Vai al contenuto
Melius Club

"Il salto del ponticello"


Membro_0021

Messaggi raccomandati

Inviato

@aldofive Hai visto ci vuole talmente poco a provare..... chissà se chi ha aperto la discussione in 8 gg ha trovato il tempo di fare queste veloci prove.

Inviato
1 ora fa, aldofive ha scritto:

Vorrei però provare la configurazione standard (cioè non quella con i ponticelli in parallelo, ma invertiti però con positivo per la parte alta e negativo per la parte bassa dei connettori). Può cambiare qualcosa?

A buon senso verrebbe da dire no (assumedo ovviamente che i due ponticelli siano uguali ...)

mauro

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, aldofive ha scritto:

alcuni dischi "bassosi" come Hotel California SACD Japan adesso sono ascoltabili senza dover far ricorso all'equalizzatore del MC Ma 9000 come ero costretto a fare prima per esempio con questo album.

Quindi, un tweak alla pari di ciò che può fare un equalizzatore? Seriamente?

Inviato

@FedeZappa nel mio caso si, ma credo che dipenda da caso a caso, da impianto a impianto, come d'altronde per ogni fine tuning apportato.

Inviato

Ho provato anch'io e secondo me si sente meglio in parallelo

Inviato

Con i miei diffusori e nel mio ambiente mi  trovo meglio con il negativo su high ed il positivo su low. 

Confermo comunque che ognuno dei quattro collegamenti dà un diverso risultato sonoro. E questo con le barrette, con i ponticelli fatti con lo stesso cavo di quello di potenza (naim) e con una terza coppia di ponticelli (tellurium q) . 

Ultimamente sono tornato alle barrette della proac. 

Inviato

@Civas Se trovi che diano il miglior risultato sonoro,ben vengano le barrette...

Io mai usate😉

Inviato
Il 16/9/2021 at 01:12, ClaveFremen ha scritto:

Secondo Audioquest è l’unico modo corretto di collegare il diffusore in mono wiring:

https://www.audioquest.com/resource/1141/UndrstndgBiWr.pdf

Ho dato un’occhiata al documento della Audioquest, le indicazioni che da sono piuttosto precise. Secondo loro:

-mai usare due cavi diversi, perché avendo impedenze diverse interferiscono con il crossover cambiandone i parametri. 

-solo con certi cavi è possibile il single-biwire, dipende dalla geometria (vedere figure ed esempi)

-meglio il biwiring con 2 cavi più economici che single wiring con uno più costoso

-se single wiring deve essere, la configurazione incrociata di cui si parla va adottata per i diffusori 2 vie, mentre se le vie sono  3 i cavi vanno messi tutti e due lato vie superiori

Inviato
1 ora fa, cesare ha scritto:

Se single wiring deve essere, la configurazione incrociata di cui si parla va adottata per i diffusori 2 vie,

Per gli altoparlanti a 2 vie, assicurati di mettere il connettore rosso su treble + e il connettore nero su bass -. Questo è l'unico modo per preservare la voce tonale prevista dal progettista dell'altoparlante.”

 

 Ovviamente non postano nessuna teoria, nessuna misura o grafico e non spiegano il perché, figuriamoci…

Inviato

Checché ne dica audioquest

Qualunque cavo mfono bi uguali o diversi interagisce con il crosover

Nessuno sa cosa voleva fare  il progettista, e spesso neppure sappiamo se tutti i driver sono in fase o qualcuno in controfase

  • Melius 1
Inviato
16 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

Checché ne dica audioquest

Qualunque cavo mfono bi uguali o diversi interagisce con il crosover

Appunto... e ogni cavo lo fa a modo suo, e alla fine ognuno di noi sceglie la configurazione che giudica più adeguata e soddisfacente.

E ancora: che vuol dire che il "rosso" deve stare sul treble e il "nero" sul bass ?? mah...

Trovo quasi più verosimili le tesi di @leonida , almeno sono affascinanti. 🤗

mauro

Inviato

Anni fa, c'era stato un periodo durante il quale l'impianto suonava male, il suono sembrava spostato maggiormente da un lato, insomma c'era qualcosa che non andava. 

Ad una verifica notai che una cassa era collegata in modo standard, entrambi i cavi sui morsetti dei bassi (o entrambi sugli alti, non ricordo), mentre l'altra, pur nel rispetto della fase, era stata collegata in modalità incrociata, quindi un cavo sul morsetto dei bassi e l'altro su quello degli alti.

Dopo aver normalizzato i collegamenti, l'impianto è tornato a suonare magnificamente.

Questo per dire che il tipo di collegamento (alti, bassi, incrociato) potrebbe influenzare abbastanza pesantemente il suono degli altoparlanti.

Inviato
1 ora fa, Nerodavola62 ha scritto:

Trovo quasi più verosimili le tesi di @leonida , almeno sono affascinanti

In 5000 post dal 2006 non ho mai esternato mie tesi su nessun argomento. Se invece  per tesi intendi quella per cui ciò  che sta dietro alle differenze  provocate dalla sostituzione dei ponticelli, come anche  quelle prodotte  da qualunque altra forma di connessione,  cavi in primis e non soltanto,  posso confermarti che le variazioni percepite esistono e possono anche risultare  piu o meno sensibili ma che non hanno nulla a che vedere ne con la conduzione  del segnale ne con qualsiasi altro parametro  di fisica elettroacustica.

La misura, non a caso infatti, conferma che la  differenza, al variare ogni forma di connessione, come per qualsiasi cablaggio,  è  praticamente zero ai fini di una potenzialità di influenza sul segnale tale da poter risultare percepibile..

A conferma, quasi cinquant'anni di tentativi di misurazione di una qualche variazione che fosse attinente alle sensazioni d'ascolto , tutti regolarmente falliti.

 

Inviato
28 minuti fa, leonida ha scritto:

Se invece  per tesi intendi quella per cui ciò  che sta dietro alle differenze  provocate dalla sostituzione dei ponticelli, come anche  quelle prodotte  da qualunque altra forma di connessione,  cavi in primis e non soltanto,  posso confermarti che le variazioni percepite esistono e possono anche risultare  piu o meno sensibili ma che non hanno nulla a che vedere ne con la conduzione  del segnale ne con qualsiasi altro parametro  di fisica elettroacustica.

 

Si, mi riferivo esattamente a questo, per significare che le tue osservazioni mi paiono assai più verosimili (e aggiungo, stimolanti) rispetto a molte spiegazioni/best practice ...da brochure che, paradossalmente, talvolta sembrano cozzare perfino con le più "tradizionali" basi di elettrotecnica.

mauro

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...