fiorinis Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 scusate su audiotweaks pagate con paypal o bank transfer ? paypal costa 20€ ma da una sorta di garanzia ? grazie
ferroattivo Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 @fiorinis Se paghi con bonifico bancario e la merce non ti arriva , perdi i tuoi soldi, per contro con paypal questo non accade, protegge soprattutto l'acquirente, una vera garanzia, già solo per questa motivazione conviene sempre comprare con paypal. 1
fiorinis Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 @ferroattivo grazie, lo sapevo per acquisti su ebay, non sapevo per gli altri.
FedeZappa Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 @Rimini esatto, ed aumentando la resistenza si abbassa il fattore di smorzamento, quindi potenzialmente una sezione più sottile potrebbe distorcere (->controllare meno) in gamma bassa. A parità di materiale e della conseguente resistenza intrinseca ovviamente.
Membro_0014 Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 Ragazzi a casa mia ho provato i duelund e secondo me non valgono tanti elogi come descrivete qui….una coppia di kimber kable 8 tc con le mie lascala li surclassa in ogni parametro….ho speso inutilmente quasi 200€ per “colpa” dei vostri commenti e della curiosità….anzi a questo punto se qualcuno vuole ne ho una coppia da 2,5 m (100€ e passa la paura!!!) 😅
Dubleu Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 @ivantaggi78 impianto? Forcelle? Il duelund (16 o 12?) non è per tutti i gusti, ma bisogna anche vedere dove lo si integra. Abbiamo perso la discussione l'anno scorso ma i duelund hanno sostituito cavi anche da 5-8 mila euro di listino. In molti di noi hanno avuto i kimber non trovandoli soddisfacenti. Se hai speso 200 euro per 10 metri (4x2.5) dovresti aver preso il dca12. Rileggendo fra le pagine sono in moltissimi che non li trovano indicati ad intera gamma. E' forse stato un acquisto senza uno studio adeguato? Il 12 è più chiuso e meno raffinato del 16. La discussione porta il titolo del dca12 anche se basterebbe leggere che di meglio c'è il 16, sarebbe da orientarsi in ciò ed al limite alzare la sezione se necessaria. Prova fatta, si passa sopra chiaramente. Era da mettere in preventivo. Pure io ho costruito un cavo XLR neotech dal costo di 200 euro che sta andando tanto di moda qui nel forum; il peggior cavo da me posseduto dal 2015 se la devo dire tutta! Ma sebra fra i migliori del forum nelle autocostruzioni. E' la vita. A breve lo metterò in vendita agli appassionati, tanto andrà via.
Dubleu Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 Il 12/4/2022 at 10:05, ivantaggi78 ha scritto: No non ho un tester, ma mi sembra strano che chi ha realizzato questi cavi non abbia pensato ad un particolare così scontato ma abbastanza importante...comunque nonostante la difficoltà di capire quale dei due cavi collegare li proverò nel mio impianto e vi saprò dire... eri partito male, hai finito peggio😅 Dovresti piazzarli per 130-150 euro spediti abbastanza comodamente. Magari con scontrino per rassicurare l'acquirente di non aver preso il modello 600v
Membro_0014 Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 30 minuti fa, Dubleu ha scritto: eri partito male, hai finito peggio infatti...comunque scherzavo ovviamente non è colpa vostra ma solo della mia curiosità; ho preso da quel sito danese che avete indicato qualche pagina fa uno spezzone di 5 m del dual DCA12A a 40€/ml più spedizione poco sopra i 200 € totali...chiaro che poi ad aver tempo e voglia si potrebbe raggiungere un risultato migliore con combinazione di 12+16 ecc...ma io non ho tempo e poi le mie casse non sono biwiring (lascala 1 serie del 1998 con crossover AL3, dove già per insierire i kimber spellati faccio fatica); non mi son trovato bene pazienza...qualcosa la ricaverò sull'usato....;-)
ferroattivo Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 @ivantaggi78 come già comunicato da @Dubleu il Duelund non và bene per tutti , poi il 12 da solo è un po' scarso, manca in apertura in alto, andrebbe abbinato almeno una coppia di 16 , meglio ancora 12+16+16 . Sul mio impianto ho due coppie di cavi che sono piu' prestanti dei Duelund ai quali ho aggiunto 12+16 sulla gamma medio bassa e 16 sul medio alto. Ma li hai rodati almeno un centinaio di ore ?
Membro_0014 Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 8 minuti fa, ferroattivo ha scritto: li hai rodati almeno un centinaio di ore assolutamente no, però diciamo che non sono "contrario" al rodaggio ma sono convinto, nella mia esperienza, che il buongiorno si vede dal mattino...il rodaggio in genere smussa un poco i difetti e accentua di pochissimo i pregi, ma il risultato globale resta quello, più o meno....non è che qualcuno si offre di rodarmeli per 150 - 200 ore???? !!!!! Posso aspettare anche qualche mese....poi offro cena...😊
ferroattivo Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 @ivantaggi78 proprio sul Duelund il rodaggio influisce parecchio , i miei nuovi li ho provati subito , meglio non provarli , li ho collegati all'ampli della tv e fatti andare una quarantina di ore , si inizia a sentire qualcosa , li ho rimessi a rodare e provati dopo ca. 80 ore , iniziano ad essere gradevoli, ultimo colpo a 120-130 ore ,ora si apprezzano i pregi tanto decantati. Visto che c'è li hai , rodali e se ti piacciono ti procuri un 16 , magari qualcuno te lo presta.
Montez Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 A questo punto mi viene da dire: duelund dca 12ga c'è di meglio? Si c'è di meglio. Io li ho regalati
Dubleu Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 Il 9/4/2022 at 19:12, Montez ha scritto: Dopo una prima impressione abbastanza positiva sono giunto alla conclusione che questi cavi non mi piacciono per nulla, provati su JBL s4800 e sulle nuove arrivate alta efficienza by di prinzio sia in configurazione singolo 12 dca che doppio ma niente. meglio cambiare il titolo, per far provare gli utenti il 16 prima del 12. Evidentemente non si leggono bene le pagine del topic. E' chiaro che il 12 lo si usa tendenzialmente sulle basse. Personalmente lo uso solo sotto i 120hz ed uso il 16 sopra. Non sono l'unico che lo riferisce, sulla alte si usa il 16(chi pure il 20). Una JBL che ha il woofer che arriva fino ai 800hz o più starei ben attento ad usare un dca12. Le colpe non sono da imputare al cavo ma all'acquisto.Se poi il rodaggio per molti non ha senso farlo; meglio lasciar stare subito. Nelle pagine di questo topic cè una sorta di istruzioni all'uso; non si può fregasene altamente e poi lamentarsi. Apprendere il 30% di certo non è una soluzioni felice ed acquistare di conseguenza per restare appagati. Di certo le sinergie si trovano in molti modi. Detto ciò il dca16 è un cavo molto pià raffinato del dca12ga Il dca__ga necessita per molti utenti di rodaggio lungo, personalmente ho trovato il miglior risultato ben oltre le 300 ore. Siamo a livelli di setta a metà fra creduloni oppure no ma o si sposa del tutto l'idea di inserire il più possibile il 16 per poter cadere in piedi con adeguato rodaggio o altrimenti tanto vale non cimentasi neppure. Due utenti ora han provato il solo dca12 senza rodaggio lungo senza soddisfazione. La domanda è da girare ora: perchè hai fatto ciò? Perchè un 20% si trova bene con il solo 12? Gli hai creduto? E gli altri che asseriscono altro non li hai ascoltati? Bene direi.
vicè Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 @ivantaggi78 anch'io preso dalla foga li ho ordinati e provati i 16, messi subito da parte, suono esile, e a mio parere non coinvolgente. Buono a mio avviso per diffusori a tromba e ad alta efficienza. Rimango del parere che nessuno ti regala niente. 1
smarmittatore Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 @Dubleu perchè penso che ogni impianto faccia storia a se... ho usato il 12 in tempi remoti, un paio di centinaia di ore di rodaggio, ma niente da fare... basse gonfie e alti sguaiati, squillanti pure troppo e comunque grezzi. Forse con un 16 ,o con un 16 più 20 , sarebbe andato meglio, ma tant'è .. il 12 l' ho rivenduto in un baleno, perdendoci poco. Non era mia pretesa sostituire il cavo titolare, costa quasi 100 volte , ma una curiosità con il 16 me la vorrei levare, anche se penso che siano cavi più adatti a basse potenze ed alta efficienza.
Dubleu Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 li uso in un impianto biamplificato con 4 canali e 1250 watt cad'uno sui 86db di sensibilità. In un altro sistema li usavo con hypex nc2k ed i suoi 2500watt 4ohm ed ora li uso con hegel h30 e 93db di sensibilità. Direi che nessuno dei finali menzionati sono di bassa potenza e diffusori alta efficienza. Il dca12 li uso solo sotto i 150-120hz però, nelle prove fatte anche da amici anche in due vie importanti il dca12 ha sempre lasciato un po' di amaro in bocca. In molti usano 12+16+16 per arrivare a sezione adeguate per i bassi ma è con il 16 senza banane che portiamo le nostre medio alte a buoni livelli Far un tentativo con il puro 12 ad intera gamma è un bel rischio, anche per la parte bassa di un due vie! Persumo che li usi solo una piccola parte di utenza per diversi motivi. I più hanno introdotto il 16, per forza di cose. E' da lanciare un sondaggio? Secondo me da quello che leggo neppure uno su cinque usa il solo 12 nel suo sistema. Come da nascita d'impiego e delle recensioni, la partenza è stata il 16 per tutti e poi per chi ha woofer importanti è stato scelto l'insermento del 12 per ovviare al problema di sezione. Per parimetrare un cavo da dca12 necessitiamo di tre conduttori dca16. Sicuramente avremmo un risultato notevolmente superiore. Forse la discussione complice il titolo ha orientato l'attenzione al dca12. Ma è un errore. Tutto nascque dal dca16 e poi è stato introdotto il dca12. Sarebbe da chiarire ciò. Ma in queste pagine sembra chiaro l'impiego del 12 e del 16. Strano che le idee siano diverse. In un aula scolastica farei alzare le manine a vedere chi usa il 12 ad intera gamma e chi usa il 16 per lo stesso scopo o per le alte vie. Probabilmente il forum e le lettura sommaria ha creato molta confusione.
ferroattivo Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 i cavi di potenza Duelund per quello che costano vanno piu che bene, per la stessa cifra difficile trovare di meglio, ma bisogna fare dei distinguo , per farli andare bene servono accoppiati almeno 12+16 , meglio ancora 12+16+16 in ogni caso pur offrendo un suono naturale ed accattivante soprattutto in gamma media, restano poco estesi agli estremi della banda audio. Io mi sono preso il set completo 12+16+16 aggiungendo anche il 20 , ho provato piu' volte a sostituire il mio cavo di riferimento , ma ho riscontrato sempre le stesse caratteristiche, suono naturale ma con limiti agli estremi della banda audio con i Duelund, suono preciso , dinamico, un pelo piu' asciutto , esteso con i miei riferimenti, alla fine ho unito le due tipologie di cavi e ascolto felice.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora