alexis Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 7 ore fa, Piko ha scritto: perde di naturalezza soprattutto sul pianoforte sulle note alte, e tra l'altro ha perso il riverbero naturale delle note che avevo prima Tipico del rodaggio, aspetta qualche giorno, calma e gesso, secondo me è l’esatto incontrario.. :-)
Piko Inviato 15 Marzo 2023 Autore Inviato 15 Marzo 2023 @alexis allora: a parità di rodaggio zero avendo anche un 12+16+16 nuovo da me va meglio del 16+16+16+20 ( con basse efficienze 84db di media con i diffusori che ascolto e woofer piccoli non più di 16cm). Fatto sta che il problema secondo me è l'assenza del 12. Quindi proverò poi 12+16+20 e 12+16+16+20 perché la parte vocale era più chiara nonostante tutto.
Piko Inviato 15 Marzo 2023 Autore Inviato 15 Marzo 2023 Alla fine con le ATC ho trovato un giusto equilibrio con 12+16. Come ben sappiamo ogni caso è a se con i duelund
Dubleu Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 23 ore fa, alexis ha scritto: Tipico del rodaggio, Sembra abbia tutto rodato.
Piko Inviato 16 Marzo 2023 Autore Inviato 16 Marzo 2023 @Dubleu a parità di rodaggio zero, ovvero cavi tutti nuovi. Ho tolto dal test il vecchio 12+16+16 prendendo cavi nuovi e ho provato sia 12+16, 12+16+16, 16+16+16+20. L'aggiunta del 20 non mi ha convinto come togliere il 12 da medio-basso. Sto continuando a provare varie combinazioni ma ci vuole tempo. Il 12 provato sempre negli anni con diffusori bookshelf solo da solo e sciolto ( intrecciato prende controllo aumentando la capacità) è risultato sbrodolone e poco controllato ma già accoppiato ad un altro cavo non ha dato mai di questi problemi.
alexis Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 @Piko ogni impianto fa storia a se, sono anni che gioco con i Duelund, e so che con il rodaggio cambiano radicalmente, ed è un caso che abbia potuto appurarlo in condizioni semi oggettive, cioè un cavo nuovo contro lo stesso mandato in punizione con l’impianto tv per 6-8 mesi. Due cavi diversi.. ma mentre il 16 suona sempre meglio, da l’impressione di non finire mai, il 12 si assesta dopo un periodo relativamente breve, con una crescita qualitativa che dopo un po’ si ferma, lasciando in bella vista i suoi limiti intrinsechi di gommosità e scarsa articolazione. E questo sia con finali potenti a ss, che con i monotriodi. ma queste sono valutazioni del tutto personali, relegate alle mie esperienze dirette, ciascuno deve sperimentare e provare nuove combinazioni all’interno del proprio sistema. Il bello è che conoscendolo un po’ questo duelund si presta a una gamma quasi infinita di combinazioni di finetuning per le proprie orecchie.. ☺️ 1
Dubleu Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 La questione rodaggio secondo me è abbastanza importante. Gioco spesso con Dsp anche ad intera banda per testare eventuali differenze di ascolto per poi passare al cambio componenti; siano essi conduttori, bobine, condensatori, resistenze. Quando a setup predefinito tolgo anche 0.5-1db da dsp in una parte della banda per definire se l'intervento di una determinata resistenza possa incidere sul modo di porgere il suono (simulo il risultato) noto un certo periodo di adattamento del sistema filtri diffusore. Non vorri che semplicemente un invio di correnti anche minimamente modificate porti i condensatori ad un breve periodo di assestamento. Dunque nelle simulazioni lascio sempre qualche giorno di adattamento. Il suono si stabilizza dopo un po'. Logico pensare poi che ad ogni tipo di resistenza cambi come porge il messaggio sonoro, ma a parità di risposta misurata in db il tipo di resistenza darà più pulizia musicalità raffinatezza etc da scegliere. Noto lo stesso anche con l'uso di conduttori, dove a volte mutano leggermente la risposta in frequenza (duelund dca12 carica un filino le basse). Sembra strano ma ho riscontrato ciò. Un rodaggio al cavo lo darei, come potrebbe essere che i filtri stessi abbiano bisogno di assestamento.
Piko Inviato 18 Marzo 2023 Autore Inviato 18 Marzo 2023 @Dubleu @alexis dopo due giorni di test intensivi con gli ATC me ne sono uscito con 12+16+20 essere la migliore soluzione. Avevate ragione riguardo il 20 ma come detto precedente senza il 12 e con tre 16 il diffusore faceva cose strane come era stranamente chiuso con la classica 12+16+16. Anche 12+16+16+20 non andava bene e togliendo un 16 per non lasciare nulla al caso ho finalmente risolto per questi diffusori. Grazie mille per i consigli 1
Danilo Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 Anche io in questo momento sto andando con un 12+16+20 con delle 5/9. Risultato splendido. Senza il 12 si perdeva un po’ di impatto. Da me niente basso gommoso. 1
amacor Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 @ferroattivo @alexis @Dubleu Riporto la mia esperienza in merito ai cavi Duelund. Ho seguito con molto interesse, sia questa che la precedente discussione. Discussione, la prima, aperta da @alexis ed a cui, a suo tempo, chiesi consigli sull'utilizzo di questi cavi. Ho utilizzato prima un 12+16 e poi un 12+16+16 con grande soddisfazione. Dopo aver letto le ultime discussioni ed In attesa che mi arrivassero i DCA 20 ho provato anche un 12+16+16+16, ma il suono diventava troppo scuro, pesante e poco arioso. Tolto un 16 e messo un 20, quindi 12+16+16+20, il suono ha avuto una luminosità, un'ariosita' ed un aumento di dettaglio ed un controllo veramente notevoli. Come aveva affermato alexis, il 20 apporta una rinfrescata benefica e piacevole. Quindi per me, nel mio impianto e per i miei diffusori ( Ensemble PA1 Reference Silver), la migliore combinazione è 12+16+16+20. Ora vorrei provare a ricablare, con i Duelund, anche i collegamenti interni ai diffusori e, siccome non posso e non vorrei fare salda e dissalda per fare prove, chiedo un consiglio agli esperti. Secondo voi quale combinazioni mi suggerite per i seguenti collegamenti? 1) Connettori-circuito stampato(crossover). 2) crossover-midwoofer ( 200-2500 hertz). 3) crossover-tweeter ( 2500 in su). Ringrazio chi vorrà dare il suo contributo.
Dubleu Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 Nel mio caso ho: dalla'mplificatore finale e cavo spellato 16+16+20 al filtro delle medio alte (senza morsetti di sorta, saldato con WBT-0820) Dal filtro al midwoofer (180-1500 hz) 16+16+20 dal filtro al tweeter (dai 1500 in su) 16+20 Non ho confrontato molto ma ho notato un buon miglioramento rispetto il neotech rame argentato (già frutto di molte prove). All'interno del filtro ho usato il 20 quasi ovunque in abbinata al 16 dove necessario per copiare le sezioni originarie. Sono ancora in fase di definizione con condensatori e resistenze, non sto capendo il perchè oltre i valori nominali delle resistenze al cambio marca mi ritrovo con risposte in frequenze mutate di molto.
alexis Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 La buona regola sarebbe quelle di non cambiare le sezioni del cavo durante il tragitto, quindi dentro le casse serie la stessa combinazione usata fuori.. la cosa divertente è le mie casse già di serie montano un cablaggio simile al duelund, è un cavo custom in rame litz isolato in seta, in trefoli simili al dca 16.. in multipli.. e usano lo stesso cavo dentro e fuori.. ma non ho ancora provato a confrontare il cavo viva con il duelund, anche perché mi piace tantissimo così, e le filosofie sono molto simili.
Piko Inviato 19 Marzo 2023 Autore Inviato 19 Marzo 2023 Ma le interconnessioni? Vorrei provare a fare un RCA e confrontarlo con il mio eroe ( Kimber kable Hero wbt110). Pensavo di scegliere una delle tre strade ma non so ancora quale, utilizzando comunque i connettori duelund gold. 1. Il 20ga 2. Il 20ga 600v 3. Il 16ga+20ga sia positivo che negativo. Qualcuno ha avuto modo di confrontare?
fafadim Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 @Piko tempo fa ho provato un RCA 16ga lungo 75 cm. Suono affascinante: caldo, pastoso. Tendeva a nascondere i dettagli di lieve entità. Per questo ti consiglierei di provare col 20ga che si dice più arioso nelle frequenze alte. Da twistare perché se no è rumoroso 2
Piko Inviato 20 Marzo 2023 Autore Inviato 20 Marzo 2023 @fafadim il problema sono i connettori e le saldature. Pensa che ho provato il kimber kable Hero con i connettori wbt114 ( proposta standard) ed il mio con i connettori wbt110 che costa giusto il doppio di listino, entrambi terminati dalla Kimber. Il doppio del costo dello stesso cavo con connettori diversi di qualità o di materiale della stessa marca vale la spesa che ho fatto in termini di resa, motivo per cui consideravo i connettori duelund Gold a prescindere. La saldatura è problematica, perché capire quale materiale è più performante non è semplice: con varie percentuali di piombo con varie percentuali di argento eccetera.
hypercell Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 Il 5/3/2023 at 13:55, hypercell ha scritto: Ora vorrei come scritto più sopra a giocare un po' con la twistatura dei Duelund per vedere se può migliorare qualcosa oppure no. Il 27/2/2023 at 15:27, alexis ha scritto: modo tre... +12+16 twistato con -12 -16 come avevo scritto ho provato la twistatura dei cavi, metodo 3 come suggerito da @alexis ma niente da fare, il suono si è inasprito e indurito causando parecchia fatica d'ascolto per cui ho sciolto la twistatura e tutto è ritornato nei parametri d'eccellenza precedenti. Peccato perché esteticamente erano decisamente meglio
Piko Inviato 21 Marzo 2023 Autore Inviato 21 Marzo 2023 @hypercell concordo sulla twistatura. Io per tenere uniti 12+16+20 in parallelo ho utilizzato del filo di cotone nero.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora