Vai al contenuto
Melius Club

Cavi Duelund Dca12GA, c'è di meglio?


Messaggi raccomandati

Inviato

@salvatore66 io ne ho provato abbastanza nell'ultimo anno di cavi di segnale di fascia abbastanza alta, e tutti terminati dalla casa in modo da ottenere il risultato proposto dal brand. Audioquest, kimber, Neotech 3001, wireworld, ed alcuni cavi argento solido. Non c'è una quadra precisa la devi trovare. Ti dico solo una cosa: attualmente ho il kimber Tonik con i connettori kimber e con i connettori wbt che costa il doppio ( attualmente utilizzo quest'ultimo). È lo stesso cavo ma solo con connettori diversi e cambia completamente, ed al momento è quello che mi soddisfa di più in termini di chiarezza e realismo e ricchezza, sia con le proac che ho adesso sia con le monitor audio silver di prima. Anche nel setup precedente era il migliore. Io comunque ti consiglierei di utilizzare un cavo non schermato in quanto se non hai problemi particolari e quello che sicuramente ti darà maggiori soddisfazioni a parità dello stesso schermato.

salvatore66
Inviato

Grazie della risposta. Una curiosità il wireworld quale modello e'? E come lo trovi rispetto agli altri? Buona giornata

Inviato
2 ore fa, Piko ha scritto:

Audioquest

che modello ? e che impressioni di ascolto in particolare rispetto al neotech 3001 ? grazie.

Inviato

@Piko io comunque ti consiglierei di utilizzare un cavo non schermato in quanto se non hai problemi particolari e quello che sicuramente ti darà maggiori soddisfazioni a parità dello stesso schermato.

 

PS. Questa è  la giusta risposta di chi conosce bene l'argomento.

Inviato

Ho ascoltato per una settimana i miei cavi di potenza duelund che ricordo essere costituiti da un insieme di 12+12+16+16. Con l'acquisto del secondo set di 12ga e successivamente anche con l'acquisto dei 16ga ho sempre mantenuto una configurazione ordinata in parallelo le cui foto potete trovare nelle pagine precedenti.

Dunque ho seguito il consiglio di@alexis

che "predica" di non realizzare nessuna geometria. Ho pertanto raccolto a fascio i fili, senza twistatura. I singoli fili corrono vicini l'un l'altro, ora si toccano, ora si intersecano. Ebbene devo dire che, pur non trattandosi di stravolgimenti, il suono acquista una maggiore estensione nelle frequenze alte con una migliore immagine e definizione ambientale, armonici più evidenti. Una differenza, ripeto, non enorme ma apprezzabile tanto che lascerò tutto così. Si, mi piacciono di più così. 

Grazie ad Alexis.

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@audio2 audioquest è uno dei marchi più difficili da gestire è presente comunque nella mia catena come cavo USB coffee e cavo LAN vodka che sono spettacolari. I cavi di segnale che ho provato sono il mekanzie ed il bigsure che non non dico che suonano male ma in medio alta non mi restituivano la naturalezza ( la sensazione di metallo ad esempio sul Crash non c'era). In basso sono controllati ma non mi sono piaciuti nel complesso ma è sempre dipeso dalla catena comunque. Fatto sta che nella mia prima catena e nella seconda il kimber kable tonik con i connettori wbt si è rilevato sempre migliore anche del timbre che risultava invece un po' troppo accentuato in alto. La mia catena attuale è unison, X26pro e Proac mentre quella precedente era Roksan denafrips e monitor audio. 

Il neotech 3001 invece l'ho trovato un po' scuro ma comunque buono. Non mi restituiva la sensazione di chiarezza ( saliva della cantante esempio) che comunque era presente ma non come kimber kable. Comunque lo ripeto sempre che tutto di peso dalla sinergia dei componenti.

  • Thanks 1
Fabio Meno.
Inviato

@salvatore66 il duelund silverfoil v1 è in argento, ma va in direzione opposta a come generalmente si pensa all'argento, cioè che acutizzi le alte frequenze. Se l'elettronica che hai a monte non è di alto livello, produrrà l'effetto contrario, un suono tridimensionalmente insuperabile, basso inascoltato ma alti un po' troppo indietro, lìopposto di quello che ti aspetti dall'argento. Il Neotech 3001 e tutti gli altri 3000 sono stati miseramente surclassati (li ho comperati viste le ottime recensioni qui sul forum). Il confronto non è nemmeno proponibile. Della ventina di ottimi cavi a metro che ho assemblato, il v1 rimane saldamente in testa. Per quanto riguarda gli altri duelund di segnale, visto che li ho provati tutti, lascerei perdere. Naturalmente tutto ciò è solo un parere nel mio impianto.

  • Melius 1
salvatore66
Inviato

Che ampli e diffusori hai?

Dove hai comprato il silver v1?

Grazie

ferroattivo
Inviato

@Fabio Meno. buono a sapersi , comunque un metro composto da 3 conduttori viene a costare ca. 200 euro , confermi ? 

A questo punto sarebbe da confrontare con il Neotech Nemoi 1220  e non con la serie 3001 !!

Fabio Meno.
Inviato

Il v1 l'ho acquistato da partsconnexion. Faccio una premessa, da un anno mi sono rimesso a suonare la batteria e la mia presenza sul forum è saltuaria, l'impianto è il solito da più di un anno, che è un record per me visto che negli ultimi 5 non ho fatto altro che sostituire cavi, condensatori, opamp, ciabatte, valvole....

Questo riposo audiofilo ha generato in me un senso di liberazione, una visione più logica di quello che è stato, e credo più matura e di conseguenza meno purista. L'obiettivo è il risultato, come suona, il resto sono sciocchezze.

Voglio provare il V1? Compro il cavo solo per il centrale, come massa uso un altro cavo, un rame ofc o anche un filo di cavo di potenza. Connettori assolutamente riciclati (ruolo marginale). 

Se ascolto un gran suono e decido che fa per il mio impianto, allora ci investo e faccio ulteriori prove (doppia mandata entrambi, o solo massa).

Altrimenti è inutile, visto che l'80% del risultato (e sono stato basso per non scomodare troppo alcuni) lo ottengo già come all'inizio, ed è sufficiente per fare una scelta.

2 ore fa, ferroattivo ha scritto:

A questo punto sarebbe da confrontare con il Neotech Nemoi 1220

Questo non l'ho provato, ma ho provato il NEOTECH NEMOI-3220. Tolto subito.

Ho trovato nel V1 una maturità e una naturalezza che non ho mai ascoltato in altri. Ma è di una raffinatezza che può non esser gradita a tutti.

  • Thanks 1
ferroattivo
Inviato

@Fabio Meno. comprendo quello che scrivi, il Nemoi 3220 non fà testo, ha i conduttori in rame, il prezzo viene 30 euro metro, il Nemoi 1220 ha i conduttori in argento e viene 162 euro metro 

Inviato

Io ho il Neotech 3220 originale e mi è piaciuto moltissimo. All'inizio sembrava con un basso pronunciato, poi si è riallineato. Io lo definirei equilibrato e naturale (come riferimento Audioquest Opal).

ferroattivo
Inviato

@fafadim non ho dubbi che sia un buon cavo, ma il confronto và fatto con prodotti della stessa fascia di prezzo.

Inviato

@ferroattivo premetto che non voglio fare il difensore del prodotto che ho acquistato. Voglio solo dire che il 3220 e il 1220 sono lo stesso cavo con la stessa geometria: uno ha le lamine in argento, l'altro ha le lamine in rame iperpuro. L'argento ha il suo costo e il suo suono.

Inviato

@Fabio Meno. interessantissimo intervento sui Duelund in argento.... da molto mi chiedevo se come molti cavi in argento su una catena senza difetti sugli estremi potesse dare la svolta proprio sul senso di magia di ascolto live.  Ora li provero'...

Fabio Meno.
Inviato

@vannigsx Ti sei espresso in modo mirabile.

1 catena senza difetti (necessaria per valutare davvero un cavo di ottima fattura)

2 magia di ascolto live (si, diciamo quella tridimensionalità che fa gustare la dolcezza e raffinatezza di un suono fedele, poco incline agli effetti che spesso debordano e induriscono, ma che restituisce un suono dolce e raffinato nel complesso).

Il V1 fa questo, l'allargamento della scena e la profondità sono impressionanti.

Il mio V1 ha una sola mandata, quella del centrale, come massa ho usato un filo da 2,5mm in rame ofc recuperato da un cavo di potenza, connettori consigliati da Ferroattivo in rame argentato acquistati su ali express che ho trovato ottimi.

Dopo la prova non ho più avuto il coraggio di toccarlo, ma ne ho fatto un'altro uguale per l'altro lettore, stesso risultato.

Il Nemoi 1220 sulla carta dovrebbe essere un ottimo cavo, ma costa tanto di più e mi sembra che nessuno lo abbia ancora recensito. Provalo e poi riferisci, grazie

Inviato

@Fabio Meno. Ciao, quindi lasci i due poli liberi, senza twistarli? 

E hai mai provato ha mettere il V1 anche per il negativo?

Grazie.

Fabio Meno.
Inviato

@France1965

Si, come negativo ne ho provati diversi, compreso lo stesso v1. I due cavi sono liberi, non twistati e senza calza.
La variazione sonora sostituendo il negativo con un altro cavo è avvertibile e diventa un'opportunità per ottimizzare la risposta nel propio impianto.
Ciò non stravolge l'impronta del v1, ma la fa virare leggermente.

Quindi non sto dicendo che come ho fatto io sia il meglio. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...