France1965 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 Dimenticavo… io li ho da oltre un anno, quindi avranno anche 500 ore. Sin dall’inizio secondo me sono andati bene, ma sicuramente dopo tutto questo uso, sono trasparentissimi (che non vuol dire frizzanti o fastidiosi) e personalmente il capitolo cavi di potenza e’ chiuso!
Rimini Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 @ar3461 Metti qualche cm di guaina termorestringente rossa e nera e risolvi il problema. Io con i bfa, che sono ottimi quanto economici connettori, ho fatto così.
France1965 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 Dimenticavo… io li ho da oltre un anno, quindi avranno anche 500 ore. Sin dall’inizio secondo me sono andati bene, ma sicuramente dopo tutto questo uso, sono trasparentissimi (che non vuol dire frizzanti o fastidiosi) e personalmente il capitolo cavi di potenza e’ chiuso!
Danilo Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 Sembra incredibile, ma la differenza tra collegamento con banane e con cavo spellato è veramente tanta. Quindi vado di nastro adesivo.
ar3461 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 @Danilo con apparecchi che hanno solo ingressi a banana ( di solito apparecchi vintage ) come fare ? Non penso si possa oviare in altro modo , con " vado di nastro adesivo " cosa intendi ? mi incuriosisce questa cosa
Danilo Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 Inserisco il cavo spellato nel buco dove andrebbe la banana e poi lo fermo con del nastro adesivo di carta. Ormai non sono più così talebano ma con i Duelund bisogna fare così.
ar3461 Inviato 17 Febbraio 2023 Inviato 17 Febbraio 2023 @Danilo ....io invece ho sentito di persone che lo fermano con dei pezzetti di legno..... però mi sembrano ambedue operazioni un po' azzardate ... Quindi carta adesiva ( detta da " carrozziere " ) e che avvolge il cavo e lo tiene fermo al retro del diffusore , ho capito bene ?
carloc1 Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 Il 16/2/2023 at 23:08, Lucasan ha scritto: Qualcuno ha utilizzato i Duelund in argento come cavo di segnale ? Se si quale ? In quale configurazione ? risultati ? Sto utilizzando come cavi di segnale quelli in argento questi due tipi https://www.playstereo.com/it/cavi-di-segnale/5255-duelund-round-silver-cotton-in-oil-04mm-26ga-cavo-per-interconnessione-a-metraggio.html e https://www.playstereo.com/it/cavi-di-potenza/5254-duelund-flat-silver-silk-20-cavo-per-interconnessionediffusori-05m-a-metraggio.html Mi trovo benissimo, trasparenti ed estesi ma senza gli eccessi di alcuni cavi in argento. Li ho provati con connettori RCA a vite (senza saldare) e vanno benissimo tant'è che ho eliminato alcuni cavi molto costosi. Fatti fare in versione XLR da un amico e lui li ha preferiti ad un cavo Neotech in rame 7N. Provateli, ne rimarrete sorpresi.
France1965 Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 @carloc1 considerato le dimensioni e costi tanto diversi, in particolare che differenze hai notato tra i due. Io lo metterei tra phono e ampli.
carloc1 Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 27 minuti fa, France1965 ha scritto: considerato le dimensioni e costi tanto diversi, in particolare che differenze hai notato tra i due. Io lo metterei tra phono e ampli. Tra phono ed ampli ho usato questo https://www.playstereo.com/it/cavi-di-segnale/5255-duelund-round-silver-cotton-in-oil-04mm-26ga-cavo-per-interconnessione-a-metraggio.html Va messo "raddoppiato" nel senso che devi usare 2 fili per ogni polo del connettore. In pratica, se vuoi farti una coppia di cavi da un metro ti servono 8 metri di questo cavo. Quello flat https://www.playstereo.com/it/cavi-di-potenza/5254-duelund-flat-silver-silk-20-cavo-per-interconnessionediffusori-05m-a-metraggio.html va altrettanto bene se non meglio ma il costo sale parecchio. Dipende sempre da ciò che vuoi ottenere. Sto aspettando che Playstereo importi anche il modello flat più stretto per poterlo provare. In ogni caso sono cavi strepitosi come rapporto qualità prezzo. 1
Rimini Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 Il 16/2/2023 at 23:08, Lucasan ha scritto: Qualcuno ha utilizzato i Duelund in argento come cavo di segnale ? Dopo i DCA16GA di potenza, uno dei primi cavi Duelund che ho usato, sono stati i DCA26GA in argento (non quelli fatti a lamina). Ormai li ha da 3 anni ma solo recentemente mi hanno dato soddisfazione. Al tempo li avevo fatti provare ad un amico di Trento con un impianto importante e me li aveva sonoramente bocciati senza replica, dicendo che davano una eccessiva presenza in basso. A me non avevano fatto questa impressione anzi, come molti cavi in argento, l'impressione era che non fossero affatto 'grassi'. Ma la maggior pecca che gli trovavo, era una certa disomogeneità 'musicale', cioè tendenti al secco e dando l'impressione di una certa congestione dinamica. Poi qualche mese fa mi è venuta la curiosità di passare dalla configurazione a cavi lasciati liberi e paralleli all'interno di una calza di cotone, alla versione twistata (che per la fretta e non credendo troppo in questa modifica, ho lasciato senza la calza in cotone). Da questo momento in poi sono cominciati a piacermi, diventando più fluidi, equilibrati e, in definitiva, musicali. Da quel momento sono passato alla twistaura di tutti i Duelund, dai DCA16GA dove credo di aver avuto i risultati migliori, ai DCa26GA in rame che uso come cavi di segnale. P.s. I DCA26GA in argento sono gli unici cavi di segnale Duelund a cui ho fatto fare il trattamento Pearl.
Lucasan Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 @carloc1 anche i Duelund Fiat Silver hai utilizzato co connettori rca a vite e non a saldare ?
iovlui Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 Domanda a tutti i possessori dei cavi di potenza Duelund in particolare a chi li utilizza con i vari run. Quanti di voi hanno i cavi con il trattamento Pearl e quali sono stati i risultati sonori ottenuti sui vostri impianti confrontandoli prima e dopo il trattamento? Grazie
ferroattivo Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 @iovlui la differenza fra un 16 non trattato, e uno trattato Pearl , si ottiene una maggiore risoluzione, una scena piu ampia e piu' aria fra gli strumenti. 1
carloc1 Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 21 ore fa, Lucasan ha scritto: anche i Duelund Fiat Silver hai utilizzato co connettori rca a vite e non a saldare ? si
fiorinis Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 @carloc1 ciao Carloc, che connettori RCA a vite hai usato ? cercai tempo fa ma trovai solo un modello a qualche decina di euro (mi pare su audio selection), da cui dedussi che non sono molto usati e quindi che forse un motivo ci sarà pur stato, ma mi è sempre riimasto il dubbio di provare. se tu hai provato e ti "trovi bene" lo riconsidero.
pieroeli Inviato 19 Febbraio 2023 Inviato 19 Febbraio 2023 Il 18/2/2023 at 10:15, carloc1 ha scritto: Va messo "raddoppiato" nel senso che devi usare 2 fili per ogni polo del connettore. In pratica, se vuoi farti una coppia di cavi da un metro ti servono 8 metri di questo cavo. I cavi vanno twistati tra loro? E non deve essere aggiunta nessuna schermatura?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora