fiorinis Inviato 10 Aprile 2022 Inviato 10 Aprile 2022 12 ore fa, fiorinis ha scritto: 12+16+16+16 Mi è scappato un 16 di troppo. 11 ore fa, luigi61 ha scritto: 12+16+16 Io queste le pensavo per polo , comunque prenderò 6m di 12+16 dual (le casse distano 3m dal finale). grazie.
Montez Inviato 10 Aprile 2022 Inviato 10 Aprile 2022 @Rimini no, ho raddoppiato il 12, poi ho lasciato perdere perché alla fine considerato il costo e le varie mandate che in teoria servirebbero non è più un cavo economico per il risultato che ho avuto
Membro_0014 Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 Ma come si fa a distinguere il cavo bianco da quello rosso? Voglio dire sono uguali le guaine in cotone come si dovrebbe capire??
Membro_0014 Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 No non ho un tester, ma mi sembra strano che chi ha realizzato questi cavi non abbia pensato ad un particolare così scontato ma abbastanza importante...comunque nonostante la difficoltà di capire quale dei due cavi collegare li proverò nel mio impianto e vi saprò dire...
Dubleu Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 50 minuti fa, ivantaggi78 ha scritto: difficoltà Per un dual da 3 metri basta scorrere con la mano il filo e tenere presente qual'è il polo positivo e quale negativo, segnarlo nel caso. Vedere in negativo il proprio cavo quando è così fin da prima dell'acquisto non ha senso; l maggior parte dei conduttori di qualità non escono di colore differente. Il cavo è giusto sia così pensato, non possiamo pretendere che si conformi a noi ed a ogni singola esigenza. Adattiamoci in tranquillità.
Rimini Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 @ivantaggi78 Forse ho frainteso, sono i 'dual'? Se si, allora serve un tester. Una volta individuati, contrassegnali con un colore (nastro adesivo, guaina termorestringente, un filo colorato annodato sul cavo, ecc…). Basta farlo su uno dei due per ogni canale. Se invece sono quelli classici non accoppiati, non serve neanche il tester. Lo fai manualmente come ha suggerito @Dubleu.
Dubleu Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 3 ore fa, Rimini ha scritto: Lo fai manualmente l'ho fatto tranquillamente anche nei dual, del resto se proprio si sbaglia s'individua subito se l'imapitno è in fase oppure no con un semplice cd test ad orecchio
argonauta1973 Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 Vi chiedo scusa, ma quando parlate di 12+16+16 intendete per diffusore o per polo? Io avevo inteso per polo…. quindi 12+16+16 ( o 12+ dual 16) sul nero e stessa cosa per il rosso , il tutto moltiplicato per due diffusori… sbaglio qualcosa?
France1965 Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 @argonauta1973 è così, non sbagli. Ci vogliono parecchi metri di cavo... 1
fiorinis Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 13 ore fa, argonauta1973 ha scritto: ( o 12+ dual 16) sul nero e stessa cosa per il rosso qualcuno ha visto se è "meglio" 2 da 12 o un dual 12 per canale (rosso e nero) ? in sostanza per non avere troppi fili liberi anzichè avere per canale 2x(12+16+16) io prenderei 1 dual 12 e 2 dual 16. Poi da capire se i 2 conduttori del dual 16 conviene attaccarli entrambi allo stesso polo o ai due poli rosso e nero, visto che si parlava di leggera "twistatura". grazie
alexis Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 @fiorinis ho sia due 12 che un 12 più 12, a me sembrano uguali, anche se il secondo è più complesso da sbucciare… 🙂
alexis Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 Comunque a ribadire l’incredibile validità e versatilità die questi miracolosi cavetti Duelund, li ho ho ricollegati ( nella combi 12 +16+16) al mio altro finale a stato solido FM Acustics, riscontrando un gradimento perfetto e un suono eccellente a dir poco… 🙂 un cavo quindi intrinsecamente valido sia in caso di catene valvolari che a stato solido, esprimendo sempre un suona di grandissima finezza e trasparenza.. chapeau 🤩
ferroattivo Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 Sto rodando il Dca20 , manca poco , a breve lo inserisco sulla gamma alta da 6.000 a 20.000 Hz, dove attualmente ho il 16, lo usero' sia abbinato al 16 che da solo, vi faro' sapere.
antonio 64 Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 @ciccio61 ciao esistono in 2 versioni, quella classica dov’è c’è un singolo cavo e quindi per una coppia da 2,5 metri ti occorrono 10 metri in tutto che dovrai tagliare in 4 parti lunghe 2,5 m questo sia per il DCA 16 che 12, oppure c’è la versione dual DCA 16 o 12 sono già 2 sezioni di cavo dentro un ulteriore guaina, di questi per una coppia da 2,5 metri ti servono in totale 5 metri da tagliare in 2 parti, li riconosci oltre che dalle foto anche dal prezzo la versione classica del DCA 12 costa 20 € a metro (ma servono 2 metri per polo + e polo -) la versione dual 40€ sono già 2 poli. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora