Chill Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 @Antoniotrevi RC-1572.... il 1570 ricordo che montava un Wolfson, peraltro molto valido. Poi Rotel ha deciso di adottare i chip della AKM, che devo dire vanno molto bene. Comunque, rispetto a due anni fa ho cambiato qualcosina.... ora per i CD uso una meccanica Cambridge CXC v2 collegata in ottico al Rotel con un AudioQuest Vodka.
Antoniotrevi Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 @Chill io ho il rotel ra 1592 mk1 . Per cui anche io ho AKM come dac . Come meccanica come ti sei trovato ? hai preferito il cambridge al rotel cd ? per adesso uso un cd 11 tribute . Dici che si migliora con una meccanica come la tua ?
Chill Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 @Antoniotrevi Mah guarda, come ben saprai, qui siamo sul campo delle sfumature, dove le stesse possono riuscire a diventare anche abbastanza importanti, a seconda del resto della composizione del sistema. Io con il mio sistema attuale, ossia pre e finale Rotel (finale 1582 MkII, perciò con risultati piuttosto simili a quelli del tuo integrato) e con diffusori B&W 606 S2 Anniversary più sub SVS SB1000, devo dire che mi ritengo molto soddisfatto. Rispetto al Rotel CD14, ma anche a tutti gli altri lettori CD integrati che ho provato nel tempo, sempre più o meno della stessa fascia qualitativa, personalmente trovo che una meccanica CD "pura", anche non tanto più costosa, la differenza comunque la fa.
Antoniotrevi Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 @Chill ah ok , la devo provare . Io non ho il sub e come diffusori ho le b&w 705 s3. Impostazioni simili . Pensavo di prendere il rotel rcd 1572 per fare tutto della stessa serie , pensando che il dac del lettore ce con una sua alimentazione dedicata e una implementazione piu spinta possa suonare meglio . boh
Chill Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 @Antoniotrevi Il CD1572 è di un'altra categoria, magari potrebbe andare meglio rispetto alla soluzione meccanica+DAC dell'integrato... ma non è poi così scontato. Sarebbe da provare...
Antoniotrevi Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 @Chill si infatti 🤔. Hai provato il cavo trigger sul cambridge ? per accendere con un solo telecomando sia ampli che cd ?
Chill Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 @Antoniotrevi Per il fatto delle alimentazioni, da una parte avresti l'alimentazione dell'integrato che farebbe andare avanti sia la parte della pre amplificazione e del finale, sia il convertitore.... dall'altra parte, però, l'alimentazione di un lettore CD integrato serve per far funzionare sia la meccanica che il DAC interno, a differenza della meccanica "pura", dove l'alimentazione si occupa solo della parte meccanica, per l'appunto. Insomma, prendi con la destra e togli con la sinistra. Secondo me questi sono aspetti tecnici che al lato pratico fanno poca differenza... la differenza più importante la fa la progettazione.
Chill Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 4 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: Hai provato il cavo trigger sul cambridge ? per accendere con un solo telecomando sia ampli che cd ? No, tra Cambridge e Rotel non può funzionare il trigger... il Cambridge porta il segnale trigger tramite un cavo RCA se non erro, mentre per il Rotel serve un mini-jack da 3.5 mono.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora