wow Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 @vaurien2005 @vaurien2005 lo so, non lo metto in dubbio ... Pensa che nel mio settore non si trovano impalcature da costruzione. Le imprese stanno comprando impalcature nella ex Yugoslavia. Non si trovano componenti per realizzare biciclette, chips per le auto etc etc. Però ricordiamo anche quando eravamo arrivati al barile di petrolio a 150$. Si sta creando senza dubbio una bolla, ma ci sono gli aspetti di delocalizzazione e di dipendenza dalle forniture da tenere in considerazione.
Martin Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 6 minuti fa, wow ha scritto: non siamo riusciti a realizzare qualche rigasificatore ... uno l'abbiamo fatto, dai...
ferrocsm Inviato 14 Settembre 2021 Autore Inviato 14 Settembre 2021 3 minuti fa, wow ha scritto: cioè stanno salendo i prezzi? Non ci si capisce più nulla @wow Lasciamo perdere le materie prime e prendiamo tanto per fare un esempio terra terra in esame il prezzo del legno, avevo deciso ad inizio anno di rifarmi tutta una staccionata che mi recinta un frutteto, mi sono fatto fare un preventivo e costava tot di pali in legno, poi non avendo tempo ho rimandato a fine estate, sono tornato e il prezzo dei pali è più che raddoppiato, come anche è raddoppiata la recinzione con rete di ferro plastificata. E non stiamo appunto parlando di rame o alluminio, ma di comune faggio.
wow Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 @ferrocsm è un momento di transizione e si va avanti a sussulti, dovuti anche al passaggio verso le rinnovabili. Come rimbalza l'economia rimbalzano anche i prezzi.
camaro71 Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 36 minuti fa, vaurien2005 ha scritto: ( io capisco solo di costruzioni in acciaio ) anche io lavoro nella meccanica e carpenteria ormai da 30 anni. le quotazioni del ferro sono ormai al livello dell' oro, cambiano un giorno si e l altro no, idem gli altri metalli è un massacro 1
Velvet Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 10 minuti fa, wow ha scritto: come rimbalza l'economia rimbalzano anche i prezzi. Economia +7% prezzi materie prime e componentistica +20+40% (a seconda della categoria merceologica). O qualcuno non sa fare i conti o la spiegazione non regge..
Velvet Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 Adesso, camaro71 ha scritto: le quotazioni del fero sono ormai al livello dell' oro, cambiano un giorno si e l altro no, idem gli altri metalli è un massacro Vale per tutte le filiere. I miei clienti lavorano legno, vetro, metalli e plastiche per portarli a prodotto finito. Oltre allo shortage di molte materie prime c'è un aumento generalizzato nelle percentuali che ho già scritto. Chiedete anche a chi fa impiantistica (tubi, fili elettrici ecc)...Stessa cosa. Ma se in alcuni settori puoi trasferire direttamente al cliente l'aumento di listino, nei settori che trasformano per fare prodotto finito le aziende stanno soffrendo uno squilibrio economico folle.
ferrocsm Inviato 14 Settembre 2021 Autore Inviato 14 Settembre 2021 4 minuti fa, wow ha scritto: dovuti anche al passaggio verso le rinnovabili. E anche qui ci sarebbe da discutere per una settimana, c'era anche un progetto molto valido del ns compianto Rubia, Il solare termodinamico che avrebbe permesso di creare apposite centrali che concentrando il calore del sole con degli specchi avrebbero prodotto vapore e da lì quindi energia elettrica, sai che (penso per questioni di burocrazia e impatti ambientali) il progetto ce lo ha soffiato, indovina chi, proprio la Cina. Comunque è tutto un marasma e l'energia elettrica è solo un tassello dentro questo marasma, io ripeto che non sto tranquillo, anche se come lavoro erano anni che non si vedevano tanti ordinativi.
camaro71 Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 Adesso, Velvet ha scritto: Vale per tutte le filiere. lo so lo so, in tutti i campi è cosi adesso che ci penso, devo aumentare il prezzo della legna da ardere 😄
wow Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 24 minuti fa, Velvet ha scritto: Economia +7% prezzi materie prime e componentistica +20+40% (a seconda della categoria merceologica). O qualcuno non sa fare i conti o la spiegazione non regge.. Penso che l'andamento dell'economia abbia un ritardo rispetto all'aumento dei prezzi e che non copi necessariamente l'entità delle variazioni, che ci sia inoltre una forte domanda, speculazione e accaparramento.
wow Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 17 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Rubia, Il solare termodinamico che avrebbe permesso di creare apposite centrali che concentrando il calore del sole con degli specchi avrebbero prodotto vapore e da lì quindi energia elettrica, quella che indichi non è una tecnologia sofisticatissima ed efficientissima. C'è qualche centrale in Spagna e nulla più. Con le rinnovabili siamo abbastanza avanti, abbiamo il 30% della produzione di ee con rinnovabili. Esistono grossi problemi di stoccaggio e di incostanza della produzione.
ferrocsm Inviato 14 Settembre 2021 Autore Inviato 14 Settembre 2021 7 minuti fa, wow ha scritto: quella che indichi non è una tecnologia sofisticatissima ed efficientissima. Guarda se non fosse per il problema del trasporto che affligge tutta e sottolineo "tutta" la produzione di energia elettrica in quanto se ne perde parecchia per strada e tocca riempire di cabine di trasformazione l'intera tratta, quella sarebbe davvero un alternativa valida, il vapore lo immagazzini e anche se il sole tramonta tu continui a produrre energia anche di notte.
wow Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 Comunque il topic è relativo all'aumento delle bollette energetiche. Questo aumento è dato all'aumento del gas che serve per fare tanta elettricità. Dovuto a cause contingenti (manutenzione, calo di produzione da rinnovabili per assenza di vento), dalla ricostituzione delle scorte, al limite per lo scorso inverno lungo, ma il rischio di non avere gas questo inverno è concreto. Pensiamo che abbiamo tanto gas che non riusciamo estrarre grazie a certo demente ambientalismo noncielodicono.
bost Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 ...proprio ieri arrivata bolleta. Conclusioni: rispetto allo scorso anno , stesso periodo, di fronte a un consumo di 85 Kw inferiore ho speso quasi 20 euro in più...
Velvet Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 E se l'impatto è forte sulle tasche del privato figuriamoci sulle aziende
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 14 Settembre 2021 Moderatori Inviato 14 Settembre 2021 Se aumentano del 40% anche gli stipendi non c'è problema. 1
wow Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 31 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Guarda se non fosse per il problema del trasporto che affligge tutta e sottolineo "tutta" la produzione di energia elettrica in quanto se ne perde parecchia per strada e tocca riempire di cabine di trasformazione l'intera tratta, quella sarebbe davvero un alternativa valida, il vapore lo immagazzini e anche se il sole tramonta tu continui a produrre energia anche di notte. In Italia siamo tutti ecologisti ma proponi di eliminare qualche centrale a carbone in cambio di qualche centrale solare e si solleva la galassia nimby. La tecnologia Rubbia (centrali solari a vapori di sali di sodio fusi) è fallita per l'opposizione nimby, per la normativa inadeguata, ma anche come mi facevano notare i miei energetici di riferimento 🙂 (uno è mio figlio e l'altro lavorava nella equipe Rubbia) ci sono costi di partenza, realizzazione, di mantenimento e soprattutto rendimento non esattamente vantaggiosi. Sulle rinnovabili e sulle fonti energetiche a basso impatto c'è tanto da fare, in Italia siamo messi benino, ma pensa che non vanno bene le pale eoliche, non vanno bene i pannelli solari, i rigasificatori, le centrali idroelettriche (sarebbero degli ottimi sistemi di stoccaggio di ee in eccesso) ...
Velvet Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 5 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Se aumentano del 40% anche gli stipendi non c'è problema. Dovrebbero aumentare in 6 mesi gli stipendi, il prezzo al pubblico di moltissime cose, il costo dei fornitori alle aziende ecc ecc
Messaggi raccomandati