FedeZappa Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 32 minuti fa, Ggr ha scritto: invece non ho mai sentito un tweeter fare i bassi, anche invertendo le polarità. Scusa ma che esempio è? Un tw non filtrato scende si e no a 1000hz, per forza non fa i bassi, filtro crossover o non filtro crossover. Così come un wf più di tanto non sale. Mica facile capire ad orecchio a che frequenze arrivano “liberi” piuttosto che filtrati. Poi vorrei capire, in base a questa teoria, quale sarebbe la funzione del filtro crossover…
Ggr Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 Mi spiace. Ma non è cosi. Io non ho parlato di tweeter non filtrato. Leggi bene. Ho parlato di un tweetwr con il filtro sul negativo, quindi secondo certe teorie, sul positivo riceve tutta la banda..invece no, anche se il foltro è sulla strada del ritorno del tweeter, fa lo stesso il suo lavoro. I proac hanno tutti il filtro sul negativo, e funzionano bemissimo, a dimostrazione che ovunque sia un filtro, se c'è, in tutto il circuito, sia prima che dopo di lui, quella frequanza semplicemente non c'è.
ClaveFremen Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 6 ore fa, FedeZappa ha scritto: Qed e Q acoustics fanno capo alla stessa società di investitori, certe teorie hanno dei risvolti economici... la distorsione di cui parlano, localizzata ad esempio a 800/1000Hz, è risultata al di sotto di tra -70 db, quindi poco riconoscibile dall"orecchio umano. Segnalavo solo che almeno qualcuno si era preso la briga di misurare qualcosa, trovando a loro dire riscontro. Certo mancano molte informazioni tecniche indispensabili per comprendere la validità del test (comunque basato su un paper di AES) ma è comunque qualcosa. Certo che devi averne di voglia per prenderti la briga di tradurre il non-sense marketing... 😉
FedeZappa Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 @ClaveFremen @Ggr Si è vero, tempo fa mi ero intrippato e mi ero preso la briga di leggere e tradurre diversi articoli. Ma il bello è che mi ero anche conservato i link. Vedi: https://www.audioholics.com/audio-video-cables/bi-wiring-from-amplifier-to-loudspeaker Vi evidenzio un passaggio in questa pagina: https://www.audioholics.com/audio-video-cables/bi-wiring-from-amplifier-to-loudspeaker/bi-wiring-modulation-muddle "Quindi possiamo generalmente aspettarci che entrambe le unità LF e HF di un altoparlante (e di conseguenza eventuali bi-wire ad esse) debbano trasportare più frequenze contemporaneamente. Pertanto, se il problema esistesse, si verificherebbe comunque con disposizioni bi-cablate." O ancora (si discute delle misure di Q acoustics): https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/on-bi-wiring.17421/ "Il tweeter ha un filtro passa alto, quindi nessuna corrente destinata al woofer entrerà in questo cavo perché il filtro lo blocca efficacemente. Allo stesso modo il woofer ha un filtro passa basso, quindi le frequenze più alte non entreranno in questo cavo. Ora il grande trucco, confronta qualsiasi misurazione, ad es. IMD come nell'articolo utilizzando il filo singolo e il filo del tweeter o il filo del woofer e ci sarà una differenza. Non c'è da meravigliarsi se i segnali differiscono! Una vera prova sarebbe misurare il segnale dopo il filtro. Vai in single wired all'altoparlante, misura l'IMD ai connettori del tweeter Vai in bi-wired all'altoparlante, misura l'IMD ai connettori del tweeter. Allo stesso modo il woofer. Se questo mostra una differenza, hanno ragione. Probabilmente hanno delle ottime ragioni per non eseguire questo test"
FedeZappa Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 @Ggr non mi hai capito, intendevo dire "sia che filtri, sia che non filtri un altoparlante" come fai a percepire differenze riguardo a frequenze che in entrambi i casi non è in grado di emettere (bassi riprodotti dal tw e alti riprodotti dal wf)?
Ggr Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 Beh. Penso che si rompa un tweeter a vobrare a 20 hz. Perche di solito c'è più energia a quelle frequenze nella musica. Ma potrei sbagliare. A questo punto mi viene una curiosita. Se andiamo indietro, sul percorso del cavo, troviamo i transistor finali. A questo punto, in teoria potrebbe valere lo stesso.primcipio. se ci collego solo la via alta, anche nei transistor dovrebbe corcolare solo la corrente permessa dal filtro passa alto. Se c'è qualche bravo tecnico che può toglierci il dubbio.
ClaveFremen Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 2 ore fa, FedeZappa ha scritto: Una vera prova sarebbe misurare il segnale dopo il filtro. Concordo sul fatto che il filtro del tweeter ridurrà (probabilmente di molto ma non completamente) la IMD misurata da QA sul cavo ma non sono certo che sia misurabile direttamente ai capi del tweeter...vedo più semplice misurare la differenza ai capi del tweeter tra la configurazione bi-wiring e mono wiring. Per istinto mi viene da pensare che il problema esista ma sia di diversi ordini di grandezza inferiore a quanto affermato... 1 ora fa, Ggr ha scritto: Se andiamo indietro, sul percorso del cavo, troviamo i transistor finali. A questo punto, in teoria potrebbe valere lo stesso.primcipio. se ci collego solo la via alta, anche nei transistor dovrebbe corcolare solo la corrente permessa dal filtro passa alto. Se c'è qualche bravo tecnico che può toglierci il dubbio. Non sono un 'bravo tecnico'... ma ti direi che l'impedenza d'uscita di un amplificatore è normalmente molto più bassa di quelle delle casse e quindi l'effetto sarà decisamente più piccolo, tanto più piccolo quanto più alto è il fattore di smorzamento dell'ampli. Devo però anche dire che non so quanto abbia senso porsi la domanda...se hai collegato solo la via alta stai facendo bi-amping.
Jacky Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 Secondo me, la miglior soluzione, se proprio non vogliamo usare 4 cavi di potenza è quella di unire i fili delle vie alte e basse all’interno della basetta/diffusore
Nerodavola62 Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 7 ore fa, Ggr ha scritto: secondo certe teorie, porta tutte le frequenze sino al condensatore, poi arrivate li, il condensatore lascia passare solo le alte. Se così fosse, invertendo le polarita, mettendo il meno sul condensatore, e il più diretto sul tweeter, questi dovrebbe riprodurre tutta la banda, perché oramai il condensatore è dopo la bonina...e invece non ho mai sentito un tweeter fare i bassi, anche invertendo le polarità. Non importa in quale parte del circuito si messo il filtro Teorie alquanto singolari e, nello specifico, sovrabbondanti direi... considerato che la corrente in gioco è alternata, e i morsetti rosso e nero sono unicamente una "convenzione" adottata per evitare di collegare canale dx e sx in controfase l'uno con l'altro. mauro 1
Membro_0021 Inviato 17 Settembre 2021 Autore Inviato 17 Settembre 2021 5 ore fa, Ggr ha scritto: Beh. Penso che si rompa un tweeter a vobrare a 20 hz. Perche di solito c'è più energia a quelle frequenze nella musica. Ma potrei sbagliare. A questo punto mi viene una curiosita. @Ggr L'ing. Creazzo di Ultrasound sosteneva (parecchi anni fa) di aver realizzato l'unico tweeter al mondo senza aver bisogno di un filtro, gli arrivavano i 20hz e non si rompeva. Mandò le casse ad una rivista per la recensione (presumo fosse Suono) e gli aprirono il diffusore per cercare di capire come funzionava questo tweeter danneggiandolo pure.
Ggr Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 Credo che funzionassero cosi i peizoelettrici. Ma potrei sbagliare. Sono ricordi degli anni 80.
viale249 Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 4 ore fa, Nerodavola62 ha scritto: Teorie alquanto singolari A voler essere buoni... 1
TopHi-End Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 Il 15/9/2021 at 22:12, veidt ha scritto: Il cavo negativo era stato inserito nel connettore del woofer posto in basso ma il cavo positivo nel connettore del tweeter (o della gamma medio-alta, il diffusore era un tre vie) ma quello posto in alto. Vidi 12 anni fa per la prima volta questo tipo di collegamento presso un rivenditore siciliano. Appena ritornai a casa lo provai, e notai un miglioramento complessivo del suono. Lo tenni come un "segreto" per fare il figo con alcuni miei amici negli anni a venire. Qualcuno ne rimase impressionato, ma altri, i più navigati, lo conoscevano già. Oltretutto molti costruttori lo consigliano.
carlottina Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 per saltare il ponticello basta "unire" all'interno del diffusore... Azz... vedo solo adesso che era stato già detto... pardon...
goldeye Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 Li ho provati in tutte le salse i vari collegamenti,quello incrociato è suggerito anche dalla Nordost e dalla Totem Audio. Io ho alla fine,uso quello classico, cioè con entrambi i cavi al tweeter con i jumpers Cardas Clear.Anche questi , influiscono... 😉
FedeZappa Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 2 ore fa, goldeye ha scritto: è suggerito anche dalla Nordost e dalla Totem Audio. Spiegano anche il perché o lo consigliano solo?
Suonatore Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 Prima di passare al bi-wiring, anch'io avevo l'incrocio "maggico " ma non ricordo in quale senso, so solo che avevo ottenuto piccoli aggiustamenti che mi piacevano...
Nerodavola62 Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 6 ore fa, FedeZappa ha scritto: Spiegano anche il perché o lo consigliano solo? Bisogna presumere per il medesimo motivo per cui taluni percepiscono differenze sostituendo i ponticelli standard (magari in ottone) con altri che si assume siano più performanti.... mauro
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora