Ale Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 3 ore fa, salvatore66 ha scritto: in particolare trasparente luminoso cioè non ambrato con ottima scena sonora ma soprattutto ricco armonicamente e analogico come i duelund perché i cavi di oggi mi pare tendano tutti alla analiticità che non e' vera trasparenza ma mancanza di fluidità e armoniche Datemi retta, cambiate spacciatore.
Dubleu Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 Il 13/2/2022 at 13:03, salvatore66 ha scritto: Duelund dual 12 dca sembra che te abbia preso solo il 12 Il 16 è molto più completo e raffinato (per me molto distante dal 12) e s'integra il 12 solo nel caso di "basso leggero".E' un po' una soluzione economica per arrivare alla sezione desiderata per i nostri bassi, specie se usiamo grandi woofer e/o grandi potenze. E' meglio provare a far suonare un impianto con 1,3mmq o un dual da 2,6mmq di dca16 che se non un bella sezione maggiore che ci fornirà il 12". Il dca12 ha 4,9mmq, mi domanderei se ha senso di più un 2.6mmq (dual 16dca ovvero 16+16 per polo) o un 4.9mmq meno raffinato. Ecco che in molti usano 12+16+16 me compreso, arrivando ad un 7.5mmq. Ma ragionando al contrario usare qunti 16 per arrivare alla nostra sezione desiderata probablmenteha più senso. Nel mio caso però sarebbero circa 6 cavi dca16 per polo (3 due per polo) costi aumentano, ma passare da 12+16+16 a 3*16dual a livello di gestione siamo lì.
imoi san Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 1 ora fa, Ale ha scritto: Datemi retta, cambiate spacciatore. Questo tuo sgradevole intervento si commenta da solo... Sei uno che non lo frega nessuno, l’abbiamo capito tutti... Per favore, non potresti molto semplicemente evitare questi 3ad sui cavi, e lasciarci dibattere tranquillamente tra noi “polli e drogati”? Grazie! 2
Ale Inviato 13 Marzo 2022 Inviato 13 Marzo 2022 @imoi san va bene, continuiamo pure a parlare di cavi che mancano di armoniche, che è più maturo e costruttivo.
salvatore66 Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 @Dubleu Grazie della risposta. Ho due cavi di segnale acquistati una 15 anni fa ma non mi piacciono nessuno dei due, forse perché con il tempo cambiano o si evolvono i gusti. Comunque, secondo voi il duelund di segnale e' meglio farli con il dga20 oppure dga26? Ed eventualmente che connettori usare? Buona serata
Dubleu Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 Non conosco duelund segnale Prova con https://www.audiogears.it/en-us/ag-gd-28/ Spesso mi sono trovato ottimamente
salvatore66 Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 @Dubleu I cavi in argento in genere non mi piacciono. Volevo provare i duelund non so quale sezione sia più indicata se qualcuno ha fatto prove con i duelund di segnale
salvatore66 Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 Ho riletto una vecchia discussione dove il forumer Fabio meno consigliava il duelund silver foil v1 come eccezionale però è in argento, bò...
amacor Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 Volevo sapere, da chi ha usato la versione dual del dca 12 o 16, se i due poli, positivo e negativo, sono contrassegnati oppure no. Grazie
salvatore66 Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 @amacor No, ti conviene contrassegnarli con nastro rosso nero topo averli testato con un tester
Sudaka Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 @salvatore66 Io da ormai un anno utilizzo il Duelund 20 su tutti i collegamenti tra elettroniche, tranne giradischi e pre dove utilizzo un cavo schermato della MyWires. Per il segnale Rca un Duelund 20awg (DCA20GA) Cavo di collegamento in rame STAGNATO per la massa Rca Duelund Wire 20awg Cavo di collegamento in RAME cotone/olio
leosam Inviato 16 Marzo 2022 Inviato 16 Marzo 2022 @Dubleu @salvatore66 quelli di Audiogears per fare i cavi di segnale sono veramente ottimi,bel consiglio Dubleu
salvatore66 Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 @Sudaka Che caratteristiche sonore appribuisci al dga20 di segnale? Grazie
salvatore66 Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 @Dubleu tu con i cavi di audiogers ti sei fatto dei cavi di segnale? Con che risultati? Grazie
Sudaka Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 @salvatore66 Nel mio impianto, con la mia configurazione ho trovato una musicalità/sonorità che mi suscitano una risposta emotiva, hanno aggiunto luce e colore nello spazio e un fronte sonoro stupendo, la posizione dei vari strumenti sono ben definiti, sento le stesse senzazioni di quando ascolto musica dal vivo.
Dubleu Inviato 17 Marzo 2022 Inviato 17 Marzo 2022 @salvatore66 direi ottimi! Sono cavi chirurgici precisi, stabili che danno molto e che tendenzialmente si accoppiano a valvole. Ho avuto dal 2015 al 2020 sempre valvole in casa nella parte preampificatrice. Vanno molto bene anche con preamplificatori a strato solido, ma essendo molto precisi magari in certi cntesti sembrano meno naturali. Sono passato a dac/pre che pilota direttamente i finali in classe D (hypex nc2k, icepower1200as1) ed in questo caso passare al rame puro di qualità da dato più musicalità. Suonano molto melgio e naturali di un cavo in argento puro infatti nel mio impianto vintage da 99db di sensibilità li uso con estrema soddisfazione. Li sto ancora usando (e non penso di toglierli) nella mia triamplificazione per la parte bassa della gamma. Direi che se cerchi un suono più"fermo" e preciso ma più musicale dell'argento fanno al caso tuo, non da enfatizzazioni o colorazioni. Se devi addolcire un impianto come nel mio caso non vanno più bene. Devo dire che con un ottimo cavo in rame si può aver di più. Sui subwoofer (powersoft M30d in bridge che pilota un sub capace di 135db sui 28hz con faital proa "soli" 700watt) uso loro perchè risultano sempre migliori dei cavi in argento. Con 3mila watt 8ohm e pretendendo precisione fino ai 23hz lineari che ho è l'unico che fa rimanere tutto stabilissimo. In poche parola in una catena totalmente digitale ad alta potenza cerco di ammorbidire le alte con il rame, invece anche se l'impianto vintage ha 99db e comunque pilotato da un finalone da 40kg in AB da 2x140watt anni 90 uso l'argento oro perchè mi da più stbiità e precisione nel suono. E' difficile da spiegare per me, dac e classe D alta gamma ed alta potenza; combo ritenuto senza o con poca distorsione l'argento pare asciuga troppo, l'argento oro ammorbidisce un pochino e dona più dettali, il rame di qualità riesce a donare ancora più dettagli. Invece nel mio impianto ad alta(media? i 99db?) sensibilità l'argento da ottimi risultati, ma l'argento oro ne dona di più in modo più naturale mentre il rame tende ad ammorbidire troppo o tende ad essere un po' più impreciso. Ho un cavo XLR teflon con argento oro che è di una fermezza incredibile, i conduttori sono tutto ma anche la geotetria di costruzioni. In base a come sono costruiti in geometria e materiali isolanti che pvc, teflon, alluminio il risultato cambia radicalmente e sarebbe da aprire un discorso ancora. Il conduttore costa, se hai un rca con 60 euro lo provi. Ma aspetta. Avrò a giorni il neoteck 30001mkiii. Siamo totalmente off topic, qui si dovrebbe parlare di cavi potenza. Già le discussioni di cavi segnale divise fra fine tuning e autocostruzione che parlano dei medesimi cavi sono una ossessione fra un po'. Ti conviene citare lì i discorsi riguardanti i cavi segnale anche se duelund. Qui già è complicato parlare ed al limite confrontare i duelund dca__ga 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora