Vai al contenuto
Melius Club

Cd player solo meccanica


Messaggi raccomandati

Inviato

@adolfo1947  un ottimo lettore che è anche una ottima meccanica è il Rega Saturn 

lo uso come meccanica ed è un bel sentire - migliore del mio muletto che la CXC Cambridge

Membro_0024
Inviato
25 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Se posso chiedere quale era il dac della prova?

ciao il dac era Audio Research DAC 7

Membro_0024
Inviato
14 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

un ottimo lettore che è anche una ottima meccanica è il Rega Saturn 

qui sono d'accordo

Inviato

Io ho da poco preso il North Star 192 mkIi.  A io giudizio un ottimo ci transport e non solo grazie alla connessione i2s.

Inviato

@avv @avv meccanica robusta, carica dall’alto, basato su una Philips CdPRo. Veramente una bella macchina

Inviato
13 minuti fa, avv ha scritto:

meccanica robusta, carica dall’alto, basato su una Philips CdPRo. Veramente una bella macchina

Tranne, dicono, la prima versione, che sembra andasse addirittura messa in bolla per funzionare senza problemi...

Inviato

@buranide l’ho sentito ma mi sembra più che altro una “leggenda metropolitana “........

comunque volevo segnalare i vantaggi della connessione i2s, tra l’altro con un normalissimo ed economicissimo cavo Ethernet, che rende il suono ancora più fluido e definito rispetto alla normale connessione spifferi la quella aes/ebu. Confronto fatto immediatamente con lo stesso c’è inserito nel lettore

Inviato
1 ora fa, avv ha scritto:

volevo segnalare i vantaggi della connessione i2s, tra l’altro con un normalissimo ed economicissimo cavo Ethernet

Sottoscrivo, un altro pianeta rispetto a spdif o aes/ebu. Anche se oggi la usb ha finalmente raggiunto la piena maturitá, la i2s cmq resta la porta di accesso diretta ad un dac.

  • 1 mese dopo...
neroacustico
Inviato
Il 23/3/2021 at 21:40, giuseppe alesii ha scritto:

Bebo Moroni su dei cd TEAC! In sintesi... la meccanica di un lettore cd influisce sulla resa sonora per il 70%.

questa affermazione, di tutto rispetto, è quantitativa e quindi ci aiuta a farci una idea più precisa.

 

Per quanto sopra investire su un cdp di "qualità" meccanicamente evidente è cosa buona e giusta, siamo al 70%.

Ad "occhio" forse si possono (foto su internet etc..) intuire solidità e qualità costruttiva della meccanica e del case. Non so se l'alimentazione è stata considerata in questa sezione.

 

La restante parte del 30% della resa finale, che non è poco, è determina dalla qualità dell'uscita digitale verso il dac esterno.

 

Per scegliere un buon CDP (Cyrus, Cambridge, Teac, Linn, Wadia etc..) si dovrebbero considerare la sezione meccanica e l'uscita digitale (ottica, coax, IIS etc) supportati da qualche misura di laboratorio, ce ne sono?

 

L'orecchio inganna un pò troppo e spiegare a parole il suono è poetica. Come si fa a fare la scelta giusta ?

 

 

Inviato

Ho un cd16 Marantz,che ha un ottima meccanica.  Una volta ho provato a colegarlo in digitale al Marantz NA7004 usando il dac di quest'ultimo. Suono troppo "digitale", suona molto meglio da integrato,suono piu corposo,materico.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@avv non è una leggenda metropolitana, laprima versione funzionava anche se non in bolla, ma era sensibile alla messa in bolla anche pià di un gira e se non la si curava le prestazioni degradavano. Altra cosa che non mi piaceva, il cassetto della meccanica, che andava chiuso con estrema attenzione. Sulla connessione i2s, non essendo uno standard, occorre vere un dac con i2s compatibile con quello presente sulla meccanica, ulla a cui non si possa ovviare, ma sapendo quello che si fa

I vecchi sony sono eccellenti, solidi e ben suonanti, il guaio sono le dimensioni imponenti, le quotazioni in ascesa e il fatto che non per tutti i modelli è disponibile il laser originale di ricambio

Inviato

Anche io uso il mio lettore cd Rotel CD14 in coassiale verso il dac del pre.... in effetti la differenza è netta.

Sento differenza anche tra diversi lettori cd utilizzati allo stesso modo e con lo stesso cavo: Tascam, Pioneer, Yamaha (lettore universale).... ognuno di loro restituisce un risultato diverso.

Da queste prove ho capito che non è solo il dac o solo la meccanica a suonare in una sorgente, ma entrambi.... nel senso che non c'è un ordine di importanza a favore di uno o dell'altra... è necessario che tutto funzioni a dovere e che siano prodotti di qualità.

neroacustico
Inviato

 

la prova da fare, sarebbe tra due meccaniche (integrati usati solo come meccanica), a parità di dac esterno collegato via coax. risultano differenze apprezzabili che si possono attribuire alla sola interfaccia coassiale?

Inviato
30 minuti fa, neroacustico ha scritto:

la prova da fare, sarebbe tra due meccaniche (integrati usati solo come meccanica), a parità di dac esterno collegato via coax. risultano differenze apprezzabili che si possono attribuire alla sola interfaccia coassiale?

Io ho per l'appunto fatto il raffronto tra il mio lettore "titolare", un Rotel CD14, con un Tascam CD500, un Pioneer PD-30AE e un lettore universale Yamaha BD-A1060 (attualmente utilizzato solo come lettore di HDD per un po' di liquida).

La differenza si sente in tutti quanti i lettori, a parità di cavo coassiale, un Mogami terminato Canare.

neroacustico
Inviato
5 ore fa, Chill ha scritto:

La differenza si sente in tutti quanti i lettori,

quale differenza, di che tipo tra chi e chi?

Inviato

@neroacustico differenza prestazionale, naturalmente. 

Il Rotel è il migliore dei quattro, un suono completo e preciso, incisivo. 

Il Tascam lo segue a ruota... un risultato leggermente più eufonico, non altrettanto definito nei "contorni" e nei dettagli ma sufficientemente rivelatore. 

Il Pioneer si prende il bronzo, non fosse per un basso leggermente gonfio e poco rifinito in alcuni passaggi; medio-alto comunque godibile, non ricco di dettaglio come gli altri due.

Yamaha provato tempo fa al volo.... non lo utilizzo con lo scopo di trasporto, ma soltanto via USB, perciò mi sono concentrato di più sugli altri tre apparecchi. 

  • 2 anni dopo...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...