Vai al contenuto
Melius Club

Cavi Duelund Dca12GA, c'è di meglio?


Messaggi raccomandati

Inviato

Il mio esser turbato dal 12 tanto da eliminarlo a favore del 16 vedo che sta nutrendo estimatori 

  • Thanks 1
Inviato

@Dubleu hai ragione.. pienamente ragione, caro Dubleau... :classic_biggrin:

Ma come sempre bisogna provare e riprovare... di persona.

La mia prossima prova sarà il bando totale :-)  del 12 ( di ahimé inferiore stirpe)  anche sul sub..

he sarà nutrito quindi da un bel 5x 16,

ma voglio aggiungere anche li pure un 20 ( fantastico il suo apporto di luminosità al 16 ....) dato che nel mio caso , a maggior ragione, il 15" ha un taglio meccanico verso l'alto e quindi collaborante al sound totale..

:classic_biggrin:

 

Inviato
4 ore fa, hypercell ha scritto:

modo 2-    12+ con 12-  e 16+ con 16-

 modo tre...  +12+16 twistato con -12 -16

Inviato

@hypercell in sostanza i + e i - devono stare piuttosto abbracciati, non serve siano avvinghiati...

non troppo lontani, altrimenti aumenta  l'induttanza e calano (un filo) gli acuti.. nella pratica basta tenerli vicini, a mio avviso puoi lasciarli mollemente paralleli oppure teneramente twistati, senza forzature o fascette di sorta..

:classic_tongue:

  • Thanks 1
Inviato
16 ore fa, alexis ha scritto:

 modo tre...  +12+16 twistato con -12 -16

Grazie, quindi se ho capito bene, i +12 e +16 paralleli tra loro ma twistati con -12 e - 16 sempre paralleli tra loro. Corretto?

Inviato
Il 18/2/2023 at 20:08, iovlui ha scritto:

trattamento Pearl e quali sono stati i risultati sonori ottenuti sui vostri impianti confrontandoli prima e dopo il trattamento?

Quoto la richiesta, visto che in molti sono felici. C'è stato qualche caso però non tollerato e ciò mi spaventa. Sembra che l'esser troppo analitico e preciso in diverse anche se sporadiche occasioni non è stato gradito il trattamento. Presubilmente amplificazioni "leggere" o valvolari non han sofferto di questi problemi ma in altri ambiti ho sentito i proprietari di duelund rivendere i cavi con trattamento pearl a favore del riacquisto del cavo senza trattamento (detto anche da chi li vendeva trattati)

Nel mio caso uso:

Cavi potenza amplificatore-diffusore (senza morsetti ma diretto al filtro diffusore e cavi spellati, stagnati WBT0820 )   16+16+20 per le via medio alte dai 180 hz a salire con amplificazione Hegel H30 (rigoroso e correntoso di suo); forse un po' esagerato ma è andata così.

Dai filtri duffusori ho cablato con duelund 16+20 al tweeter e sempre con un 16+20 al medio (internamente al diffusore si parla di circa 100-125cm di conduttori a polo)

Non vorrei che un trattamento Pearl con amplificatore a SS rigoroso porti ad un eccesso. Non so se importa ma come condensatori uso MUNDORF MCAP SUPREME EVO SILVERGOLD, uno nel tweeter e due nei medi insieme a resistenze mundorf ed altro chiaramente.

Pensare al momento di trattare al Pearl 44 metri di conduttori un filo mi spaventa. 

Il filtro stesso è cablato con 16 e 20, in base alle esigenze.

Poi verrebbe la parte bassa, 50-180hz 5 x dca16, anche qui 40 metri di conduttori pilotati da Powersoft  classe D da 10 mila di fattore smorzamento e 1500watt 4 ohm a canale, tramite dsp

Poi verrebbero i due subwoofer  per i 20-50hz altri 5x16 altri 40 metri di conduttori pilotati da powersoft sempre 10 mila di fattore di smorzamento ma invece 6000watt 4 ohm a canale.

E' una situazione limite, dove sulle basse per me non ha senso il trattamento ma nelle alte visto la quantità ed alcuni utenti ritornati al duelund senza trattamento mi spaventa. 

provare sui cavi potenza ci sta, ma fra cavi e trattamento i costo si fa alto.

Consigli?

 

Visto che sono stato forse il primo, o fra i primi, promotori a togliere assolutamente il dac 12 dall'impianto lo sto conservando in un secondo impianto, il secondario.

Inserisco la risposta in frequenza dell'impianto, taglio dei medi (crossover passivo) sui 200 hz lineare, buco ambientale non correggibile sui 200hz. Usato powersoft con 1500watt canale sui 4 ohm e 900 sui 8ohm.

