Stereoplay08 Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 nel salone delle rimembranze vogliamo anche ricordare ... questo sceneggiato che se vogliamo ha segnato un epoca nelle produzioni RAI sulla FS attori superlativi dal grande Luigi Vannucchi a Paola Pitagora e Tino Carraro, come al solito non possiamo fare altro che sottolineare che erano veri Attori e con la regia di Inisiero Cremaschi che e' riuscito sempre a dare quel senso di sconcerto del futuro mescolato con vicende spionistiche. Le musiche di Mario Migliardi poi erano la ciliegina sulla torta, sono state fondamentali nel dare quell'alone di mistero in tutte le puntate ... mi dispiace che non sia stato pubblicato niente. 2
Peuceta Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 E' uno degli sceneggiati che più mi è rimasto impresso!!! E poi gli attori!!! Paola Pitagora era splendida 😃
8Franz Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 Anche me all'epoca piacque molto. Gran parte del merito secondo me va agli attori. La storia era tratta dal romanzo "A for Andromeda" (1962) di Fred Hoyle e John Eliot, a cui gli sceneggiatori italiani aggiunsero poi la parte "thriller". 1
Stereoplay08 Inviato 17 Settembre 2021 Autore Inviato 17 Settembre 2021 @bungalow bill raiplay ... se non lo hanno cancellato dovrebbe essere li
Fabio Cottatellucci Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 "Questi sono progetti... ci stanno mandando il progetto di un computer!" A forma di icosaedro, che comunicava con la Pitagora tramite i due piatti di metallo su cui lei metteva le mani, interagendo poi con gli umani, come una periferica (alla faccia della periferica, i computer moderni non sono all'altezza 🙂 ).
Stereoplay08 Inviato 20 Settembre 2021 Autore Inviato 20 Settembre 2021 l'dea dell'icosaedro e' bellissima ..ma anche tutta la parte biologica dello sviluppo .. dalla cellula alla persona fatta e finita e' stata molto interessante. Si sono fusi due filoni, uno della IA aliena e l'altro del controllo dell'IA su un organismo vivente ... brava anche l'algida Nicoletta Rizzi
analogico_09 Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 Me ne resta un ricordo molto sfumato.., una bella e intrigante, inquietante sensazione, ma non ricordo quasi nulla della storia.., rivedrollo!
aldina Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 Mi folgorò da bambino. Inevitabile che in seguito l'abbia comprato in VHS prima e in DVD poi. Trama straordinariamente intrigante aderente il giusto al romanzo. Alcune cose le avete segnalate già voi a partire da attori semplicemente perfetti, dal compianto Luigi Vannucchi a Paola Pitagora, per non parlare di quelli di contorno, dall'anziano Tino Carraro a Mario Piace, Nicoletta Rizzi e il bravissimo Giampiero Albertini. Inquietante che l'azienda interessata a sfruttare il progetto della tecnologia aliena si chiamasse "Intel"... fate un po' voi... Ogni puntata si apriva con una scritta: "questa storia si svolge in Inghilterra l'anno prossimo". Strepitosa
Fabio Cottatellucci Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 Basato su una serie inglese in un'epoca in cui ancora l'Inghilterra poteva immaginare che il radiotelescopio più potente del mondo o la Shado di UFO fossero da loro 🙂 . Il fatto che nel trasporla in italiano non sia sembrato necessario emendare lo sciovinismo britannico ambientandola negli USA, dimostra quanto ancora all'alba dei '70 l'Inghilterra fosse ritenuta da noi un posto stratecnologico e fichissimo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora