Vai al contenuto
Melius Club

Cavi Duelund Dca12GA, c'è di meglio?


Messaggi raccomandati

Inviato

@FedeZappa i belden se non ricordo male sono così: ottimi cavi ma preferisco i duelund. Molto complicato farli così con il dielettrico in cotone

Inviato
1 ora fa, FedeZappa ha scritto:

L’obiettivo era chiaramente non incrementare i valori di capacità,

Credo che sia il contrario. La twistatura aumenta tanto la capacità e abbassa l'induttanza. Vedi i kimber per esempio.

Inviato

@evange @Piko La twistatura corretta dovrebbe essere quella di evange. 

1 ora fa, pro61 ha scritto:

Vedi i kimber per esempio.

Però i Kimber sono intrecciati e non twistati. Giusto?

 

 

 

 

Inviato
2 ore fa, pro61 ha scritto:

La twistatura aumenta tanto la capacità e abbassa l'induttanza

Credo che le cose stiano così:

la capacita dipende dal dielettrico e dalla distanza tra i conduttori (più sono distanti più bassa è la capacità), non mi risulta dipenda dalla geometria, almeno in prima approssimazione.

I cavi paralleli (e attaccati tra loro) o twistati hanno la stessa distanza reciproca e quindi stessa capacità (a parità di lunghezza di conduttori). In caso di cavi twistati però a parità di distanza tra ampli e casse avremo bisogno di un cavo più lungo e quindi la capacità totale si abbassa (sarebbe come avere un pezzo di cavo in più la cui capacità va in serie). 

L'induttanza invece allontanando i cavi aumenta ma se sono attaccati l'uno all'altro (twistati o paralleli) la distanza è di nuovo la stessa. Questa volta però avere un cavo più lungo porta ad avere un induttanza maggiore (due induttanze in serie si sommano).

 

La "twistatura" aumenta la reiezione ai disturbi.

 

Queste sono considerazioni desunte dai "modelli" che almeno per me non spiegano le tante differenze tra un cavo e l'altro.

Inviato

@fiorinis io credo che twistarli aumenti la capacità è di consegna abbassi l'induttanza rispetto a tenerli paralleli ed affiancati.

Inviato

@evange ok grazie quindi per la tripletta 12/16/16 dovrei twistare per tipologia di cavo?

Cioè ad esempio i cavi singoli che arrivano ad un diffusore sono 3 per il polo positivo e 3 per il polo negativo ma posso twistare insieme i 12 del positivo e negativo e fare la stessa stessa cosa per i 16? O mi sto confondendo? 
 

Inviato

Allora vi do la mia conclusione. Visto che ho alcuni ampli su cui provare, Unison Unico due, Canor Audio e un classe d hypex sulle Proac, twistato e non l'ho provato su Unison e twistato andava meglio con un maggior controllo mentre sul canor il suono era indurito meno naturale e un po' affaticante, idem classe d rispetto allo sciolto parallelo. In linea di massima deduco che per evitare problemi di interfaccia tra cavo e ampli, aumentando magari troppo la capacità, è meglio tenerli paralleli.

Inviato

Da quello che leggo, credo di essere l'unico che utilizza una sola coppia di Duelund DCA16GA, quindi non con più run.

Comunque, da quando li ho twistati, li ho usati solo con una coppia di Leak TL10.1 e dovrei sentire come vanno con i più potenti VTL MB125. Purtroppo, un po' per pigrizia, un po' perché i piace molto il risultato attuale, non ho fatto ulteriori test.

Tempo e voglia permettendo, la cosa migliore è fare varie prove. Non è detto che tutti abbiano lo stesso risultato.

P.s.

Ho twistato anche i cavi di segnale, qualcun altro lo ha fatto?

Inviato

@iovlui  Ciao,

io ho fatto così, twistati per tipologia, positivo e negativo. Ovviamente alle estremità del cavo la "twistatura" viene meno e i cavi sono affiancati per polarità.

Questa tipologia, nel mio impianto è quella che fino ad ora ha dato i migliori risultati.

Ho intenzione di realizzare dei distanziatori per tenere le 3 trecce distanti tra loro.......poi deciderò

 

Mi rifiuto di lasciare i cavi a briglie sciolte.....:classic_smile:

  • Melius 1
Inviato

@Rimini nel prossimo cavo ho intenzione di provare 12+16+20  oppure 12+16+16+20

 

Un amico aveva provato un solo run di 16 e diceva che il basso risultava un poco alleggerito.

Io non ci ho nemmeno pensato, ho preso subito anche il 12, quindi il 16 da solo non l'ho mai provato.

 

In effetti è uno spreco, perche se guardate dentro i diffusori i componenti del crossover se va bene hanno calibro 16awg.........

Inviato

@evange Nei miei diffusori i cavi sono piuttosto sottili (teoria di Joachim Gerard), più sottili di dei Duelund che uso. Twistandoli (i DCA16GA) ho avuto (anche) un incremento del basso.

Inviato

i duelund per eguagliare la spinta di buoni cavi , necessitano essere accoppiati in piu' run, (utilizzo la multiamplificazione) sul mediobasso ho 12+16+16, sul medioalto ho 16+16, sugli alti ho 16+20 (sui bassi ho altri cavi con awg 7)  

Inviato

Rispetto ai Tellurium Q Black II come vanno? 

Inviato
55 minuti fa, Rimini ha scritto:

teoria di Joachim Gerard

Che sarebbe prego?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...