@alexis lo scrissi tempo fa che avendo in casa un dac12ga usai lui come unico cavo di potenza fra finale e woofer (un signor audiotechonolgy flexunits da 15" scatola chiusa, QTC 0.5 circa dunque molto frenato, non ricordo se 0.53 o 0.47), il risultato era sotto le aspettative, forse goffo o poco frenato. Diedi colpa alla ridotta sezione pensando che il 15" volesse di più. Usai un doppio run di dca12ga ma il risultato anche se leggermente cambiato non migliorò. Visto la mia prediusposizione per l'autocotruzione in diversi ambiti e conoscendo bene ho accoppiato il conduttore:

https://www.audiogears.it/product.php~idx~~~1039~~AGS260~.html

Dopve il diamtero interno di 2,2mm corrisponde ad una sezione di 3,79mmq, non come da sito. Altro non è che un neotech in rame argentato. usato da me ovunque o quasi (non nei cavi potenza ma nei filtri fino ai trasduttori). Suono fermo, dettagliato preciso ma l'argento mi ha sempre infastidito. Duelund è stato una svolta. 

Ecco che il risultato gonfio o poco frenato con l'aggiunta di AGS260 si è ben mitigato, sinceramente 10 passi avanti. Ora ascolto i 15" con soli 75cm di conduttore, ho i finali appena fuori il box woofer, e comunque non è così frenato come vorrei. L'uso di una resistenza ARCOL 50w 10R ha sempre itigato e frenato dando un suono migliore.

Forse il duelund dca12ga effettivamente è gonfio di suo e pilotare grossi woofer con adeguate amplificazioni non è la strada giusta. Con gran calma (aprire il box woofer dei 15" non è poco impegnativo, anche per via delle saldature delle resistenze e dei fori dove passano i cavi che ho testato in azienda una tenuta di pressione di 200bar, sono fuori ma ho i mezzi e per la passione questo ed altro)provvederò a sostutuite i 75cm di dca12ga con AGS260, sicuramente più rigoroso. Poi dipende dai gusti. Sono situazioni limite che forse in un reflex non si sente moltissimo, ma il QTS sui 0.5 deve andare in un modo. Dovrei provare con 5x16, ma a questo punto ascolto le riflessioni del gran promotore Alexis e delle sue mega trombe.

 

 

Screenshot (148).png

  • Thanks 1
Inviato

Sul sub o sulla bassa specialmente con il dca12 ho trovato Maggiore equilibrio intrecciando e va bene, sciolto confermo che risulta goffo e per niente frenato e preciso. @alexis prima di acquistare altri cavi prova l'intreccio sul sub anche con un solo 12. Sul restante della gamma l'intreccio e risultato peggiorativo rispetto a tenere i cavi sciolti paralleli, indurrendo Il suono.

  • Thanks 1
Inviato

:classic_laugh: Devo ammettere che usando come conduttori precedentemente ai duelund AGS nei vari formati duelund16 è decisamente superiore. 

La differenza sarà forse nel freno e nelle rigorosità del caso che se usato anche nella gamma media AGS perde di magia. 

Screenshot(150).thumb.png.1f737cbf755694367a4b72ca5ec213dd.pngAllego una saconda foto, misurazione dell'impianto in salotto (impianto principale, Hegel e ben 4 canali  classe D powersoft con ben 15mila watt in classe D sotto i 180hz )qui siamo in reflex sia sui woofer delle torrri che sui sub. Personalmente l'uso 5x16 dca16ga sui woofer, prima due per AGS260, poi duelund 12+16+16, ora 16x5. L'uso dei duelund da 16 ha dato molto microdettaglio e raffinatezza dai 50 ai 150hz, fors eun poò meno controllo? E' un dubbio ma anche fosse la coperta corta preferisco così di molto.

Nei subwoofer invece ho un promiscuo, uso due conduttori AGS260 dal woofer alla resistenza ARCOL (come sopra) ed ho sostituito i due AGS260 che andavano dalle resistenza ai finali con 2xdca12ga. 

Il motivo è perchè pilotare fino ai 23hz con capacità dinamiche di 136 db di pressione con "soli" 700watt (al punto di ascolto, misurati con un vecchio ASR Emitter in bridge al momento dell'acquisto progetto) ma invece pilotato con un finale classe D powersoft da 6000watt 4ohm e 10 mila fattore di smorzamento a circa 1 metro di distanza dal woofer (70 cm box woofer e 30cm di conduttori fuori dal box prima del finale) mi dava una resa secchissima, precisa, non so forse troppo ed il duelund ha ammorbidito quel tanto che il tutto sembra più reale. Ma nulla prima di powersoft era stato in grado di far ciò. Chiaramente il sub è pilotato con dsp che corregge il tutto e taglia ciò che può sporcare. Ad esempio lasciato libero in ambiente è lineare fino ai 18hz, 15hz meno 3 db (con due pareti di rinforzo, ora ne ha solo una) però scendere così sporcava il resto dello spettro e non era adatto a musica raffinata. I sub non sono reflex ma progetti particolari con condotti vari lunghi all'interno. Bati pensare ch eil box woofer è di circa 27*-29 litri ed i condotti portano i sub a 220 litri lordi. 

Sto ancora lavorando, ma non direi che un dca12 sia da scartare, un AGS da preferire ma in ogni contesto ci sia un suo perchè. Probabilmente il gonfiore del 123 porta ad imprecisione se tirato al limite, come la precisione dell'argento potrebbe dar fastidio. SS a valvole ed ibridi poi ad ogni impianto le sue.

Inviato
28 minuti fa, Piko ha scritto:

sciolto confermo che risulta goffo e per niente frenato e preciso

Ecco che dopo un bel po' di tempo stiamo tirando fuori gli arcani!:classic_biggrin:

AGS260 è da provare sui sub allora, del resto costa relativamente poco e si può recuperare per fare delle ottime ciabatte.

Ecco perchè nel mio caso forse visto i 15" scendere nei pressi dei 30hz si comporta malino, sono quasi frequenze da sub e qui non va molto bene. Invece già si comporta meglio sui 50hz.

Tempo fa provai un cavo XLR Neotech che costruito con i propri conduttori veniva a costare circa 200 euro ( tutti felici sul forum) tralasciando che non faceva per me, enfatizzazione agli estremi di banda incredibili e poco musicale aveva sui 60 hz da me e da diversi amici dei picchi poco piacevoli. Nel mio caso tremava il divano sui 60hz dalle risonanze ed anche da un mio amico con 2 woofer da 38 ed uno da 30per canale. 

Misurato il picco forse se non ricordo male mi pare fosse sui 5-6 db. Cavoli già 1-2db cambiano la percezione del messaggio sonoro in modo incredibile. Cavo ottimo per valvolari ed impianti non troppo fini direi.

Ecco che il duelund12 è il meno versatile.

Lo abbiamo usato fino ad oggi per aumentare le sezione in modo economico, rispetto 3x16 (anche più pulito nell'effetto il 12 con meno conduttore volanti) ma in realtà se abbiamo vere esigenze di sezione perchè grossi woofer devono scendere lo scopo non è centrato.

Da capire se 5x16 o più, che risultato daranno nei sub raffinati.

@alexis Prova 2 x AGS260 sotto i 50hz, non andrei sopra rispetto i 5x16.

Gara sotto i 50hz 2 x AGS260 VS 5x dca16ga sotto i 50hz

rispettivamente 22 euro metro conduttore  VS 58 euro metro.

Ammetto che i miei 15" sono particolarmente raffinati, mentre i subwoofer che scendono fino ai 23hz non possono competere, audiofili si, ma non quanto audiotechonology. Secondo me nell'impianto di Viva audio le prove ci stanno, ma difficile trovare subwoofer che lavorino bene e raffinati sotto i 40-50hz che s'accorgano delle differenze.

Nel mio "semplice" caso, i subwoofer restano così avendo trovato da anni la pace dei sensi.

Lavorerò invece sui woofer da 15", sicuramente verrà fuori il controllo diverso fra ags260+dca12 rispetto doppio ags260, ma visto le esperienze ed in i consigli, l'aplificatore ed il volume d'ascolto medio, 5 x dca16 presumo che sarà la migliore soluzione. Anche pearl! Cavoli, avere microvibrazioni in più sembra impossibile, ma è impagabile. 

La differenza fra AGS260 e dca12 è che il primo più preciso dona ciò che il secondo sulle bassissime trascura, invece a gamma intera è preferibile il DCA12ga. meno scuro dell'AGS e anche più raffinato. Sembra contradditorio ma il piacere di ascolto se usati come cavi potenza monowiring premia il dca12ga. Andati a spulciare i singoli impieghi il tutto cambia.

 

 

  • Thanks 1
salvofisichella
Inviato

Posso chiedervi un consiglio?

Diffusori Alec 19: mi consigliate di usare solo il cavo di potenza (e se si quale tra il 12 16 e 20), o se ricablare tutto il diffusore internamente (se si 12, 16, o 20)?

Inviato

ho appena ordinato il taglio da 16 per tutti e 2 i diffusori, cavi da 3 mt ,mi confermate che il cavo doppia va bene uguale? o conviene  prendere i cavi singoli?

Inviato

@vick75

4 ore fa, vick75 ha scritto:

mi confermate che il cavo doppia va bene uguale? o conviene  prendere i cavi singoli?

anche io come altri hanno scritto preferisco i cavi semplici (non dual): sono più flessibili nel senso che li puoi "twistare" o lasciarli paralleli (e anche lì puoi provare a variare la distanza). Leggendo il thread vedrai che c'è chi li preferisce twistati e chi paralleli, io personalmente li preferisco paralleli e distanziati di circa 1cm)

Inviato

@Dubleu quindi? Penso che resterò per il  sub ( woofer da 15” in sospensione pneumatica con filtro meccanico) eliminando completamente il 12…. ( colpa tua 🤓)

con 5*16 più un 20…  come sezione siamo a 7mm2 di sezione, dovremo essere a posto, che dici?
ho provato sul sub anche un doppio kondo spz in argento puro, ma proprio non mi piaceva, ruvido e poco dinamico, ed è un cavo da 8k…. Giusto per sottolineare l’infinità 😜 qualità di questi cavi duelund…

Inviato
15 ore fa, alexis ha scritto:

5*16 più un 20

Mi fermerei così! 

Chi invece deve risparmiare sotto i 200hz un ags260 va benone. Sul sub pure. 

Pian pianino arriverò pur io a ovunque 5x16+20. Già oggi mi sento in estate, non il periodo giusto per aprire diffusori e sub e ricollegare. Per i potenza è un attimo. 

Inviato

@Dubleu perfetto grazie. Mi piace l’idea di aggiungere un 20 al quintetto di 16, perché lo completa comunque, anche in gamma bassa.

ps. È una settimana che ascolto con la nuova configurazione senza il 12, e l’insieme 

3* 16 più 1*20 mi piace sempre di più.

secondo me la quadratura del cerchio per i cavi di potenza 👍

Inviato

allora, settimana scorsa mi sono arrivati 4 mt di 12 e 4 mt di 20, senza pensare che c'e' ne volevano il doppio.

stamattina spinto dalla curiosita' , ho fatto una prova aggiuggendo un 20 al positivo e un 12 al negativo,per entrambi i diffusori.

i miei cavi attuali sono dei qed performance xt25.

la prima prova l' ho fatta lasciando i qed, aggiuggendo i duelund, e come magia il suono e' cambiato in meglio.

bassi piu' controllati medi e alti molto piu' definiti.

ascoltato per qualche oretta, tutto suona molto bene almeno per le mie orecchie.

poi non contento, ho provato ad escludere i qed lasciando solo i duelund, qui altra magia, si sente ancora meglio.

morale della favola ho ordinato 4 coppie da 16, appena arrivano parto solo con quelli? 

che cosa intendete con 5x16 ? non vanno messi alla pari?

 

Inviato
59 minuti fa, vick75 ha scritto:

la prima prova l' ho fatta lasciando i qed, aggiuggendo i duelund, e come magia il suono e' cambiato in meglio.

bassi piu' controllati medi e alti molto piu' definiti.

E' +o- la stessa esperienza che ho fatto io. Premetto che avevo i Duelund (16+12) da quasi 3 anni, sin dal lunghissimo thread pre incendio, ma allora avevo elettroniche Spectral per cui vivevo felice con cavi Mit e poi Neutral Cable Fascino e i Duelund non mi erano particolarmente piciuti, troppo aspri e affaticanti. Da un paio d'anni con Accuphase E800 e sempre Neutral Fascino, un giorno, visto che li avevo, mi è venuta l'idea di collegare i Duelund al posto dei Neutral e... sorpresa i medio alti hanno fatto un balzo in avanti veramente inaspettato, definizione pazzesca senza affaticare, i piatti che in alcuni brani neanche sentivo ora sono ben definiti e in evidenza. Per contro la gamma bassa era un po' troppo leggerina, poco articolata e profonda rispetto al Neutral. Per cui mi è venuta l'idea di collegare i Duelund insieme al Neutral, e incredibile ma vero, il risultato è che la gamma alta è quella dei Duelund, assolutamente strepitosa a la gamma bassa è quella dei Neutral cable, assolutamente profonda e articolata: Bingo :classic_biggrin: 

I Neutral collegati con le forcelle e i Duelund rigorosamente spellati inseriti sotto le forcelle, sia lato ampli che diffusori.

Ora vorrei come scritto più sopra a giocare un po' con la twistatura dei Duelund per vedere se può migliorare qualcosa oppure no.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...