Vai al contenuto
Melius Club

Streamer vs pc


Ifer2

Messaggi raccomandati

Inviato

@naim nel menù non ricordo una voce per inserire il percorso di un NAS cui collegare la libreria, probabilmente non gli interessa visto che propongono i loro hd esterni ….

Comunque tieni presente che i due hd interni possono essere configurati in raid 0 ed 1, con il raid 0 hai a disposizione 6 tera (probabilmente li ritengono sufficienti …).

Ho anche avuto l’impressione che non abbiano a bordo un processore “da corsa” e che quando la libreria diventa importante ci impieghino un pò a “digerirla” … anche la copia dei files dal mio nas agli hd interni viaggiava “lenta” e per caricare un pò di musica su quello di @zigirmato ci ho impiegato una “eternità” (la lan accende il led verde da 1 giga/s, ma poi si comporta come una da 100 mega/s, anche meno … ed a metà strada si è anche interrotta buttandomi fuori, così sono stato costretto a rilanciarla …).

Su questi due aspetti gli Innuos sono molto meglio:

- la libreria può essere “distribuita” su più percorsi di rete, per cui se hai più nas oppure più cartelle diverse sullo stesso nas vai tranquillo, non sei costretto a mettere una cartella “radice” con tutta la tua musica piazzata sotto (in questo il massimo è stato il WeissMan 301 dove potevi definire più utenti, ognuno dei quali aveva la possibilità di definire i “suoi” percorsi di rete, per cui massima personalizzazione delle librerie)

- c’è a bordo un processore in grado di far girare il Core di Roon e questa potenza si vede dalla fluidità delle varie operazioni (ad esempio caricare i files da un nas hai veramente il giga …)

Inviato

@Pippo87 Ho capito, ci sono troppi limiti. Almeno se si deve gestire una vasta libreria, nel qual caso anche aggiungendo i loro hd esterni non si raggiunge uno spazio enorme. 

Inviato

@naim questa mattina @zigirmato è passato nel negozio dove ha acquistato il Melco e gli hanno confermato la possibilità di collegare direttamente la libreria a cartelle su nas, poi mi ha passato il titolare (? oppure l'addetto vendite presente) al quale ho fatto specifica domanda su come fare: non lo sapeva e non c'erano i tecnici "titolari", ma lui è "sicuro" che si può fare ... sui manuali istruzione ed in rete non sono riuscito a recuperare niente ... e qui mi fermo 😂

Ma tu un pò di tempo fa non ti eri interessato agli Innuos ??

Inviato
2 minuti fa, Pippo87 ha scritto:

Ma tu un pò di tempo fa non ti eri interessato agli Innuos ??

Infatti, avevo pensato allo Statement, ma poi mi sono rilassato ed ho proseguito ad utilizzare il mio Bryston. 

Prima o poi è comunque un acquisto che voglio fare. Riguardo allo Statement, con il prezzo che ha, mi secca che non abbia in dotazione uno straccio di display; guardavo il nuovo Aurender N20 che al contrario ne ha uno che pare uno schermo, di contro il prezzo sale ulteriormente. Così leggendo del Melco, precisamente del nuovo  N1Z / 2EX-S50, mi era sembrata un'opzione interessante: ottimo suono, buona costruzione, display decente e prezzo ben inferiore agli altri due. Ma se poi non è pensato per un buon utilizzo con un NAS dalla rete, e (come dicevi) ha un processore lento che ogni volta che deve leggere una grossa libreria impiega un secolo (l'alternativa è lasciarlo perennemente acceso come faccio con il Bryston), l'opzione Melco, diventa per me, molto meno interessante.  

Inviato

Secondo me dipende da cosa si ha già: se il dac c'è, una macchina come il Melco è una ottima alternativa al PC, anzi direi preferibile come trasporto. Ma se si parte senza dac, meglio una macchina integrata network player/dac. A meno che non si vuole necessariamente avere 2 macchine separate, trasporto + dac, allora torniamo al punto 1.

Inviato
14 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

potresti approfondire con Simon (lo sviluppatore si MinimServer) qui

Andrò a curiosare, grazie. 

Inviato

Con i servizi in streaming che vanno sempre meglio si potrebbe ipotizzare che le librerie enormi su nas potrebbero servire solo come back up.

Per esempio usare  InnuOs  con il suo hard disk interno per la musica preferita .

Al momento questa nel mio sistema è la migliore riproduzione come qualità.

Da' pure una certa tranquillità avere un sistema stabile che non cambia magari con un aggiornamento di Windows e aggiornato periodicamente da casa madre

E poi usare Tidal o Qobuz o altro per il resto della musica comprese le nuove uscite

Inviato

@stefano_mbp non “lavorano molto bene insieme” … MinimServer viene installato direttamente nel Melco, la versione free con funzioni ridotte esattamente come per i nas/pc, e se si ha una licenza, entrando con il browser nell’IP del Melco si hanno tutte le funzionalità e possibilità di MinimServer.

Questa è una delle vie per risolvere il problema di @naim cui non avevo pensato ! Invece di offrire funzioni come Melco le offre MinimServer (se ricordo bene MinimServer può avere diversi indirizzi di rete su cui cercare la libreria …)

Inviato

@naimciao questa mattina son passato in negozio e il titolare mi ha fatto vedere " dal PC" che il Melco si può collegare al  Nas, tra l'altro c'è un hard disk della melco che si connette alla rete, la pagina internet che stava vedendo, mi pare che fosse " come configurare melco al Nas" o qualcosa del genere,poi siccome di queste cose non me ne intendo ho chiamato @Pippo87 supermenpippo87, come ha già detto prima. 

Comunque questo lettore è  veloce a passare da un album all'altro, Pippo87 mi ha caricato 1003 album " alla perfezione con tutte le copertine" ,praticamente 14000 brani che come minimo sono in qualità cd, vabbè ci ha messo un po a caricare, però ora scorrono benissimo e come dicevo il passaggio tra album o tra brani e veloce. @stefano_mbp

Infatti ho aggiornato anzi Pippo87 ha aggiunto i due nuovi software disponibili " minimserver e song kong, più due aggiornamenti, ora  voglio dire che io l'ho preso perché mi è piaciuto per come suona, poi sono stato fortunato a conoscere supermenpippo87. 

 

Inviato

@naim con le app fatte bene il display su ste macchine non serve per niente, forse solo per la configurazione iniziale ed anche in questo caso solo se hai sviluppato una web browser fatto con i piedi … se fai bene quello il display fa solo arrabbiare (infatti tutti ste apparecchi che hanno display poi mettono una voce di menù per spegnerli …)

Inviato

@Pippo87 mah dipende, a me fa comodo vedere ciò che si sta riproducendo sul display dello streamer, piuttosto che sull'app control point dello  smartphone. Anzi, mi scoccia che il mio Marantz scrive tutto (artista, titolo pezzo, album) tranne che il numero della traccia. 

Inviato

@one4seven anche a me piace il display, per lo stesso motivo, e anche perché mostra  i metadati " per dire in che qualità suona il disco" poi se si vuol spegnere si spegne, io lo lascio acceso perché mi piace, così sembra di aver dentro un cd. 

Inviato

Tornando in topic

Ve la sentite di dire che in uno streamer il segnale pardon flusso dati becca meno dati e disturbi che con un pc?

O è vero il contrario che un pc come hardware gestisce meglio un flusso dati ?

Inviato

Ho fatto parecchie ricerche in merito. Da quello che ho capito, uno streamer che fa solo quello,  senza dac, fa meglio il suo lavoro,  ma non come perdita di dati. Quelli non li perdono nessuno.

Sono le alimentazioni, che se non curate a dovere, iniettano disturbi anche nel flusso dati, e quindi poi dentro ai dac, che poi diventano rumore, bassissimo rumore, ma comunque rumore è. Credo che un pc, anche ottimo, non abbia una alimentazione così curata.

Inviato

Uno streamer è un pc con alcuni accorgimenti "dedicati" che un normale pc non ha (ovviamente parlo di streamer di qualità ...) tipo alimentazione curata, uscite isolate, inoltre ha "in esecuzione" una versione personalizzata di Sistema Operativo (normalmente basata su Linux) i soli processi necessari (mentre tutti gli altri sono spenti), per cui, almeno sulla carta, uno streamer batte qualsiasi pc (quanto poi questo sia udibile ... io preferisco lo streamer).

  • Melius 1
Inviato

per me non è vero che uno streamer batte qualsiasi pc, sono convinto che la differenza la faccia il dac che viene utilizzato, per cui devono suonare uguale a parità di dac utilizzato. vedo inoltre che molti usano audirvana su impianti di alto livello, come mai non hanno scelto uno streamer, non credo che siano senza quattrini per prenderne uno. inoltre il pc mi semvgbra dia anche maggiore flessibilità proprio riguardo alle piattaforme di streaming, al momento sono pochi gli streamers che supportano tutte le piattaforme, mentre con il pc il problema non si pone.

Inviato

Io sono passato da pc a streamer puro,  senza nessun ripensamento. 

Mi ricordo che quando dovetti impostare il pc per provare quobuz, tra sw e driver, ci ho smanettato due giorni. Scarica quello, disattiva l'altro, imposta quello. Ho preso lo streamer, collegato impostato l'interfaccia che lo comanda,  e subito musica. 30 minuti massimo. Poi non sopportavo le ventole della cpu, che ogni tanto si attaccavano. Sono per la speciizzazione. Un componente per fare solo una cosa. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...