Vai al contenuto
Melius Club

Cavi Duelund Dca12GA, c'è di meglio?


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, Rimini ha scritto:

 

io ho iniziato con i cavi twistati (solo di potenza in configurazione 12+16+2x20 mi pare) e proprio in qusti giorni pensavo di provare la configurazione di Panofsky per vedere come vanno. Riporterò le mie impressioni.

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, fiorinis ha scritto:

pensavo di provare la configurazione di Panofsky per vedere come vanno

La mia esperienza è limitata a 2 soli cavi. Con più cavi le cose si complicano. Vediamo che impressione hai con una configurazione diversa.

Inviato

Se qualcuno vuole disfarsi del DCA16GA mi contatti in privato 

Inviato
1 ora fa, Phil966 ha scritto:

Se qualcuno vuole disfarsi del DCA16GA mi contatti in privato 

Col cavolo! :classic_laugh:

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Dopo più di sei mesi in configurazione a la "Nordost", quindi cavi paralleli come ha fatto Panofsky (non una realizzazione bella come la sua), la vigilia di Natale mi sono deciso, ho smontato tutto e rifatto la configurazione, twistando blandamente i cavi. In pratica ho twistato positivo e negativo (12 con 12, 16 con 16 e ancora 16 con 16....positivo e negativo). Le tre trecce così ottenute le ho fermate ogni 20cm con un poco di nastro adesivo facendole correre parallele tra loro.

Sono 2 giorni che ascolto.....da non credere......il suono ha perso l'asprezza che lamentavo, è diventato tutto più "ordinato", nei pieni orchestrali non c'è più confusione. Sparite le sibilanti e ogni traccia di fatica di ascolto. Inoltre riesco ad ascoltare a volumi mediamente più altri. Per me il risultato ha dell'incredibile, indietro non ci torno.

Sono curioso di vedere se Fiorinis avrà le mie stesse sensazioni oppure no.

Tra qualche settimana conto di intrecciare tra loro le tre trecce.......

 

 

 

 

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato

@evange avevi solo bisogno di più capacità che comporta un rolloff maggiore motivo per cui sono sparite anche le Sibillanti. Tutto dipende dai diffusori. Avevo precedentemente un intreccio come il tuo con le monitor audio ma adesso con le Proac li ho a caso, che viaggiano vicini ma senza alcuna regola e non sento esigenza di cambiare ( 12+16+16)

Inviato

Piko, la differenza (in meglio) nel mio impianto è abissale. Non erano proprio sibilanti, ma una sorta di durezza sulle medio-alte frequenze e un senso di "confusione" quando il messaggio sonoro è complesso. Ho passato in rassegna tutte le registrazioni che mi davano un poco di fatica e in tutte è sparita la durezza. Inoltre nei pieni orchestrali tutto scorre più fluido, più dinamico......

Inviato

@evangePremesso che non sono sicuro che il tuo modo di twistare quei cavi sia corretto perchè normalmente i cavi si twistano a coppie e non tutti insieme, comunque anche nel mio caso l'esperienza con i cavi di potenza DAC16GA twistati è molto molto positiva. 

Il risultato è una scena più profonda, maggior dinamica, un basso più profondo e potente nonché una apprezzabile sensazione di generale maggior 'silenzio di fondo' che consente di far emergere le sfumature più tenui della musica.

Non noto, invece, ammorbidimenti della gamma alta, anzi se proprio dovessi scommettere un dollaro :classic_laugh:, direi che si è estesa ancora di un pelino.

Possibile che questa configurazione porti un leggero aumento della capacità rispetto ad un doppino (dato critico per pochi ampli, mi risulta) ma migliora induttanza e reiezione ai disturbi. Inoltre la twistatura, se fatta con un minimo di attenzione, migliora l'uniformità di questi parametri (capacità compresa) rispetto ad una coppia di cavi lasciata correre in maniera ondivaga tra loro.

Nonostante abbia notato i maggiori vantaggi sui Duelund di potenza, il primo test l'ho fatto con una coppia di cavi di segnale assemblata con i DCA26GA in argento, cavi che fino ad ora non avevo apprezzato particolarmente perché, a mio giudizio, trovavo il suo suono 'disomogeneo'. Il miglioramento di questi mi ha indotto a modificare la configurazione dei cavi di potenza prima e di tutti i cavi di segnale poi.

Per me questo è un viaggio senza ritorno.

 

 

 

Inviato

@Rimini  Li ho twistati a coppie, poi affiancate tra loro le trecce così ottenute.

 

Io pure non torno indietro.

ciao:classic_biggrin:

Inviato

 

Anch'io li ho twistati con +/- ma poi li ho inseriti dentro dei tubi in teflon 
con  un diametro leggermente superiore alla coppia in modo di lasciare dell'aria attorno ai cavi poi 
li ho uniti a due a due (20+16)-TW  e (16+12)-W per fare il biwire. 

 

Come finitura li ho rivestiti con della guaina nera e poi collegati ai terminarli unendoli e inseriti 
solamente spellati senza banane, sia nell'amplificatore che nei diffusori.

 

Con l'aggiunta del teflon si ha la sensazione di una maggiore velocità ed estensione, 
migliorando l'equilibrio e incisività del messaggio musicale. 

 

Inviato

@Forest  Grande!!!!   Foto foto foto :classic_biggrin:

 

Bella l'idea del teflon. Io pensavo di usare una guaina di cotone per ogni treccia  e poi tutte insieme in una guaina nera......

 

Proverò anche il teflon.

 

ciao

Inviato

@fiorinis  Hai provato?  Sono curioso di conoscere il risultato.......sicuramente il cambio di configurazione sarà udibile........eccome se lo sarà.

Inviato

Per quanto riguardo l'intreccio tra le varie coppie di cavi, credo sia meglio tenerle 'il più stretti possibile' tra loro, quindi senza interposizioni di altre guaine/materiale che tenda a separarle.

Per la guaina esterna si può fare come si vuole, anche se personalmente ho una preferenza per il cotone. :classic_biggrin:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...