Vai al contenuto
Melius Club

Cavi Duelund Dca12GA, c'è di meglio?


Messaggi raccomandati

Inviato

Quanti possessori della 12+16+16

Hanno fatto il cambio in 16x4 con successo e su che diffusori? Mi avete messo un altro tarlo in testa😂

Inviato
Il 19/2/2023 at 19:11, pieroeli ha scritto:

I cavi vanno twistati tra loro? E non deve essere aggiunta  nessuna schermatura? 

Nessuna Twistatura ne schermatura. Funziona bene così.

Inviato
Il 19/2/2023 at 19:10, fiorinis ha scritto:

ciao Carloc, che connettori RCA a vite hai usato ? cercai tempo fa ma trovai solo un modello a qualche decina di euro (mi pare su audio selection), da cui dedussi che non sono molto usati e quindi che forse un motivo ci sarà pur stato, ma mi è sempre riimasto il dubbio di provare. se tu hai provato e ti "trovi bene" lo riconsidero.

Io ho usato, in attesa di trovarne di migliori, gli RC01 distribuiti da axiomedia. Non sono malvagi ed il loro sporco lavoro lo fanno.

  • Thanks 1
Inviato
Il 19/2/2023 at 19:11, pieroeli ha scritto:

I cavi vanno twistati tra loro?

Prova le due configurazioni e decidi tu.

Inviato

@carloc1 @Rimini in verità non ho mai provato un cavo di segnale che non fosse schermato ... 🤔 ... ma potrebbe andare anche tra gira e pre-phono?

Inviato
5 minuti fa, pieroeli ha scritto:

potrebbe andare anche tra gira e pre-phono?

Come ho scritto in un precedente post, li uso come cavi di segnale ma non come cavo phono. Dovendo amplificare una testina MC, il rumore che capta senza schermatura diventa eccessivo.

Inviato

Intanto ho preso il 16 per una mandata ai diffusori .... appena mi sono arrivati ci sono un po' rimasto, la sezione di questi "fili" è così minuta .... se penso a certi cavi pitoni. Spero che le Cornwall gradiscano.

Inviato

@pieroeli magari potresti verificare un doppia mandata di 16 a canale.

Ovviamente serve un bel rodaggio preliminare di almeno 150 ore altrimenti non potrai apprezzare da subito le qualità timbriche del cavo. Dopo il rodaggio magari penserei anche a fargli fare un bel trattamento Pearl Evolution (link).

 

"Il trattamento consiste a grandi linee su un complesso e mirato intervento elettrico e termico che agisce a livello degli alliganti dei metalli interni al cavo e dei loro reticoli cristallini. Tale procedimento non inficia sulla struttura del cavo, qualsiasi esso sia, poiché è  eseguito meticolosamente allo scopo di mantenere intatte le caratteristiche strutturali del cavo originale, quindi usufruendo di basse tensioni ed evitando surriscaldamenti.

La finalità del procedimento non è infatti quella di snaturare il prodotto originale, bensì di ottenere un netto miglioramento delle sue prestazioni.

Il cavo, pertanto, non cambia la sua impostazione timbrica e le peculiarità soniche originali, ma perde la sua innata “influenza limitante” nei confronti del segnale sonoro. In definitiva, dopo il trattamento, aumenta il suo contenuto armonico, offrendo a chi ascolta una dinamica impensabile.

Il risultato sonico, perfettamente riconoscibile anche da utenti durante test a doppio cieco e persino da orecchie “poco allenate”, è una naturale estensione agli estremi di banda,  una superiore ricchezza armonica, ariosità e un arricchimento di sfumature e dettagli tale da far cambiare classe di appartenenza al cavo stesso.

Il sound stage si amplia nella tridimensionalità senza alcuna perdita di fuoco che, anzi, migliora insieme al microdettaglio, creando un senso di profondo realismo e un’assoluta naturalezza."

Inviato

Premetto che questo 3D é davvero utile, e penso che abbia dato molti suggerimenti sull‘uso migliore di questi splendidi conduttori.

ferroattivo ha giustamente segnalato l‘upgrade del 16 con un run di 20, dubleu ha suggerito di sostituire il 12 con uno o più 16..  e così ho fatto, vincendo la mia pigrizia.. e quindi ora ho dal mediobasso in su, su tre vie caricate a tromba, una nuova inedita combinazione di 16 più 16 più 16 piú 20, al posto di 12 più 16 più 16..

a breve gli aggiornamenti.. :-)

  • Thanks 1
Inviato

@alexis

34 minuti fa, alexis ha scritto:

mi riferisco al dca 20

Anche il 20 ha bisogno di un lungo rodaggio?

Inviato

@amacor così a naso, il 20 suona già da subito fresco e aperto, in modo sorprendente.. potrà pure migliorare con il tempo, ma non mi sembra in questo caso poi così dirimente.. saprò dirà tra qualche mese.

in questo mio caso specifico, su 8 fili per cassa, 4 erano rodati e pearlizzati :-),  e 4 completamente nuovi.

Dopo le prime 4 ore di cura Massive Attack, jarret Standards live, David darling Cycles, ( della prima ECM, una vera gemma… da cercare e trovare nell‘usato, resa sonora fuori di cranio) e il lirico rock di David Wilson the Raven..  roba un po‘ movimentata, insomma, a volumi da arresto… l‘insieme mi sembra già pienamente maturo. Penserò a ritrattare Pearl  il tutto tra qualche tempo :-)

Lode a quindi a Frederik Duelund con la sua bellissima invenzione di questi cavi ( fortemente ispirati alla ricetta WE, non lo dobbiamo dimenticare) che permettono oltre alle qualità intrinseche inoltre un finetuning ( anche di più, il termine va un po‘ stretto) impossibile con altri cavi, a seconda del nostro sistema possiamo quindi assemblare il nostro cavo definitivo e dei sogni,  a un costo frazionale dei cavi monstre da 5 Zeri.

Il segreto? Oltre al rapporto matematico tra numero e diametro dei fili ( 1:1 WE) la qualità del rame e la successiva stagnatura, che dona al cavo un timbro ricco di sfumature e nuances, oltre alla tela di cotone oliato che fa da dielettrico e isolante, anche dalle vibrazioni. 
Quindi un recap delle sezioni utili, che può servire come orientamento, sembra che i 0,9 mm2 del 20 „facciano“ poco, invece influiscono in modo deciso..

20 = 0,9 mm2

16 = 1,3 mm2

12 = 2,5 mm2

Quindi per sostituire i 12, quindi ci vogliono almeno due 16, meglio tre, se usati sulle gamme basse.

buon divertimento:-)
 

 

Inviato

@alexis ciao, hai usato i dual del 16 ? se sì, i singoli i conduttori del dual messi uno sul + e uno sul - o entrambi su stesso polo ?

grazie

Inviato

Tento infine un esperimento di cavologia genetica😭 il 20 e il 16 sono indubbiamente parenti stretti, stessa ricchezza armonica, velocità e sbalzo dinamico, il 12 é più un parente acquisito, magari adottato da piccolo e cresciuto nella stessa famiglia ma senza la dote spiccate e innate dei due fratelli veri.
Il 16 e il 20 vanno in tandem, si completano a vicenda, anche se non so quale sia il mix ideale per equilibrarne le doti, ma nel mio caso il 3 a 1.. é semplicemente perfetto;

il 12 pur essendo comunque un buon cavo, é comunque pingue e manca di scatto dinamico, con la sua una pronunciata pancetta sugli 80 Hz, che si mangia un bel po’ di dettaglio. Lo traslocherò nell‘ in studio, spero non ne rimanga traumatizzato 🤓
Perché non ci sono arrivato prima? Per pigrizia.. ma anche perché gemellato con più run di 16, pure il 12 ha un suo perché, e l‘insieme suonava comunque bene, almeno finché l‘arrivo di quel figliol prodigo del 20 non ha rimescolate le carte proprio per benino. 😎

 

 

 

 

Inviato

@Piko aspetto il tuo feedback… e poi ora che c‘è playstereo é tutto più semplice:-)

  • Thanks 1
Inviato

io utilizzo una doppia mandata per polo, 12 + 16 con grande soddisfazione in abbinamento ad un altro cavo (poi vi dirò :classic_happy:). Dato che i cavi sono messi giù così, alla brutazza e non sono proprio bellissimi da vedere, anche per dare una certa estetica vorrei procedere ad una twistatura, sempre che il risultato sonoro non venga peggiorato e quindi ritornare alla brutazza, quale sarebbe secondo voi l'accoppiamento migliore?

modo 1-    12+ con 16+  e 12- con 16-

modo 2-    12+ con 12-  e 16+ con 16-

grazie 1000

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...