UpTo11 Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 Non ricordo se si è già discusso di questo argomento. Da una ricerca in forum non ho trovato nulla. Lo streaming (mi riferisco in particolare a Qobuz che è quello che utilizzo) ha indubbiamente alcuni vantaggi, come la quantità di album a disposizione. D'atra parte nulla o quasi sappiamo a proposito della provenienza e di cosa succede all'audio digitale che riceviamo, diciamo dal produttore al consumatore. In particolare da tempo mi chiedevo che succede agli album alla cui versione in CD è stata applicata la pre-enfasi. Qobuz che fa? Estrae l'audio dai CD oppure riceve un master dalle case discografiche? In entrambi i casi, se è presente pre-enfasi viene corretta oppure no? Oggi, complice un rarissimo momentino libero, ho voluto fare un test. Giusto in questi giorni ascoltavo brani di Chopin eseguiti da Ivan Moravec. Stavo ascoltando un suo CD, quello dei 24 preludi + la Ballade Op. 52 No. 4 della Supraphon, e il suono un po' più brillante e aspro rispetto a quelli che avevo già ascoltato mi ha ricordato che questo CD ha la pre-enfasi. L'avevo visto sulla lista sul forum di Steve Hoffman e EAC conferma indicando la famigerata "FLAGS PRE" per ogni traccia del CD. Ho scaricato da Qobuz la traccia della Ballade, l'ultima del CD e l'ho confrontata con quella estratta con EAC, che ricordo a chi non lo sapesse, si limita ad estrarre l'audio senza applicare la de-enfasi. Ho anche applicato la de-enfasi alla traccia estratta da CD usando sox. Riassumo il risultato con questa immagine, dove sono riportati gli spettri delle 3 tracce: . . Come riportato nella legenda in basso a destra la curva verde è la traccia originale estratta da CD con pre-enfasi. La curva arancione e quella scaricata da Qobuz. La curva blu è la traccia estratta da CD (verde) una volta corretta la pre-enfasi. Ruler indica la griglia. La curva arancione non è visibile, o lo è a malapena, perché coperta dalla verde. Quindi la traccia da Qobuz è identica alla traccia estratta da CD con pre-enfasi. In altre parole, Qobuz non ha applicato la de-enfasi. Ho provato anche altre tracce da questo CD ma il risultato è lo stesso. Resta da capire se questo è ciò che avviene sempre in caso di CD con pre-enfasi, o solo con alcuni album. La cosa comunque è problematica, perché non c'è modo di saperlo a priori. Inoltre anche sapendolo la correzione, cioè la de-enfasi, è difficilmente applicabile. Ad esempio, in Audirvana, il player che uso di solito, non mi sembra ci sia l'opzione. L'unica possibile soluzione sarebbe attraverso le AudioUnit del Mac (delle specie di plug-in) che si possono usare in Audirvana, oppure con l'Eq ma "spannometricamente". Non è un bel servizio da parte di Qobuz, che dovrebbe adoperarsi per fornire la migliore qualità possibile al cliente. Ma sicuramente è più redditizio lodare e pompare l'hi-res, piuttosto che correggere la pre-enfasi. Continuerò l'indagine con altri CD appena ne avrò il tempo, quindi diciamo da qui a qualche anno . Sarebbe da scrivergli e sentire che si inventano stavolta. 2
stefano_mbp Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 @UpTo11 credo proprio che Qobuz riceva i files dalle case discografiche e così come sono li “gira” in streaming … quindi dovrebbe essere Supraphon a fornire i files con le “manipolazioni” del caso già applicate … magari non gli è neppure passata per la mente la questione della pre-enfasi. Perché non chiedi direttamente a Qobuz? Sono certo che qualcosa risponderanno
feli Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 3 ore fa, UpTo11 ha scritto: Quindi la traccia da Qobuz è identica alla traccia estratta da CD con pre-enfasi. In altre parole, Qobuz non ha applicato la de-enfasi. Ho provato anche altre tracce da questo CD ma il risultato è lo stesso. Resta da capire se questo è ciò che avviene sempre in caso di CD con pre-enfasi, o solo con alcuni album. Grazie, verifica molto interessante che come giustamente hai già sottolineato, non fa che ribadire il vaso di pandora che c'è dietro la provenienza dei files che ci vengono passati. In questo caso indubbiamente, pare che un omino abbia rippato il cd originale senza la spia "emphasis" accesa, altro che agognati master originali. Meriti un Melius.
UpTo11 Inviato 16 Settembre 2021 Autore Inviato 16 Settembre 2021 @stefano_mbp Sicuramente li contatterò. Prima però voglio fare qualche altro test, con altri CD. @feli In realtà in fase di ripping, cioè l'estrazione dell'audio digitale, non si applica la de-enfasi. Che io sappia non ci sono software che la applicano in fase di ripping. Va fatto a posteriori con un software che supporti la de-enfasi. Probabilmente ha ragione @stefano_mbp , Qobuz passa quello che gli arriva dalle case discografiche senza controlli. 1
UpTo11 Inviato 17 Settembre 2021 Autore Inviato 17 Settembre 2021 Ho testato altre 3 tracce da CD di diversi generi e il risultato è lo stesso. Se il CD originale ha la pre-enfasi anche la versione su Qobuz ce l'ha. Appena ho un po' di tempo provo a scrivergli.
one4seven Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 Ma i CD con pre enfasi sono davvero pochi, e sono tutte edizioni anni 80, già superate pochi anni dopo con i primi remaster. Non credo ci siano ancora molti titoli che in 40 anni non hanno subito alcuna rimasterizzazione. Sei andato a pescare proprio il pelo nell'uovo... @UpTo11 😁 Penso che i servizi di Streaming, nel mucchio, non badino molto a ciò che offrono in maniera così approfondita... 1
UpTo11 Inviato 18 Settembre 2021 Autore Inviato 18 Settembre 2021 @one4seven Pochi ma non pochissimi. Quanto ai remaster non sempre il risultato è migliore, anzi. Per mia esperienza preferisco solitamente i primi riversamenti in CD dove spesso la pre-enfasi è presente. La pre-enfasi non è di per se un problema se trattata opportunamente. Inoltre non tutti i generi rincorrono la moda della rimasterizzazione come succede per pop/rock. Tanto per citarne alcuni, nella classica oltre alla Supraphon, molto del catalogo BIS anni '80-primi '90 ha la pre-enfasi e non è mai stato rimasterizzato che io sappia.
one4seven Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 2 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Quanto ai remaster non sempre il risultato è migliore, anzi. Su questo sfondi una porta aperta: molti remaster, ultimi hi res inclusi, se li potevano ampiamente risparmiare. In ambito pop/rock poi non ne parliamo. Più che via streaming, in cui non mi pare ci sia possibilità di applicare un filtro di de enfasi, mi chiedevo se nei CD player prodotti negli ultimi anni, sia ancora presente questa funzione, visto che non viene più menzionata da nessuna parte.
UpTo11 Inviato 18 Settembre 2021 Autore Inviato 18 Settembre 2021 1 minuto fa, one4seven ha scritto: mi chiedevo se nei CD player prodotti negli ultimi anni, sia ancora presente questa funzione Bella domanda. Non ne ho idea. . Per lo streaming penso si possano attivare dei filtri/Eq in certi media player, con un po' di sbattimento. Del resto è ciò che viene fatto anche dai CD player. Il problema resta come fare a sapere se c'è o no pre-enfasi.
one4seven Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 10 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Il problema resta come fare a sapere se c'è o no pre-enfasi. Via streaming, solo come hai fatto tu I vecchi CD player, se non vado errato, riconoscevano automaticamente la presenza dalla TOC, come fa EAC insomma... Anche se ricordo che non tutti i CD con pre enfasi avevano poi il flag PRE nella TOC, ed infatti su alcune stampe il dubbio rimane irrisolto.
pl_svn Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 11 minuti fa, TopHi-End ha scritto: cos'è la "pre-enfasi"? questo è il 4° risultato da Google: https://www.tnt-audio.com/vintage/procrustes2_pt1.html😛
UpTo11 Inviato 19 Settembre 2021 Autore Inviato 19 Settembre 2021 @pl_svn Mi hai preceduto. In quell'articolo è spiegata molto bene ed in italiano. Per quanto riguarda programmi per applicare la de-enfasi all'audio digitale una volta estratto, sotto Mac si può usare xACT (che sua sox) free e ad interfaccia grafica. Se qualcuno conosce programmi equivalenti per Windows e Linux li segnali.
one4seven Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 @UpTo11 beh il classico foobar con il relativo plugin https://wiki.hydrogenaud.io/index.php?title=Foobar2000:De-emphasis_postprocessor_(foo_deemph)
TopHi-End Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 @pl_svn @UpTo11 ho letto velocemente, perché di domenica non mi voglio concentrare troppo. 😄 Ho capito che la pre-enfasi veniva applicata fino al 1993 circa, per "tagliare" la parte alta dello spettro sonoro su alcuni CD, onde evitare che l'ascolto diventasse troppo "digitale", a causa dell'estensione "eccessiva" delle frequenze acute. Ho capito anche che è deleteria per la riproduzione, perché "mozzare" le frequenze più alte toglierebbe la naturale estensione al brano stesso. Posso dire la mia? Secondo me Qobuz, anche se pare strano dirlo, ha riversato sui suoi server i file senza conoscere il problema, o quantomeno ignorandolo. Anche perché, in questa ultima ipotesi il lavoro per la de-enfasi sarebbe stato notevole. A questo punto, appoggio l'idea di @stefano_mbp di contattare Qobuz, per sentire direttamente da loro cosa ne sanno in merito, e come intenderebbero, eventualmente, agire. Ma il quesito dovrebbe essere rivolto direttamente ai tecnici che ci hanno lavorato su, e non al comune supporto clienti.
faber_57 Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 Ho fatto qualche verifica sui CD in mio possesso. Per gli amanti della classica segnalo il Bruno Walter della CBS, Horenstein della terza di Mahler (Unicorn) e alcuni vecchi CD Denon di Beethoven con il quartetto Smetana: la Denon, a quanto pare, la utilizzava molto. Anche qualche Perahia/Mozart/CBS, però successivamente rimasterizzato senza. Direi che tra rimasterizzazioni successive e limitato numero di etichette che la usavano, si può dormire tranquilli. Fino all'altro ieri non sapevo che cosa fosse la pre-enfasi 😁
one4seven Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 1 ora fa, TopHi-End ha scritto: Anche perché, in questa ultima ipotesi il lavoro per la de-enfasi sarebbe stato notevole. A rigore di logica è l'utente finale che, per scelta, dovrebbe applicare il filtro o meno. La pre enfasi è (stata) una scelta dell'editore. Infatti i vecchi CD player erano attrezzati per riconoscere i CD con pre enfasi ed eventualmente applicare il "filtro". È Un po' come quando il prefono riequalizza secondo la curva Riia (sempre che chi ha fatto il taglio lacca si sia attenuto scrupolosamente allo standard, e non è così certo visto che ogni casa discografica applicava delle variazioni...). Poi la questione pre enfasi sui CD è decaduta perché è stata abbandonata da tutti (o quasi...), Ma chi conserva prime stampe anni 80, la incontra ancora. Tre casi famosi: TDSOTM, Wish you where here e The Final Cut, primi riversamenti con master Sony. Qobuz o simili, secondo me non sanno nemmeno di cosa stiamo parlando.😁 1
pl_svn Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 1 ora fa, TopHi-End ha scritto: appoggio l'idea di @stefano_mbp di contattare Qobuz, per sentire direttamente da loro cosa ne sanno in merito, e come intenderebbero, eventualmente, agire. Ma il quesito dovrebbe essere rivolto direttamente ai tecnici che ci hanno lavorato su, e non al comune supporto clienti. se vuoi perder tempo fai pure: dubito che Qobuz faccia alcunché a parte mettere in streaming i file che riceve dalle case discografiche se vuoi perderne ancora di più... contatta queste ultime 😜 33 minuti fa, one4seven ha scritto: Qobuz o simili, secondo me non sanno nemmeno di cosa stiamo parlando.😁 👍 e forse ormai non se lo ricordano più nemmeno i discografici 😂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora