Vai al contenuto
Melius Club

Qobuz e pre-enfasi: c'è o viene corretta?


Messaggi raccomandati

1 minuto fa, stefano_mbp ha scritto:

Ma è nell’audio digitale di un cd … e solo di un cd.

Ah, sì, non avevo capito. Solo determinati CD, inteso come determinate edizioni, hanno la pre-enfasi. Dello stesso album ci possono essere edizioni con pre-enfasi ed edizioni senza.

Infatti è un bel casino.

Link al commento
https://melius.club/topic/3988-qobuz-e-pre-enfasi-c%C3%A8-o-viene-corretta/page/3/#findComment-1396572
Condividi su altri siti

one4seven
19 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

quindi come può esistere in un file liquido? dubito che i vari provider abbiano rippato cd …

 

Può esistere nel momento in cui non esistono altre edizioni.

Per capirci: facciamo ipotesi che TOTO IV non fosse stato mai rimasterizzato. 

Oggi ti saresti beccato i files con pre-enfasi. 

E di album che non hanno avuto "seconde edizioni" aivoglia quanti ce ne sono. Per fortuna il fenomeno è legato solo ai primi 80, e poi su relativamente pochi titoli. 

Se non ricordo male, la BIS faceva uso di pre-enfasi. Anche Denon. 

Link al commento
https://melius.club/topic/3988-qobuz-e-pre-enfasi-c%C3%A8-o-viene-corretta/page/3/#findComment-1396585
Condividi su altri siti

3 ore fa, fabrizio ha scritto:

Salve,

in che maniera inciderebbe , ai fini dell'ascolto, tale fenomeno ?

Saluti, Fabrizio

Alti sparati e inconsistenti, molto evidente sui piatti della batteria, quel fastidioso effetto che io chiamo sacchetto di patatine schiacciato, quando inserisci il filtro di enfasi, tutto rientra in un suono esteso, ma non sparato-fastidioso. E si ha la netta impressione di una corretta riproduzione

La RME dice che è in grado di riconoscere il bit di stato, sul canale di riproduzione in rip da CD sull'input spdif o aes/ebu, io la prova l'ho fatta da file via usb e non riconosce la pre enfasi, producendo un suono, appunto sparato.

Con altri DAC che ho in casa, stessa cosa.

Nei prossimi giorni provo a masterizzare il file su CD e mandarlo alla RME via spdif,

Povo anche a mandare il file via usb ad un altro DAC che però ha anche uscite spdif toslink e coax, e da qui alla RME

Link al commento
https://melius.club/topic/3988-qobuz-e-pre-enfasi-c%C3%A8-o-viene-corretta/page/3/#findComment-1396755
Condividi su altri siti

one4seven
19 minuti fa, scroodge ha scritto:

@one4seven C'è una lista da qualche parte di titoli, diciamo "sospetti"? Oppure certi una volta letta la TOC da una app di rip?

 

La più "famosa" è questa, comprende titoli certi e titoli sospetti. Ma non è esaustiva...

https://www.studio-nibble.com/cd/index.php?title=Pre-emphasis_(release_list)#cite_note-0

Prende forma dal noto 3d (nato nel 2007 e tutt'ora in corso) sul forum di SH > https://forums.stevehoffman.tv/threads/pre-emphasis-list.121188/

Link al commento
https://melius.club/topic/3988-qobuz-e-pre-enfasi-c%C3%A8-o-viene-corretta/page/3/#findComment-1397026
Condividi su altri siti

12 ore fa, UpTo11 ha scritto:

Che programma di masterizzazione pensi di usare?

EAC col file .cue modificando le righe con FLAC in WAV (su suggerimento di one4seven, io non ci sarei mai arrivato, dato che non uso EAC).

 

Il .cue così corretto viene accettato da EAC, purtroppo il mio Plextor si impalla e non procede nella masterizzazione.

Sulla via della masterizzazione io mi fermo qui.

Sto cercando un Toto IV sul mercato dell'usato sul portale DiscoGS, ma i due veniditori che ho trovato vogliono che faccia un ordine minimo, ovvero che acquisti un altro CD.

Sinceramente, mi sta passando la voglia..

Resto ben disponibile a provare con la RME se qualcuno mi spedisce un CD o una copia-clone di esso.

 

Link al commento
https://melius.club/topic/3988-qobuz-e-pre-enfasi-c%C3%A8-o-viene-corretta/page/3/#findComment-1399922
Condividi su altri siti

one4seven

@scroodge alla fine noi però dobbiamo scoprire se l'RME becca la deenfasi solo dal flusso audio. Basterebbe inviargli i files via AES o SPDIF.

Con uno streamer, al limite basta uno smart TV che di norma ha uscita ottica.

.

Ovviamente sapere se lo fa anche da una meccanica CD sarebbe interessante, ma non è prioritario.

.

Ma solo @scroodge ha una RME? Ndo stanno gli altri? @Mighty Quinn

Link al commento
https://melius.club/topic/3988-qobuz-e-pre-enfasi-c%C3%A8-o-viene-corretta/page/3/#findComment-1399962
Condividi su altri siti

1 ora fa, one4seven ha scritto:

Basterebbe inviargli i files via AES o SPDIF.

lo farò nel fine stettimana, e vi faccio sapere..

 

Il percorso sarà: sorgente PC (Foobar) > DAC via USB > RME via SPDIF ottico.


riporto, nel thread, il manuale:

 

34.5 Enfasi
Agli albori dell'audio digitale, con convertitori AD e DA di soli 14 bit di risoluzione, si utilizzava una tecnica nota anche per la trasmissione radio: la pre- e la de-enfasi. Il segnale audio viene equalizzato in modo da avere alti potenziati prima della conversione. Quando viene riprodotto è necessario un filtro analogico per gli alti (il termine high cut sembra un po' forte). Nel complesso, si sperava di ridurre in questo modo il rumore udibile e la distorsione causati dalla conversione AD e DA.
Alcuni CD più vecchi sono stati registrati con Emphasis, e in effetti Emphasis fa parte dello standard Red Book. L'ascolto richiede un filtro sul lato della riproduzione o il loro suono sembrerà troppo brillante. Anche la riproduzione di vecchie registrazioni digitali da nastro poteva richiedere la de-enfasi, e anche uno dei primi registratori DAT usava costantemente l'enfasi.
Fortunatamente, i chip convertitori da digitale ad analogico hanno incluso il supporto per la de-enfasi. L'ADI-2 Pro attiva automaticamente la de-enfasi del DAC quando la sorgente corrente è AES o SPDIF e il bit Emphasis è impostato nello stato del canale in ingresso. La schermata Panoramica stato può essere utilizzata per tenere traccia di questo stato, verrà visualizzato un messaggio WARNING SPDIF ENFASI.
Perché l'avviso? Perché quando si utilizza l'ADI-2 Pro come interfaccia audio per registrare SPDIF in un file audio, lo stato di enfasi viene perso. Allo stesso modo, non esiste alcun meccanismo per consentire al software di riproduzione audio di controllare lo stato di enfasi del DAC dell'ADI-2 Pro durante la riproduzione di quel file registrato. Un'opzione De-emphasis On nel menu I/O del canale consente un'attivazione manuale in questo caso.
L'ADI-2 Pro può anche eseguire sia il pre- che il de-emphasis al di fuori del DAC con una sola banda del suo equalizzatore parametrico. Il filtro di enfasi si basa su un semplice filtro RC del primo ordine con costanti di tempo di 50 μs e 15 μs. La curva di risposta in frequenza si presenta come un aumento degli alti a basso Q con il suo punto di +3 dB a 3183 Hz e il punto di shelving superiore a 10610 Hz. A 20 kHz il guadagno raggiunge +9,49 dB.
Per una curva di filtro invertita, selezionare la banda 5 con il tipo scaffale attivo, impostare Q su 0,5, Frequenza su 5,2 kHz e Guadagno su -9,5 dB. Allo stesso modo, viene eseguita una pre-enfasi con le stesse impostazioni ma con un guadagno di +9,5 dB.
Come mostra la misurazione sottostante, queste impostazioni compensano la riduzione dell'enfasi del DAC con una precisione di 0,1 dB.

  • Thanks 1
Link al commento
https://melius.club/topic/3988-qobuz-e-pre-enfasi-c%C3%A8-o-viene-corretta/page/3/#findComment-1399988
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...