motorpsycho Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 ciao, ho comprato una copertura home made del mio ampli, molto bella ma ho un dubbio sulla sicurezza. la lastra di legno è sottile un paio di millimetri ed è a contatto diretto con il bulbo delle valvole (sophia electric kt88) che hanno una forma "a bottiglia". in allegato una foto in cui si vede il punto di contatto. secondo voi è rischioso far lavorare le valvole direttamente a contatto con il legno? grazie.
Tronio Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 A prescindere da unpotenziale rischio di combustione direi che in generale a una valvola bisogna lasciare sufficiente spazio intorno per dissipare il calore, e in ogni caso mai e poi mai mettere qualcosa a contatto con il bulbo... IMHO
subsub Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 E come avere la coda di paglia... E riscaldarsi accanto al fuoco (:- 2
speaktome74 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 Ma chi è il produttore di queste coperture "home made"? Di norma di sicurezza, tecnica e buon senso ne ha mai sentito parlare? Speriamo non sia una produzione di serie! ps: che apparecchio è il tuo?
Phil966 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 @motorpsycho Le sophia le hai montate su un Leben cs 600?
Tigra Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 Consiglio spassionato, elimina quella copertura, magari bella esteticamente ma assai poco sicura; nel caso, prendi misure accurate e fatti fare una protezione metallica da un bravo artigiano.
motorpsycho Inviato 15 Settembre 2021 Autore Inviato 15 Settembre 2021 3 ore fa, Phil966 ha scritto: Le sophia le hai montate su un Leben cs 600? Si
Membro_0020 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 @motorpsycho non sapevo che il CS600 potesse montare anche le KT88.... puoi dare maggiori info sul particolare in legno? in pratica sostituisce la piastra superiore , lasciando scoperte le valvole e coprendo i trasformatori? puoi linkare il prodotto? grazie!
motorpsycho Inviato 16 Settembre 2021 Autore Inviato 16 Settembre 2021 @Collegatiper è il 600x, comunque anche il 600 può montare le kt88. qui due foto che lasciano vedere come la copertura vada bene per delle el34 ma non per le SE KT(( https://ibb.co/Kxsfccy https://ibb.co/gysNW1f https://ibb.co/C788bRv
Membro_0020 Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 @motorpsycho allora avevo capito com’era… forse potrebbe essere più bellino sostituire il superiore con del plexiglas forato…il coperchio suo è in lamiera d’acciaio??
motorpsycho Inviato 16 Settembre 2021 Autore Inviato 16 Settembre 2021 3 minuti fa, Collegatiper ha scritto: il coperchio suo è in lamiera d’acciaio?? yes
ref3a Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 @motorpsycho imho, togli quella copertura immediatamente perchè anche i 2 trafo d'usicta e soprattuto quelo d'alimentazione scaldano di loro, indipendentemente dalle valvole che gli stanno accanto. Io sul mio leben quando ho avuto necesità di alzare il coperchio ci un paio di cm, forse 3, per montare valvole più alte, ho semplicemente costruto una sorta di cornice in elgno con fori passanti su cui ho poi appoggiato e riavvitato il coperchio orginale sui foro originali, con delle viti più lunghe. Non ho una foto ma il risultato era ottimo sotto ogni punto di vista, anche estetico, e sopratutto l'aria intorno alle valvoe e ai trasforamtori era la stessa prevista nel progetto ripeto, imho ciao ps: sono poi tornato alle 6L6GC (alle 7581 per la precisione, nos) e vivo felicissmo
Membro_0020 Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 9 ore fa, motorpsycho ha scritto: 9 ore fa, Collegatiper ha scritto: il coperchio suo è in lamiera d’acciaio?? yes Secondo una teoria di alcuni amici audiofili del passato, dotato di elettroniche autocostruite a tubi, avere coperchi/telai non ferromagnetici provocherebbe dei piccoli miglioramenti sonici. Coerentemente a ciò, confortati dall’ascolto, usavano cavi non schermati. Il tutto ovviamente in assenza di ambienti “ostili” in termini di ronzii, ecc… in tal caso combattere il ronzio diventava ovviamente primario. In accordo a tale teoria, passando ad un coperchio in plexiglas potresti quindi godere della visione delle valvole ed ottenere un potenziale piccolo miglioramento.
beatleman Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 Ho un Dynaco ST70 II a cui ho fatto la copertura delle valvole forata in alluminio verniciato nero a polvere. @motorpsycho forse la copertura che hai comprato era prevista per le EL34 (piu slim rispetto alle KT88) in ogni caso concordo con chi ti ha detto che quello non è un bel lavoro, sia dal punto di vista della sicurezza che tecnicamente.
motorpsycho Inviato 17 Settembre 2021 Autore Inviato 17 Settembre 2021 si grazie a tutti per gli interventi che condivido. userò la copertura, che ritengo molto bella, solo a ampli spento.
bic196060 Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 14 minuti fa, motorpsycho ha scritto: userò la copertura, che ritengo molto bella, solo a ampli spento. È la cosa più saggia, e in generale se si può andrebbe fatto sempre di lasciare le valvole senza copertura in modo da migliorare la dispersione del calore.
oscilloscopio Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 Quando utilizzo il Triode 20 preferisco togliere sempre la copertura (anche se è di rete metallica ben forata)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora