KIKO Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 Ho preso a Marzaglia delle valvole di ricambio per il ripristino di una radio anteguerra. Hanno tutte un cappellotto sopra collegato ad un filo. Cercando di staccarlo, uno mi è rimasto in mano, cioè staccato dalla valvola. Ho notato che era fissato con una specie di lacca. Domanda: visto che la valvola è un tubo chiuso e credo sottovuoto, a che serve visto che poi il filo avrà sicuramente una funzione entrando nel resto del circuiti? Grazie.
bic196060 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 Il cappellotto in testa è un contatto elettrico, tipicamente l'anodo. Viene spostato lì invece che in uno dei pin della base in modo che sia fisicamente distante dagli altri contatti e permette di applicare tensioni maggiori senza che si formino archi elettrici tra due pin adiacenti. Se il cappellotto si è staccata la valvola è da buttare. 1
KIKO Inviato 15 Settembre 2021 Autore Inviato 15 Settembre 2021 @bic196060 Grazie. Ma allora suppongo ci sia un contatto da qualche parte in testa alla valvola, l'ho cercato ma il vetro sembra perfettamente chiuso.
bic196060 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 @KIKO certo che si. Dovresti vedere un filo metallico che porta il contatto verso il cappellotto superiore. Se è venuto via il cappellotto ha probabilmente strappato anche il filo. Qualcosa dovresti vedere comunque. Questa è una 807 con anodo in testa, vedi il filo che va al cappellotto superiore, internamente al bulbo della valvola.
KIKO Inviato 15 Settembre 2021 Autore Inviato 15 Settembre 2021 @bic196060 OK, ora è tutto chiaro, proverò a guardare con più attenzione. Così mi quadra. Grazie ancora.
madlifox Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 Su un vecchio numero di Costruire HiFi c’era un tutorial per ripristinare i vecchi tubi e si parlava specificatamente dei tubi con cappellotto in testa, che, causa il tempo e il calore, tende a staccarsi spezzando il filo di contatto. Praticamente: si pulisce bene il cappellotto, lucidandolo ad esempio con una spazzolina coi fili di ottone, si rimuove dallo stagno vecchio il foro centrale nel quale deve arrivare il filino che fuoriesce dalla testa della valvola. Si pulisce benissimo anche il vetro dai residui di mastice indurito e lo si sgrassa con un solvente. Si salda velocemente al moncherino del cavo un filo di rame per allungarlo e si inserisce sopra il cappellotto, facendo uscire il filo dal forellino. Si incolla il cappellotto al vetro con una goccia di adesivo cianoacrilico liquido (non gel), il quale si distribuisce tutto attorno per capillarità. Si aspetta che faccia presa, anche un’ora, e poi si salda velocemente il filo che esce dal cappellotto. È chiaro che un tubo così ripristinato deve essere trattato con attenzione e su di esso non si può fare il continuo leva-e-metti tipico di chi si diverte col tube rolling. Se non è rimasto fuori un pezzettino di filo, se il vetro si è incrinato e se è entrata aria, il tubo è da buttare.
rock56 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 Le valvole del mio finale hanno questo "filo" dove c'è tensione (ci sono le protezioni che io non tengo per non surriscaldare , tanto di bambini ci sono solo io 😁)
KIKO Inviato 15 Settembre 2021 Autore Inviato 15 Settembre 2021 Il fatto è che è una radio rimasta in cantina per vent'anni, mi è stata regalata da un'amica. Volevo staccare la graffa attaccata al cappellotto per pulirla, cosa che sulle altre mi è riuscita, con questa mi è venuto su tutto. Per fortuna le valvole le ho comprate tutte, sono usate e mi auguro funzionino. Grazie a tutti.
oscilloscopio Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 @KIKO Quella radio è molto bella, ma non arrischiarti ad accenderla prima di averla fatta controllare da un tecnico anche se hai tutte le valvole, se ben ricordo anche i fili sono cotti ed il trasformatore non mi pareva in eccellente stato.
Severus69 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 @rock56 Anodica a vista...sta attento! 😉
rock56 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 1 ora fa, madlifox ha scritto: sembrano delle valvole PL36. PL504 appena finite di rodare😊 32 minuti fa, Severus69 ha scritto: Anodica a vista...sta attento! Non ci metto le dita 😁
KIKO Inviato 16 Settembre 2021 Autore Inviato 16 Settembre 2021 @oscilloscopioTranquillo Tito, non ci penso nemmeno, anche perchè ho notato qualche filo staccato, ci penserà il radiologo appena lo trovo. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora