robyroadster Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 Apro questa discussione, per capire quanti ascoltano questo tipo di supporto su Melius e anche complice l’ultimo acquisto, della bobina di Vellut Luna The Royal Big Band che mi ha dato un entusiasmo ulteriore per questo fonte di ascolto. - Ho ascoltato i nastri di seguito elencati e riporto un punteggio 0-10 ed eventuale lode riferito esclusivamente alla qualità e piacere di ascolto, naturalmente è una scala personale senza pretesa alcuna e senza che nessuno se ne abbia a male. Per quanto riguarda la qualità artistica poi ognuno avrà la possibilità di fare le proprie valutazioni vista la disponibilità in rete di tutto il materiale. - Sarebbe interessante per chi usa e ascolta questo supporto condividere le impressioni/commenti, degli stessi nastri e inserire anche la zona di provenienza per eventuali ascolti e confronti, naturalmente se interessati. - Sarebbe interessante avere una valutazione anche di altre case discografiche così da consigliarmi per eventuali acquisti futuri. - Io sono di Udine. - Le bobine sono registrate a 38 cm/sec CCIR. I nastri tutti LPR 90 a eccezione di Fonè che usa SM900 entrambi Recording The Masters.
robyroadster Inviato 15 Settembre 2021 Autore Inviato 15 Settembre 2021 Audiophile sound Sibelius Symphony № 1 / Karelia Suite Maazel*, Vienna Philharmonic Orchestra* – Anno:1964 voto 8,5 - Audiophile sound Tchaikovski sinfonia n. 4 Zubin Mehta, Los Angeles Philharmonic*, Tchaikovsky* – Symphony No.4 In F Minor (Op.36) Etichetta: Decca – SXL 6323 Stereo Uscita: gen 1968 voto 8 - Audiophile sound Stravinsky* - Academy Of St. Martin-In-The-Fields*, Neville Marriner* Pulcinella-Suite Britten*, London Symphony Orchestra* / English Chamber Orchestra – Young Person's Guide To The Orchestra / Variations On A Theme Of Frank Bridge voto 9,5 - Audiophile sound Stravinsky* - Chicago Symphony Orchestra*, Sir Georg Solti* – Le Sacre Du Printemps Anno:1974 voto 10 - Audiophile sound P. Tchaikovsky* - Leningrad Philharmonic Symphony Orchestra* , Conductor Yevgeny Mravinsky* – The Nutcracker - Excerpts From The Ballet, Op. 71 Etichetta: Мелодия – С10 23521 000 Stereo Paese:USSR Uscita:1991 voto 8 - Audiophile sound Antal Dorati, The London Symphony Orchestra, Bartok* – Concerto For Orchestra Etichetta:Mercury – SR90378, Mercury Living Presence – SR90378 Stereo Uscita:giu 1964, Glinka ruslan e ludmilla, Georg Solti, London Symphony* Jahr:1966 voto 8,5 - Audiophile sound kind of blue Miles Davis voto 7 - Audiophile sound Kodaly siut hari janos, Ludwig van Beethoven / Philharmonic Symphony Orchestra Of London* - Conductor Hermann Scherchen – Symphony No. 8 Westminster – XWN 18314 Uscita: 1956 voto 8 - Audiophile sound George Gershwin Rhapsody in Blue, Cuba Ouverture George Gershwin, Eugene List ; Eastman-Rochester Symphony Orchestra*, Howard Hanson – Concerto In F / Rhapsody In Blue Recorded 04 May 1957 at the Eastman Theatre, Rochester, New York. voto 9,5 - Audiophile sound Rossini, Guglielmo tell Giulini* Conducts Philharmonia Orchestra – Overtures Label: Warner Classics – SAX 2560 Recorded 1962 voto 9
robyroadster Inviato 15 Settembre 2021 Autore Inviato 15 Settembre 2021 Velut Luna the royal big band 10 lode “la potenza del suono” - Audiophile sound/vellut luna Mancini dry voto 9,5 - Audiophile sound/vellut luna Piazzolla le 4 stagioni voto 10 Oblivion.voto 8 Fonè Italian Big Band MARCO RENZI Signoricci Master / Unique piece / Pure Analogue Recording / Original Analog Master Tape / speed 15ips 1/4 inch Ampex ATR 102 Nagra 4s voto 10
robyroadster Inviato 15 Settembre 2021 Autore Inviato 15 Settembre 2021 Il registratore a bobine è uno Studer 807 con testine butterfly revisionato da Giorgio Foschi di Modena. - Il divario con le altre sorgenti LP o digitale per dinamica e veridicità della timbrica, naturalezza è elevato e per me l’ascolto dei nastri anche alle fiere hi fi è sempre stata una folgorazione, naturalmente con nastri master, da li ho intrapreso la decisione di seguire tale direzione.
robyroadster Inviato 15 Settembre 2021 Autore Inviato 15 Settembre 2021 Per quanto riguarda la bobina Velut Luna le registrazioni sono state riprese dalla casa discografica e i parametri su tutti i fronti sono al massimo livello, mentre quelli di Audiophile sound sono altalenanti in base al master storico e la duplicazione che a volte soffre di alcune imperfezioni del master e a volte della imprecisione della duplicazione che mi è capitato di dover chiedere di rifare.
robyroadster Inviato 15 Settembre 2021 Autore Inviato 15 Settembre 2021 Per la Fonè le registrazioni sono state riprese dalla casa discografica e i parametri su tutti i fronti sono al massimo livello, in questo caso il nastro non è LPR 90 ma SM900, e mi pare che suoni leggermente più forte. Il nastro più spesso costringe però a ridurre il tempo totale della registrazione, infatti sulla bobina rispetto all’Lp manca di alcune tracce.
robyroadster Inviato 15 Settembre 2021 Autore Inviato 15 Settembre 2021 Il limite quindi non è più il supporto, ma la registrazione e la ripresa del suono. Vellut Luna Royal Big Band ha un suono con una marcia in più per me con un calore, definizione e dinamica fuori dal comune, Fonè pur suonando bene manca di quel piacevole tappeto vellutato che ha invece Vellut Luna. - La cosa bella è che l’ascolto di questi nastri fa fare all’impianto un salto di qualità inimmaginabile rispetto alla sostituzione di qualsiasi componente. 2
flamenko Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 ecco il mio..... mi sorprende la valutazione dei velut luna.... 1
robyroadster Inviato 16 Settembre 2021 Autore Inviato 16 Settembre 2021 @flamenko Velut Luna aveva temporaneamente dato i nastri ad Audiophile Sound per alcuni titoli come da elenco. The Royal Bing Band è su un altro pianeta ed esce da Velut Luna e il suono è diverso. Ho le 4 stagioni di Piazzolla di Audiophile Sound/Velut Luna, ora devo prendere le altre 4 stagioni di Vivaldi di Velut Luna per completare il disco che si intitolava le 8 stagioni e scriverò se la qualità è superiore per Vivaldi oppure è uguale.
robyroadster Inviato 16 Settembre 2021 Autore Inviato 16 Settembre 2021 @flamenko Bello lo Studer 810, hai i fianchetti in alluminio? Di dove sei, hai qualche nastro di cui vorresti parlare?
robyroadster Inviato 17 Settembre 2021 Autore Inviato 17 Settembre 2021 @Maurizio_Siena Una tua impressione sulle registrazioni Hemiolia Records eventualmente un giudizio da 0 a 10 sulla registrazione rispetto ad altre che hai sentito? Grazie.
Membro_0008 Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 Io ho una 50 di nastri,tra cui 3 Opus 3,ottimi e molto naturali,qualche Fone,stupendi,4/5 di Boulduc,molto buoni, neanche 1 Velut Luna o Hemiolia Ho uno Studer A 80 R ed il risultato e' notevole
robyroadster Inviato 17 Settembre 2021 Autore Inviato 17 Settembre 2021 @gigi60 Complimenti, di dove sei? Potresti menzionare i titoli e un giudizio sulla qualità della registrazione quando hai tempo? Grazie.
Maurizio_Siena Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 @robyroadster Gli Hemiolia sono dei buoni prodotti e sono certificati.... Li preferisco a molti altri prodotti ...... Maurizio
gorillone Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 Io ho un ReVox b77 mkii hs, ma purtroppo di nastri preregistrati non ne ho. Mi piacerebbe molto
robyroadster Inviato 18 Settembre 2021 Autore Inviato 18 Settembre 2021 @gorillone È come avere un'automobile senza benzina ti consiglio di comprarne almeno una. Che musica prediligi?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora