetto ai dati storici del sito.  😁

Inviato

@Martin "tu che sai" sentita prima al tiggi : siccome l' ue fa pagare le emissioni di co2 ecc ecc noi che inquiniamo tanto ecc ecc abbiamo le penalizzazioni in bolletta ecc ecc. o qualcosa del genere. ma in pratica dove vanno a finire questi fantomatici soldi della ue ? quanta finzione c'è nel discorso ?

Inviato
4 minuti fa, audio2 ha scritto:

ma in pratica dove vanno a finire questi fantomatici soldi della ue ? quanta finzione c'è nel discorso ?

In teorissima le penalizzazioni dovrebbero retribuire dei titoli premianti, o costituirne l'acquisto, tipo certificati bianchi o certificati verdi. 

Ad esempio un paese come la Francia che emette meno CO2 (mi riferisco alla produzione elettrica) di quel che competerebbe, emette dei titoli di CO2 negativi eccedenti che possono essere acquistati dalla Polonia, le cui ciminiere emettono praticamente un nastro di merda continuo.  (In questo momento Francia 63 grammi CO2 per kwh, Polonia 670).

Quindi chi ha investito sulla decarbonizzazione viene ripagato da chi non l'ha fatto e vuole continuare con processi più inquinanti. 

Questo in teoria, so che ci sono state innumerevoli discussioni  sul tema e non sono aggiornatissimo sugli aspetti legali/autorizzativi/economici.

  • Thanks 1
Inviato

Funziona allo stesso modo nell'industria, dove vi è compravendita di quote di co2

Inviato

Vabbé ma qual è la novità? Tutti gli autunni ci sono aumenti e tutte le primavere diminuzioni.

Io ad agosto ho consumato 3mc (tre) di gas. D'inverno mi bastano forse per 3 ore di riscaldamento.

Il consumo di luce è la metà di quella invernale. Ovvio che aumentino i prezzi all'aumentare della domanda. 

Inviato

@wow acciaio circa raddoppiato, non ferrosi cresciuto 40% in su

 

Inviato

Io penso a chi porta a casa meno di 1000 euro a casa.

Se non fanno adesso una rivoluzione allora meritano di morire di fame.

Inviato

@leoncino io ho appena perso una proposta di contratto di affitto perchè con il centralizzato e gli aumenti secondo il potenziale inquilino non ero in grado di fornire una stima certa e precisa delle spese.

Inviato
16 minuti fa, audio2 ha scritto:

io ho appena perso una proposta di contratto di affitto perchè con il centralizzato e gli aumenti secondo il potenziale inquilino non ero in grado di fornire una stima certa e precisa delle spese

Ma non c'è la contabilizzazione dei consumi specifici di ogni appartamento? 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...