fiorinis Inviato 10 Febbraio 2023 Inviato 10 Febbraio 2023 @alexis 1 ora fa, alexis ha scritto: trattamento Pearl trattamento standard o diamond ? il diamond costerebbe quanto i cavi se non il doppio -non ho capito se il prezzo del trattamento si riferisce alla coppia dei cavi o a solo uno.
fiorinis Inviato 10 Febbraio 2023 Inviato 10 Febbraio 2023 qualcuno ha provato i duelund come segnale tra gira e prephono ? ero curioso di provare un dca20
Rimini Inviato 10 Febbraio 2023 Inviato 10 Febbraio 2023 @fiorinis 'A pelle' preferisco i semplici ai dual (che non ho mai provato!!!) per il fatto che, i primi, li puoi usare sia paralleli che twitati o altro. Con i dual, in fondo, non puoi fare una vera twistatura. Detto questo mi sembra un peccato aprirli, benchè la cosa, in fondo, abbia un senso. Ho provato il DCA26GA come cavo phono MC ma captano troppo rumore. Twistati vanno meglio ma rimane del rumore di fondo per cui sono dovuto tornare velocemente al cavo phono schermato. Forse con le MM, il cui segnale viene amplificato molto meno di quello delle MC, il problema potrebbe non esserci.
fiorinis Inviato 10 Febbraio 2023 Inviato 10 Febbraio 2023 @Rimini si avevo pensato al rumore, usare una guaina schermante intrecciata in rame ? su amazon c'è ad es la AERZETIX (10€ per 2metri). Come suono come andava a parte il rumore ? lo hai saldato agli RCA ? io pensavo di cercare degli RCA su cui si possa avvitare il conduttore anzichè saldarlo. La cosa "interessante" e che con questi si potrebbe variare la capacità distanziandoli. Con che cavo phono schermato lo hai confrontato ? La guaina schermante in caso la potrei attaccare alla vite di terra che sta sul prephono, mentre lato gira lasciata libera, giusto ? grazie
alexis Inviato 10 Febbraio 2023 Inviato 10 Febbraio 2023 @fiorinis guaine in rame..? rovinano il suono...
alexis Inviato 10 Febbraio 2023 Inviato 10 Febbraio 2023 @iovlui falli trattare.. da peral! io dico sei mesi.. giusto per capirci. Il tipo americano, scopritore di questi cavi, fa un trattamento intensivo di una settimana con il cable cooker solo per il primo svezzamento e poi fa quello musicale, con normali segnali di musica. Se non avessi provato di persona, non ci crederei... :-)
iovlui Inviato 10 Febbraio 2023 Inviato 10 Febbraio 2023 @alexis come ti dicevo io li ho rodati solo con segnale musicale per 250 ore. Quindi potrei già farli trattare o aspetto sei mesi ancora?
Rimini Inviato 10 Febbraio 2023 Inviato 10 Febbraio 2023 @fiorinis Non è stato possibile tentare un ascolto a causa del rumore. Pochi minuti e poi ho smontato tutto. Ho scartato l'idea di applicare una calza schermante trovando l'operazione macchinosa e dai risultati incerti.
alberto75 Inviato 10 Febbraio 2023 Inviato 10 Febbraio 2023 posso fare una domanda? qui si parla di run, twistati e non, ma mai di cosa avete a monte e a valle. Io ho un finale MC da 300W, qualcuno con McIntosh può darmi le sue impressioni, in questo caso con finale a SS con autoformers cosa consigliate come combinazione?
Rimini Inviato 10 Febbraio 2023 Inviato 10 Febbraio 2023 1 ora fa, alberto75 ha scritto: ma mai di cosa avete a monte e a valle. Io ho un finale MC da 300W, I miei cavi sono una coppia di DCA16GA collegati ad una coppia di Leak TL10.1 (8 W) oppure a un Leak Stereo 20 (10 W). Le casse sono le Audio Physic Virgo 2. In questa configurazione va tutto molto bene. Se metto i VTL MB 125 (120 W) sono meno soddisfatto. Probabilmente sarebbe più indicata una sezione maggiore dei cavi.
pieroeli Inviato 10 Febbraio 2023 Inviato 10 Febbraio 2023 Ammetto di essere un pò cavoscettico ma mi vorrei ricredere iniziando proprio dai cavi di potenza. Premettendo che attualmente tra il mio ampli monotriodo e le Klipsch Cornwall c'è un cavo da due lire assemblato partendo dal cavo dati CAT5 (progetto TNT) e che vorrei andare per gradi da dove dovrei partire da una mandata singola di 16 o di 12? Grazie.
carloc1 Inviato 10 Febbraio 2023 Inviato 10 Febbraio 2023 Mandata singola di 16, il più equilibrato del lotto. 1
Rimini Inviato 10 Febbraio 2023 Inviato 10 Febbraio 2023 6 minuti fa, carloc1 ha scritto: Mandata singola di 16, Un classico
pieroeli Inviato 10 Febbraio 2023 Inviato 10 Febbraio 2023 Se non avessi chiesto avrei dato per scontato di partire con il 12 e poi magari affinare con il 16.
pieroeli Inviato 10 Febbraio 2023 Inviato 10 Febbraio 2023 Dal sito di playstereo leggo che il 12 è meno neutro del 16 ma con una gamma bassa più presente, il ché nel mio sistema non guasterebbe 🤔
Montez Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 Ho avuto il 12 e l'ho letteralmente regalato, probabilmente con i diffusori che avevo prima non si sposava affatto. Ora con l'arrivo dell'alta efficienza ho deciso di dare un'altra possibilità ai duelund, questa volta partendo da doppia mandata di 16 tra ampli e crossover, e una mandata di 16 tra crossover e altoparlanti. Devo dire che mi stanno piacendo molto infatti ho già ordinato un'altra mandata di 16 da aggiungere tra finale e crossover e tra crossover e woofer e un 20 da aggiungere alla tromba. Vedremo
p4ul Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 Con delle LS3/5 e un amplificatore valvolare quale modello vedreste più indicato? ( Pensavo mandata singola il 16 )
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora