Vai al contenuto
Melius Club

Mat in gomma per giradischi?!


Messaggi raccomandati

Inviato

Forse una domanda un po' riduttiva per questa sezione, ma ci provo:

mi serve un mat per il mio giradischi, che attualmente ha quello in feltro che non mi piace per niente.

Mi consigliate un negozio dove io possa acquistarne uno decente, tipo in gomma com'era quello del mio vecchio Thorens?

Grazie

  • Moderatori
Inviato

Se non vuoi spendere soldoni in mat audiophile, misura il diametro superiore del tuo piatto e cercane uno usato su ebay.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@Scolaro87 Cerca di trovare il suo mat originale, o in alternativa, cerca di capire tramite ricerche mirate almeno quanto PESAVA il suo mat originale e trovane uno il più simile possibile.

Nella messa a punto di un giradischi è estremamente importante rispettare il punto di partenza del costruttore.

cactus_atomo
Inviato

@SpiritoBono Però la stessa thorens comercializzava un mt decisamente più alto e piùà pesante come accessoio per i suoi dira, ed anche un clamp dal peso non indifferente. 

Inviato

@cactus_atomo Finchè lo fà la stessa thorens o la casa produttrice dell'oggetto non ci vedo particolari controindicazioni, la mia esperienza è che con i mat originali di solito non si hanno spiacevoli sorprese (o risonanze), tuttavia ho ben specificato di prendere il mat originale come punto di partenza poi magari si finisce giustamente su altro.

Ogni impianto/ambiente ha le sue pecliarità dunque poi si effettueranno delle scelte. 

i mat dei giradischi sono tutti diversi....e non per economia di scala semmai sarebbe il contrario.

La stessa techincs ne produce decine e decine e sono tutti diversi come forma e peso, fermo restando il fatto di mantenere invariato il vta regolandolo quando si effettuano le prove la cosa più lampante che si ascolta è che ad ogni "peso" diverso di mat corrisponde un "aria" e un "basso" diverso del giradischi.

cactus_atomo
Inviato

@SpiritoBono la mia epserienza con i gira thorens classici ò che luso di un mat pesante come qullo prodotto dalla stesa thorens o quelli in sorbothane di audioquest e spectra aiuti e migliori quei gira, provato,a casa mia e diamici, su 125, 126, 160, 165, 145- oviamente non è la panacea per tutti i mali e non è detto che dia isultati positivi su gira differenti

Inviato

Non ho orecchie da pipistrello .. tutt’altro .. ma sul mio Project The Classic ho tolto il feltro per metterne uno in gomma ed il risultato abbastanza sensibile ho notato un peggioramento sui medioalti ... psicoacustica? .. credo di no, ma preferisco il suo originale.

oscilloscopio
Inviato

Ne ho provati di diversi tipi e materiali (anche autocostruiti) alla fine sul Lenco il risultato migliore l'ho ottenuto con quello pesante da 6 mm del Technics 1200 mentre sul Teksonor con quello in pelle di Audiosilente.

  • 2 settimane dopo...
oscilloscopio
Inviato

@Scolaro87 si, ne facevano di due spessori, quello da 3 e quello da 6 mm, io trovai quello pesante sulla baia e lo pagai una sciocchezza, non so se lo vendono nuovo.

  • 3 mesi dopo...
Inviato

Riporto UP questa discussione perché mi sembrava inutile aprirne una nuova.<<<<<<

Da circa una settimana sto provando la MP200 Nagaoka su un Rega planar2 modificato.

Per ora o suonato alcuni LP con mat in feltro piuttosto spesso, poi con il FF Achromat da 5 mm: pochissima differenza al mio orecchio. Non voglio dire che l'Achromat sia un cattivo prodotto, anzi, lo apprezzo a tal punto che un amico audiofilo me lo aveva prestato in prova e alla fine l'ho comprato. Dico solo che in questa configurazione la differenza è pressoché nulla.

Ho provato la soluzione che uso sul VPI : mat in materiale gommoso (smorzante) sormontato da un sottile disco in carbonio (0,5 mm). Qui la differenza è + marcata soprattutto in gamma alta, con i dettagli molto più evidenti.

Resta da prova la soluzione "nuda" col disco poggiato sul piatto del Rega (che è stato sabbiato e acidato). 

 

 

 

 

 

 

Inviato
Il 21/1/2022 at 15:52, martin logan ha scritto:

Resta da prova la soluzione "nuda" col disco poggiato sul piatto del Rega

Devi però modificare l'altezza del braccio rispetto al disco (VTA) o in alternativa, spessorare la testina.

Inviato

se dalla notte dei tempi quasi utti i produttori di gira utilizzano mat in gomma, mi viene da pensare he la cosa non sia cmpata er aria ed abbia un suo perchè. di tutti i gira che ho avuto solo il lurnì romace non avena un mat. ovviamente diende da caso a caso, sul mio denon p5000 preferisco (io, non è detto tutti) una mat in frafite, sui thorens la soluzione migliore era un mat pesante, anche in sorbothane. presumo ch un mat non rigido eviti di trasmetere direttamente al disco mirovinrazioni provenienti dal motor4, ma mi posso sbagliare

Inviato

@cactus_atomo Dipende molto dal progetto, esempio: tutti i Basis, Sota top di gamma, Spiral groove, Oracle Delphi tanto per fare dei nomi, nascono senza alcun mat (accomunati dalla trazione a cinghia, forse anche per quello...)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...