Vai al contenuto
Melius Club

Cavi Duelund Dca12GA, c'è di meglio?


Messaggi raccomandati

Inviato
Adesso, evange ha scritto:

ma essere sordo mi darebbe più fastidio

Cos’hai detto?

non ho sentito...

😄

  • Haha 1
Inviato

@iovlui Direi non più piccola di 10 mm ma chiederei al venditore perché, nel caso non fosse espandibile, potrebbe non essere sufficiente.

@Forest

Non sono un tecnico ma, riflettendoci su, ho alcuni dubbi sulla configurazione che hai usato nell'assemblaggio di più coppie di cavi twistati. Credo che, le varie coppie, andrebbero a loro volta attorcigliati cercando di tenerli ragionevolmente serrati. Non metterei le varie coppie in una calza (di qualsivoglia materiale) e poi successivamente twistati.

 

Inviato

Domanda ma per la tripletta 12-16-16 meglio diritte o twistate le estremità da collegare ai diffusori? 

Inviato

Io ho esperienza solo con una coppia di DCA16GA e non con più coppie. Comunque gli ultimi 5-10 cm di cavo dovranno essere necessariamente diritti.

  • Melius 1
Inviato

scusate ma i cavi arrivano già nella loro calza di cotone, perchè prenderne un'altra ? per "raggrupparli" tutti insieme (twistati o paralleli che siano ) ?

Inviato

@fiorinis si esatto ovviamente da valutare. Altrimenti andrebbero uniti con fascette ogni tot cm. Ma appunto da valutare.

Inviato

@Rimini Non sono un tecnico ma, riflettendoci su, ho alcuni dubbi sulla configurazione che hai usato nell'assemblaggio di più coppie di cavi twistati. Credo che, le varie coppie, andrebbero a loro volta attorcigliati cercando di tenerli ragionevolmente serrati. Non metterei le varie coppie in una calza (di qualsivoglia materiale) e poi successivamente twistati.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Sei libero di decidere da solo, io in tale configurazione ho ritrovato come fosse uno step successivo nei cavi di potenza Duelund contrariamente a quanto ho letto su questo Tread che il teflon attutisce il suono! Qui in questo caso il risultato è completamente all’opposto (forse perché rimane dell’aria all’interno dei tubi, non lo so!). A me il risultato piace è come uno step successivo, non dico come cambiare cavo ma ha apportato dei miglioramenti evidenti ed udibili, maggiore dinamica/velocita e precisione nella riproduzione musicale mantenendo sempre un ottimo equilibrio.

 

Inviato

@Forest Il dubbio mi è venuto guardando i cavi industriali multicoppia o multicavi dove questi sembrano serrati tra loro, senza lasciare spazi.

Comunque, la mia considerazione non ha importanza e forse neanche un vero fondamento, se il risultato è positivo tanto basta. La twistatura ha dei vantaggi ed in effetti il risultato finale, a mio giudizio, è molto buono.

Inviato
Il 13/1/2023 at 16:19, evange ha scritto:

Dove lo hai letto? Sul sito non c'è traccia.....oppure sono orbo :classic_biggrin:

Me lo ha detto Gerardo Ventura, il titolare.

Inviato

Mi sono ricordato dell'articolo di Jeff Day del 2016, articolo che in qualche modo lanciò il Duelund DCA16GA con commenti entusiastici. La curiosità era riferita a come JD aveva utilizzato questi cavi.

Non so se sia stata una scelta consapevole (probabilmente si) ma si vede chiaramente nelle foto che li tiene twistati. Una twistatura 'blanda' ma già sufficiente, a mio parere, per godere dei vantaggi di questa configurazione.

In precedenza (2015) aveva parlato anche dei mitici cavi Western Electric WE16GA, da cui i Duelund traggono ispirazione, ed anche questi sono configurati nello stesso modo.

Inviato

Sono gli articoli di JD che mi misero il tarlo su questi Duelund, anche se poi, durante la sperimentazione, sono andato oltre.. passando alla filatura in parallelo di sezioni diverse.

scambiai molte mail con lui.. entrambi eravamo d’accordo sulle performance di primo livello di questi cavi, a mio avviso ancora oggi, alla luce delle esperienze di diversi anni.. assolutamente eccellenti. Rimane la necessità invalicabile, purtroppo, di un lunghissimo periodo di rodaggio, abbastanza inspiegabile, ma sperimentato varie volte anche in contraddittorio.

non posso invece confermare le performance dei duelund di alimentazione o di quelli di segnale, il miracolo non si ripete, come disse qualcuno.. 😎

Inviato

Ciao @alexis naturalmente nel confronto tra i nostri sistemi, il mio paga drammaticamente pegno ed ogni sistema (ed il suo ambiente) fa storia a se. Nonostante ciò, è molto interessante il risultato che, quasi per caso, mi sono ritrovato per le mani. 

Confermando tutti i buoni risultati della configurazione twistata descritti sopra (nonché l'impressione generale sui Duelund, dove il mio ed il tuo parere concordano profondamente!), voglio sottolineare ancora la maggior dinamica generale, come se l'ampli fosse diventato più potente.

Apparentemente ho anche 'risolto' un altro problema, perché le mie casse sono sempre sembrate piuttosto leggere in basso, una manchevolezza che ho cercato di correggere, per quello che era possibile, avvicinandole alla parete di fondo. Per questo motivo, avevo pensato di aggiungere al 16GA un run di 12GA.

Ora ho il problema inverso, essendo diventate a tratti fin troppo generose in quella zona dello spettro audio, questo mi costringe a portarle verso il centro della stanza.

Se ora aggiungessi un rinforzo con il 12GA, probabilmente non riuscirei a gestire facilmente un ulteriore incremento dei bassi.

Work in progress! :classic_laugh:

 

Inviato

Ragazzi mi avete incuriosito e ieri sera ho incominciato a twistare il triplo run positivo e negativo ma senza stringere ed è effettivamente migliorato negli aspetti da voi descritti. In passato quando provai il risultato non mi piacque con solo un run da 12 ma adesso con il triplo twistato leggero tutto va meglio.

Grazie mille 🙏

Inviato

@Piko  Ciao,

io ho twistato positivo e negativo 12, positivo e negativo 16, positivo e negativo 16. Le 3 trecce le ho quindi unite tra loro ogni 15/20cm con del nastro a formare un unico cavo in attesa di inguainarle in non so anora cosa...... (le 3 trecce corrono parallele tra loro, non sono ulteriormente twistate)

Hai fatto lo stesso?

 

Inviato

No. Ho twistato positivi e negativi che correvano paralleli. Quindi i 3 positivi paralleli con i tre negativi paralleli.

Inviato

Esisteva una geometria brevettata siltech, che non so se venga ancora adottata, in cui i poli venivano twistati a formare reciprocamente angoli di 90 gradi ad ogni incrocio.

Presumo sia complesso realizzarla manualmente in presenza di conduttori meno che flessibili.. Allego immagine.

L’obiettivo era chiaramente non incrementare i valori di capacità, fenomeno che si verifica man mano che i poli viaggiano più parallelamente, specie se le distanze tra questi sono esigue.

Piattine e conduttori tradizionali a bassa capacità, vedi nordost e naim naca 5, infatti, viaggiano si parallelamente, ma opportunamente distanziati, con guaine che tendono a mantenere invariate le distanze anche in curva.

6BCDE7CF-3117-4032-B112-45144ED86327.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...