Vai al contenuto
Melius Club

Cavi Duelund Dca12GA, c'è di meglio?


Messaggi raccomandati

Inviato

Come sapete, ho i DCA16 da circa 2 anni (forse 3, non ricordo...😊) e mi sono piaciuti subito. I diffusori sono gli Audio Physic Virgo 2, quindi RD da 90 db circa, pilotati con ampli a valvole, dai Leak da 10 watt ai VTL da 120 watt.

Nel mio caso sono andati subito bene (poi migliorati con il trattamento della Pearl) e non li ho più cambiati.

-

Ma la mia esperienza è relativamente importante, quello che trovo estremamente interessante è come possano esserci risultati molto differenti a seconda della condizione.

Questo dimostra, come prima cosa, che si devono sempre provare per poter verificare quale possa essere il risultato.

La seconda è che, testimoniati dai giudizi estremamente divergenti, questi cavi effettivamente diano 'un risultato' di qualche tipo. Al limite negativo ma pure questo conferma un influenza sul risultato finale. 

Quindi, provare a mente aperta. Fortunatamente si parla di cifre ragionevoli.

 

P.s.

Ci sta pure che uno non senta nessuna differenza da cavo a cavo, risultato frequente. 🤗

 

 

Inviato
1 ora fa, Rimini ha scritto:

Fortunatamente si parla di cifre ragionevoli.

infatti. Non sarà di certo il primo cavo provato in vita nostra che potrebbe non andare o esser sostituito.

Inviato

mi avanzava una coppia di DCA 16 , li ho inseriti sul medio alto dove ho già collegato il mio cavo di riferimento + una coppia di DCA 16 Pearl. Per evitare equivoci , ora sul medio alto ho : il mio cavo di riferimento + 16 + 16 , ebbene l'aggiunta dell'ulteriore 16 si sente eccome !! , il suono che già era ottimo ora è diventato piu materico , ha quel pizzico di fisicità in piu' che è una goduria per l'udito, ma ho anche la precisione e il dettaglio che secondo me sono un po' carentei sui Duelund. Indietro non si torna, il cavo li resta in pianta stabile. 

Inviato

@ferroattivo si può sapere quale è il tuo cavo di riferimento?

io continuo a pensare tutto il bene del mondo di questi cavi, di cui ho parlato diversi anni fa, ero uno dei primi ad averli provati, all‘inizio con sospetto poi con crescente entusiasmo.

e come fai a dire che sono limitati agli estremi? Non condivido per nulla, mentre la storia del rodaggio infinito.. davvero lunghissimo e del necessario trattamento Pearl corrisponde alle mie esperienze in toto.

se poi leggo che qualcuno ha preferito un kimber 8 a questi cavi, mi cadono le braccia, in quanto i kimber non li userei nemmeno per la tv.. li ho ovviamente, ma i duelund sono tra i migliori cavi mai provati nel mio sistema, davvero stupefacente 😮 come resa musicale.

l‘unico punto su cui do ragione ai pochissimi insoddisfatti è… la resa da nuovi ( specie del 12)  davvero pessima, suono inscatolato e cupo, privo di dinamica..  tant‘é che li avevo scartati e messi a suonare nell‘impianto dello studio per almeno sei mesi , otto ore al giorno…. E se proprio per caso non avessi rifatto la prova.. sarebbero ancora in seconda linea.

ora ho tutto il mio sistema cablato con run 12 +16+16 tutti trattati Pearl e uso questi cavi sia con i triodi viva che con finale fm acoustics , e penso di non avere mai ascoltato un sistema con prestazioni complessive comparabili, né in casa, né in negozio, né in qualsiasi altro luogo, con tutta la prudenza del caso of course.

questi cavi (a mio avviso eccezionali in assoluto) fanno semplicemente spostare il Focus su altri temi del sistema, componenti, sorgenti cavi di alimentazione eccetera.

quindi se i Duelund sono rodati e ben combinati tra di loro e l‘impianto continua a non suonare… cercherei le cause di ciò altrove, ma non di sicuro nell‘ambito dei cavi di potenza.. 🙂

scusate il tread lungo per mancanza di sintesi..  ma se consideriamo che i precedenti cavi di potenza erano valhalla, kondo top, e altri gioiellerie, che in confronto di certo non suonano così… no ho dubbi a considerarli dei veri piccoli miracoli di resa musicale e costo davvero contenuto.

ps. Invece pessime esperienze con le versioni 600 V da alimentazione, ove il miracolo non si è ripetuto, a casa mia of course… e nemmeno con quelli di segnale.. a quanto pare.. 

👍👍👍

 

  • Thanks 1
Inviato

@alexis li hai adottati anche per il segnale? Ho provato il dca 16 di segnale era molto musicale

Inviato

@alexis non avrei problemi a comunicare il mio cavo di riferimento , ma avendo litigato con il produttore non mi và di fargli anche publicità gratuita. Oltre che da me nel mio impianto ,ho provato le due tipologie di cavi su due altri impianti diversi, effettivamente come scritto le 4 coppie di cavi di riferimento hanno un suono piu' esteso agli estremi della banda audio,  piu' preciso , piu dimanico, a confronto i Duelund hanno un suono piu' naturale, piu coinvolgente, piu' avvolgente. Avevo anche pensato di vendere i miei cavi di rif. , ma ascoltando di nuovo le differenze della maggior estensione durante la prova  ci ho rinunciato e, mi è venuta l'idea di accoppiarli. Ti posso dare un'indicazione , i cavi sono costruiti con filo Neotech in 7N ed è risaputo come suonano i Neotech. 

Inviato
2 ore fa, ferroattivo ha scritto:

Duelund hanno un suono piu' naturale, piu coinvolgente, piu' avvolgente

Infatti, per il mio sentire sono proprio così.. e altro non cerco.. 

grazie 🙏 

Inviato
8 ore fa, alexis ha scritto:

qualcuno ha preferito un kimber 8 a questi cavi, mi cadono le braccia, in quanto i kimber non li userei nemmeno per la tv.. li ho ovviamente

Il confronto è fatto a casa mia e con le mie orecchie, ovviamente non sono sordo, ci sento benissimo e con le mie elettroniche (e con le mie tasche, i miei gusti musicali ecc....), il tutto quindi ben circostanziato e circoscritto alla mia esperienza, ripeto ancora non avendo voglia di rodarli per migliaia di ore il confronto non si pone, il kimber vince a mani basse!!!! Poi se tu hai esperienze diverse (ed ai kimber gli "sputi in faccia".....) buon per te...però non denigriamo sempre chi fa scelte diverse che non è bello....😉

Inviato

@ivantaggi78 rispetto sempre le sensazioni per gli altri... siamo nel soggettivo, of course.

ma nemmeno relativizzare troppo, perche il kimber è grezzo e schematico, ove il duelund é sinuoso e armonioso, con una timbrica ricchissima.

davvero non mi sembra possibile che stiamo parlando delle stesse cose... a meno che vi siano strani casi di incompatibilita elettrica in uno o nell'altro caso.

O se stiamo parlando di un duelund ancora odoroso di catrame, ovvero appena estratto dal rotolo.

Inviato

@ivantaggi78 i kimber 8TC per molti anni sono stati il mio riferimento, poi ho scoperto altri cavi più ricchi armonicamente.

Per fare di meglio però bisogna spenderci di più perché nella loro fascia di prezzo sono per me imbattibili.

Io però non ho provato i Duelund di potenza ma solo di segnale.

Inviato

@Ifer2 quelli di segnale sono cosi cosi... quelli di alimentazione, almeno secondo le mie esperienze dirette nel mio sistema..  scarsini.

i fuoriclasse sono quelli di potenza.. nelle varie combinazioni.

Inviato

@Ifer2 se vuoi fare una prova ad un prezzo relativamente basso come dicevo prima ti potrei cedere i miei duelund 12 dca dual 2x2,5 m a 100 € più spedizione, pagati il doppio e appunto ancora da rodare....😁

Inviato

I kimber 8TC sono cavi a bassissima resistenza, il parametro più influente per quanto riguarda le alterazioni in gamma media e bassa, quindi ci sta che possano funzionare molto bene. Io ho avuto sia il 4TC che l’8TC e ne conservo un ottimo ricordo.

Gli 8 non sono indicati per tutti gli ampli per via della capacità alta, ma basta saperli inserire nell’impianto giusto e forniranno risultati eccellenti.

-

E637687D-310E-4FFA-9D03-B05BDA59154E.png

  • Melius 1
Inviato

@ivantaggi78 ti ringrazio ma sono molto soddisfatto dei miei cavi di potenza.

Diciamo che se dovessi fare una prova seguirei le indicazioni di Jeff Day che ha anche i miei stessi diffusori e cioè dca 16 in unica mandata (lui sconsiglia le mandate multiple per mantenere inalterata la magia). Il dubbio che mi frena é che però probabilmente perderei qualcosa in basso.

Inviato

@Ifer2 Per carità con tutto il rispetto per i gusti personali ma un Jeff Dey  che afferma di non avvertire con un solo 16 la mancanza dei bassi, non è per nulla convincente , fai bene a pensare che perderesti qualcosa in basso e non solo!!! Bisogna ascoltare con le proprie orecchie. 

Inviato

Scusate la domanda scema, ma perché un AWG 16 dovrebbe avere meno bassi di un AWG 12?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...