vitang Inviato 4 Maggio 2022 Inviato 4 Maggio 2022 @Ifer2 il 20 in basso e piu' asciutto del 16,ma da me ,come cavo di segnale risulta piu' lineare ed esteso del 16 che e' invece piu' pronunciato nelle medie frequenze...
vicè Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 @ferroattivo Cos'è il trattamento "pearl" come si fa? Grazie
ferroattivo Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 @vicè Pearl è un trattamento criogenico che Cremonesi di Trento offre per tutti i cavi (alimentazione, segnale, potenza) si ottiene una maggiore ricchezza armonica, maggiore senso di dinamica, maggiore ariosità del messaggio sonoro. Per il DCA20 ho parlato solo di ariosità, poichè nel mio caso il cavo è utilizzato per la gamma alta da 6000 a 20000 Hz. 1
raf_04 Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 per migliorare la gamma alta delle mie Cornwall consigliate il DCA12 o 16?
ferroattivo Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 @raf_04 il 16 da solo lo vedo scarso , servirebbero entrambi 12+16 , oppure aggiungi il 16 al tuo cavo attuale e senti che effetto ti dà.
Ifer2 Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 @vitang gamma bassa a parte il dca 20 mantiene la stessa musicalità del dca 16?
vitang Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 @Ifer2 il tutto dipende come lo usi (se da solo, se in accoppiata al 16,al 16+12 ecc...)e in che contesto...io dopo varie prove ho scelto il DCA 20 sul segnale RCA e il 16+20 sui diffusori, ma ripeto.... devi provarli a tuo piacere.......male che va sono rivendibili subito.....
Rimini Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 Il 5/5/2022 at 09:49, ferroattivo ha scritto: Pearl è un trattamento criogenico Ti correggo, non è un trattamento criogenico. Viene usato un altro procedimento, che non conosco, che è stato messo a punto anni fa presso l'università di Trento nell'ambito di uno studio nel settore delle trasmissioni. Di più nin zò 😄 Comunque ho utilizzato anche io questo trattamento su diversi cavi e confermo le tue impressioni.
Ifer2 Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 Il trattamento apre in alto (e asciuga un poco) negli impianti dove il Duelund può apparire un po' scuro aiuta.
salvatore66 Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 Il duelund dga 12'e" di una trasparenza assoluta ma anche molto fluido e musicale i violini sono lisci ma hanno la loro giusta rugosità, le trombe sono squillando ma non fastidiose come le sento dal vivo. E la scena e" enorme. Però devi avere tutto il set up apposto altrimenti mette in mostra i difetti
ferroattivo Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 14 minuti fa, salvatore66 ha scritto: l duelund dga 12'e" di una trasparenza assoluta ho il 12, 16, 20 sono ottimi cavi , ma non di una trasparenza assoluta
salvatore66 Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 @ferroattivo sOno molto trasparenti, non e' una critica ma un pregio
Ifer2 Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 @salvatore66 con quali cavi li hai confrontati e preferiti?
salvatore66 Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 Ricable h6s ma anche il più costosi ricable SH65 e il thender intrecciato alla kimber. Nel mio impianto dga 12 non e' ne scuro ne poco esteso in alto e" molto corposo
ferroattivo Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 @salvatore66 avevo capito , ma non sono cosi trasparenti ed estesi come si dice, li ho anche io nell'impianto uniti assieme ai miei riferimenti
salvatore66 Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 Secondo me se si ha un impianto a stato solido votato alla trasparenza e linearità come il Norma Revo 140 il solo 12 può bastare oppure partire dal 12 e poi provare ad aggiungere il 16 ma ripeto il solo 12 può bastare
salvatore66 Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 Quando leggo che il duelund dga12 e' poco esteso in alto mi viene il dubbio. Da me non è" affatto poco esteso ma aperto e arioso certo un po' incentrato in gamma media ma questo per me e' un pregio. E attenzione il mio impianto e abbastanza neutro e lineare ho amplificatore Norma Revo 140 e diffusori Sigma acoustics Ouverture 2018
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora