mariovalvola Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 Su audiotweaks, Il Duelund Dual DCA16GA sta a 20,17€ mentre il DCA12GA viene venduto sempre a 20,17€.
ferroattivo Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 @mariovalvola il DCA 12 viene 40 euro !!
ferroattivo Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 @mariovalvola ok, ma è il filo singolo, quello doppio costa 40 euro (il doppio del DCA 16)
mariovalvola Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 Per questo motivo ho scritto in grassetto il prezzo del dual😀
mariovalvola Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 A proposito di acquisti, audiotweaks è celere a spedire?
mariovalvola Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 Le tracce per rodaggio, le ho. Sto predisponendo un quad 303 per fungere da "cable cooker" su carichi resistivi per non disturbare nessuno. I cavi dovrebbero arrivarmi entro lunedì.
amacor Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 Una domanda sulla durata del rodaggio. Dipende anche dalla lunghezza dei cavi o no? Siano essi 1 metro o 4 metri, hanno bisogno dello stesso tempo?
Membro_0021 Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 Il 12/12/2021 at 16:35, Dubleu ha scritto: Mi mancava di togliere le banane di rame pieno Viborg! L'ho sempre letto, sempre saputo ma in un anno che uso duelund e mille prove ho sempre usato le banane. Visto la passione con cui hai descritto i duelund questo mattino (non meno la passione che leggo sempre trasparire nei tuoi scritti)e la decisione appena presa di usare questo setup come definitivo questo mattino alla lettura del tuo messaggio ho deciso di armarmi di buona pazienza e togliere le 8 banane dal mio run 12+16+16. Risultati incredibili! Maggior silenzio infrastrumentale, maggiore naturalezza, maggiore scena tridimensionale (sia in larghezza che in profondità,) preciso posizionamento di strumenti, maggior dettaglio, maggiore raffinatezza. Incredibile! @Dubleu giusto, ma con il tempo il cavo spellato a contatto con l'aria tenderà ad ossidare il rame; quindi il contatto peggiorerà e noterai un peggioramento delle prestazioni.
Membro_0021 Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 25 minuti fa, Ifer2 ha scritto: il rame stagnato non ossida @Ifer2 ma il rame senza stagno suona meglio 🤗
Membro_0021 Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 Ho provato dei cavi Duelund di potenza nel mio impianto (la sezione più grossa) già ben rodato però mi avvertirono che non avrei trovato la giusta sinergia con i miei finali da 1000w a ss, dato che danno il meglio con i valvolari di poca potenza. Effettivamente rispetto ai miei Neotech fu un vero disastro: minor dinamica, bassi più lunghi com minor controllo, un velo sulla gamma medio-alta che mi apparve più colorata e meno definita. Capisco però che la loro mellifluità possa assecondare certe sonorità di alcuni valvolari con T.U. che effettivamente vanno in quella direzione, come possono smorzare l'esuberanza di sistemi ad alta efficienza.
Rimini Inviato 9 Settembre 2022 Inviato 9 Settembre 2022 1 ora fa, Ifer2 ha scritto: rame stagnato non ossida😉 In più, se ben serrati, nel punto di contatto non è presente aria (ossigeno) che possa produrre questo fenomeno.
Dubleu Inviato 10 Settembre 2022 Inviato 10 Settembre 2022 12 ore fa, veidt ha scritto: Ho provato dei cavi Duelund di potenza nel mio impianto (la sezione più grossa) già ben rodato però mi avvertirono che non avrei trovato la giusta sinergia con i miei finali da 1000w a ss, dato che danno il meglio con i valvolari di poca potenza. Effettivamente rispetto ai miei Neotech Quali Neotech? ne ho provati diversi ma tutti inferiori. Ho duelund dca16ga in 16+16+16+16 per i miei diffusori con: Hegel H30 o Hypex nc2k 2500watt 4ohm a canale Powersoft 6000watt 4ohm a canale in un impianto ed in un altro 4 moduli Icepower1200as1 in biamplificazione con due moduli a canale quindi sempre 2400watt 4ohm a diffusore e la sinergia è la miglire mai provata.
Membro_0021 Inviato 10 Settembre 2022 Inviato 10 Settembre 2022 1 ora fa, Dubleu ha scritto: Quali Neotech? ne ho provati diversi ma tutti inferiori. @Dubleu il top di gamma in rame UP-OCC (Nes-3001).
Piko Inviato 11 Settembre 2022 Autore Inviato 11 Settembre 2022 @veidt non mi sarei aspettato diversamente dal solo dca12ga non intrecciato motivo per cui negli anni, tra prove e contro prove, credendo in questo prodotto, ho trovato la quadra con l'utilizzo del 12+16+16 senza alcun intreccio e connettori ( cavo spellato). Non sono riuscito a trovare di meglio nei confronti entro i 1000€. Solo la versione argento solido dello stesso cavo è superiore ma il costo è triplo
mariovalvola Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 Mi sono arrivati ieri. Grazie ai consigli di @Piko li ho preparati tagliati a misura e uniti. È molto comodo il cotone. È facile, con il ferro giusto, sguainare il cavo. Adesso, continuano a funzionare in silenzio su carico resistivo con un QUAD 303 ( non posso rompere le balle al cane e ai familiari giorno e notte con i file di rodaggio e gli altoparlanti attaccati ). L'unica nota negativa, è l'odore. C'è una sorta di richiamo ancestrale. Mi ricorda quando, da ragazzo accendevo le radio d'epoca o i vecchi strumenti General Radio ma non è necessariamente gradevole. C'è una sorta di coerenza olfattiva con gli ampli a tubi😀 1
amacor Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 @ferroattivo @alexis Una domanda sulla durata del rodaggio. Dipende anche dalla lunghezza dei cavi o no? Siano essi 1 metro o 4 metri, hanno bisogno dello stesso tempo?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora