alexis Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 Il 25/1/2023 at 14:23, Dubleu ha scritto: raffinatezza. Il 12 mi ha sempre turbato un pochino @DubleuInteressante . Quindi un singolo 12 lo hai sostituito con 5 singoli 16? Da che frequenza in su? ora dal mediobasso ( circa 100 hz in su) ho 12 più 16 più 16, e va benissimo, ho già in ordine un 20.. che dici elimino il 12?
alexis Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 @Panofsky eviterei calze strane.. chissà che non interferiscano. Se puzza di petrolio, lo lasci in terrazzo per qualche giorno. Ma uno dei segreti dei duelund sta proprio in quel impregnante in cotone anni 30 e in quel cotone ☺️
Dubleu Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 7 ore fa, alexis ha scritto: Quindi un singolo 12 lo hai sostituito con 5 singoli 16? Errato. Ho un diffusore monowiring ed ero accoppiato 12+16+16, ma il 12 mi ha sempre lasciato un po' a bocca amare. Provato per primo, poi aggiunto un run di 16, poi due. Ecco che ho tolto il 12 e aggiunto i 3 run di 16. In realtà sono due dual da 16 ed un singolo da 16. 5x16 a polo. Diffusore lineare 47-20mila hz. In biamplificazione invece (un altro impianto) ho optato per il dual 16 a polo per le medio alte, per la basse ho aggiunto al run di dca12 un run di neotech argentato da 12, ho notato un miglior controllo (maggiore sezione?) ma forse anche grazie all'argento ho trovato una maggior secchezza che cercavo. La parte bassa approssimativamente in questo caso è affidata a due audiotechonology da 15" per il range 25-200hz. Collegati diretti al finale con circa mezzo metro di cavo e con uso di dsp (solo i bassi) la parte alta è attiva. Presumoche scendere sotto i 30hz il dca12 singolo sia poco, le sezioni importanti sono necessarie visto i milgioramenti usati. Sono andato aumentando e mi sono fermato solo quando non ho sentito alcuna differenza. Sui bassi in linea di massima sto dando molta "corrente", gli audiotechnology 15" sono pilotati al momento da amplificatore in classe D da 1250w, l'altro impianto in monowiring prima ero con hypex nc2k con 2500watt ed ora con più raffinatezza ma molto meno controllo piloto con un finalone da 45kg della hegel 2x300watt.
Claz Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 Buongiorno, ho acquistato anch'io i Duelund ma ho diversi dubbi: - avendo i diffusori in biwiring (Ensemble PA1 Reference) potrei anche provare la combinazione 12+16+16 su ogni connessione (otto) ma comporterebbe un numero di cavi elevato che i morsetti del mio amplificatore (ensemble Evocco) non accettano per cui ho il dubbio se trovare dei nuovi morsetti che accettino una sezione di cavo così elevata o pensare di acquistare delle banane o delle forcelle che accettino una sezione "importante"; altrimenti come fare a collegare direttamente i cavi spellati (che parrebbe dal punto di vista delle prestazioni la soluzione migliore)? Voi che soluzione avete adottato? Per ora, per provarli, lo sto usando in monowiring e ho fatto passare il cavo attraverso i morsetti destinati al woofer per farli poi arrivare al tweeter. - tutti coloro che hanno scritto sull'argomento asseriscono che i cavi hanno bisogno di un lungo rodaggio ma, nei vostri impianti come è cambiato il suono dopo il corretto rodaggio? Le mie prime impressioni sono ottime anche se, rispetto al cavo precedente (Cardas Golden Hexlink 5C) direi che manca un pò di "fioritura", un pò di profondità e un suono più rotondo/liquido specialmente in alto. Confermo la sensazione di un suono live.
Piko Inviato 7 Febbraio 2023 Autore Inviato 7 Febbraio 2023 @Claz anche io li ho fatti passare dal woofer al tweeter 12+16+16. Il cavo cambia dopo circa 200 ore risultando più fuoco e più separazione. Non ho notato differenza timbrica. Ho preferito tenerli paralleli e non intrecciati in quanto risultava una riproduzione più faticosa nel mio caso.
Dubleu Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 Passo dal fori centrale del tweeter al foro centrale del woofer con il cavo spellato. Ho preferito così. Si spela il cavo in due punti, così se i morsetti sono distanti in mezzo resta il cotone. Fatto sta che andrei solo con il 16 sulle medio alte ed il 12 anche sulle basse. Io ho tolto tutto il 12 trovandolo ven distante dal 16 e sostituito con 3x16
Claz Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 Grazie delle risposte, proverò anch’io sia passare prima dal tweeter e poi al woofer come a provare qualche combinazione diversa sul woofer, giusto per provare le varie combinazioni e capire quella che mi piace di più. Resta il problema dei collegamenti all’amplificatore: ora sto usando delle banane ma la maggioranza di chi li usa concorda sul fatto che sia meglio il cavo spellato. Ma se i fori dei morsetti sull’ampli sono troppo piccoli che fare? Voi come avete risolto?
Rimini Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 30 minuti fa, Claz ha scritto: Ma se i fori dei morsetti sull’ampli sono troppo piccoli che fare? Voi come avete risolto? Sui miei Leak TL10.1 ho dei connettori molto ravvicinati e piccoli, non c'è modo di sostituirli con altro. Di conseguenza non posso fare altro che usare delle banane sul cavo lato ampli, per evitare che i fili dei trefoli dei poli opposti si tocchino e facciano fare una bella fiammata ai poveri Leak. P.s. Consiglio vivamente di far fare ai cavi il trattamento della Pearl di Trento. Magari dopo averli ascoltati per bene in modo che tu possa valutare il miglioramento.
iovlui Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 @Claz Io ho prima fatto rodare i cavi per ben 250 ore con un impiantino ad hoc (piccolo ampli in classe d e un cd audio a loop tenuto a bassissimo volume in una stanza al chiuso) e poi li ho collegati all'impianto principale. Senza rodaggio i cavi non "suonano" come dovrebbero. Anche se la questione del "rodaggio" vale per qualsiasi cavo, elettronica etc.. per i cavi Duelund è fondamentale ed è stato testato da tutti i possessori. Inutile dirti, come già scritto da altri, che bisogna evitare qualsiasi connettore ed andare coi cavi spellati.
Claz Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 @iovlui Conosco bene il trattamento Pearl che ho fatto fare ad altri cavi (sono di Bolzano) ma aspetterò prima di farlo perchè ritengo che funzioni in gran parte dei cavi ma non su tutti in assoluto. Quindi aspetterò che siano ben rodati poi deciderò di conseguenza, sicuramente in molte situazioni apporta benefici @Rimini Il rodaggio era la cosa che mi "preoccupava" di più nel senso che non ero felicissimo di dover ascoltare male per giorni/mesi ma devo dire che nel mio caso già dopo una ventina di ore il suono va nella direzione che mi piace e quindi la preoccupazione se n'è andata. Invece il problema è "il cavo spellato" perchè dalla parte ampli non so come fare ad utilizzarlo senza montare banane/forcelle in quanto il foro sui morsetti è troppo piccolo ed è per questo che ho chiesto come è stato risolto da altri possessori Dueland con il medesimo problema (fori sui connettori troppo piccoli). Hanno saldato (ma io eviterei)? Ci han girato attorno? Per ora non son riuscito a trovare una soluzione semplice per poter collegare all'ampli i cavi spellati
Claz Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 PS: non pratico del forum ho invertito i nomi delle persone a cui ho risposto. Scusate il "novizio"
Rimini Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 1 ora fa, Claz ha scritto: (sono di Bolzano Io di Ortisei 1 ora fa, Claz ha scritto: il foro sui morsetti è troppo piccolo Stesso mio problema con i TL10.1, io ho usato i connettori tipo BFA, che trovo ottimi. Prima di tutto la sicurezza!
Claz Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 @Rimini Mi ha fregato il NIckName. Attualmente ho montato delle banane ma stasera guardo i connettori che hai suggerito tu; grazie del consiglio
Rimini Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 1 ora fa, Claz ha scritto: Mi ha fregato il NIckName Ho la doppia cittadinanza Tanto per darti una idea, i miei connettori BFA sono simili a questi: https://www.ebay.it/itm/152612754764?hash=item23886dd54c:g:tZwAAOSwCmZZUPGx&amdata=enc%3AAQAHAAAAoHfrnM7tTcxklvFt5u7pwC6%2Fs2QBCkrA73Z2Mis5TE8VP2qPQY%2B%2BIPSoRzgK7tDomrByovaCsGnaRs6TxMBPkp6qv4mdOwVbFLnxB5N2276wBhQn11ChRaev90Sp0UzwB7Q2v%2FuL%2BE5NEBxZPnJbYNknFpZRHywlg8zD54bO5Z%2BwezO6pyTLPsed88a7d5kTMA7ABBy1XI9gQTXgx2NKFBk%3D|tkp%3ABk9SR_SdndPFYQ
fiorinis Inviato 10 Febbraio 2023 Inviato 10 Febbraio 2023 Ciao, ho fatto le prove "twistati" vs paralleli. La mia configurazione prevede per canale 12dual+2x16dual+2x20, ovvero per polo 12+16+16+20 dove il 12 fa parte del dual condiviso con l'altro polo mentre i due 16 del singolo polo sono in dual. Il 12 quindi non potevo "twistarlo". In configurazione paralleli (1cm circa di distanza tra i cavi) ho notato una sensibile maggiore apertura e più nitidezza. Avendoli "twistati" ho la sensazione (ripetuta con 2 o 3 prove) che il suono sia forse di maggiore impatto ma più confuso. Li preferisco paralleli. Dalla configurazione paralleli togliendo il 12 dual il suono sembra più nitido ma meno ricco. Vorrei quindi provare a togliere la guaina del 12dual e separare i 2 conduttori del + e -. Immagino che togliere la guaina del 12 dual equivalga ad avere 2 12 singoli. Avete considerazioni su questa prova di togliere la guaina in cotone del 12 in modo da distanziare i due conduttori ? Prove fatte con specral dma100s +avalon opus in monowiring
alexis Inviato 10 Febbraio 2023 Inviato 10 Febbraio 2023 Sono cavi eccezionali, altro che cardas e altri marchietti commerciali.. ma vanno capiti e usati correttamente, ovvero nel modo più semplice possibile, senza strani morsetti guaine contenitive di alcun tipo, geometrie strane e soprattutto in sistemi sonicamente maturi e equilibrati. Secondo me tra i migliori in assoluto, indipendentemente dal prezzo. vanno purtroppo usati per sei mesi per la loro definitiva fioritura e poi mandati alla Pearl, che li conosce bene ormai, avendone trattati a iosa. Mi ricordo che fui il primo a mandare i duelund da silvano, che quando li vede mi chiese se erano lacci da scarpa.. 😂, ma ora il suo rispetto per questi cavi è massimo.. confrontai a tempo una coppia rodata con un altra egualmente rodata, sempre nel mio sistema, di cui una con il trattamento Pearl, e devo dire che questo trattamento letteralmente li rende più trasparenti fluidi ricchi di informazioni e dinamica, che prima avevo notato un po’ trattenuta. ps. Specie il 12 da nuovo è proprio un po’ ottuso e costipato, ma con il tempo e l’uso, migliora moltissimo pure lui.
fiorinis Inviato 10 Febbraio 2023 Inviato 10 Febbraio 2023 secondo voi alla luce di quanto ho riportato al post sopra ha senso / mi consigli di togliere la guaina del 12dual e distanziare i 2 conduttori del 12 dual ?
iovlui Inviato 10 Febbraio 2023 Inviato 10 Febbraio 2023 @alexis ma avendoli già rodati in proprio per 250 ore continue serve sempre attendere sei mesi per il trattamento pearl?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora