fiorinis Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 12 ore fa, Piko ha scritto: il problema sono i connettori e le saldature io ho ordinato dei furutech senza necessità di saldare (anche io vorrei provare a fare dei cavi di segnale), questi FURUTECH FT-111(G)
fafadim Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 @Piko se hai riscontrato tali differenze tra connettori allora non tenere conto della mia esperienza perché ho usato connettori amphenol da 5€ cadauno e stagno normale. Magari con terminazioni migliori il risultato sarebbe stato ben diverso.
vick75 Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 io sto provando 12-16-16-20. a primo impatto mi sembra tutto molto equilibrato. ma e' un problema se il 12 e' da un mt mentre gli altri sono 2 mt?
amacor Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 In teoria dovrebbero essere della stessa lunghezza. Se ciò non fosse possibile, secondo me, meglio che quello più corto sia, come nel tuo caso, quello di sezione più grande. Una domanda sorge spontanea. Se un metro ti è sufficiente, perché non li hai tutti di questa lunghezza?
carloc1 Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 5 ore fa, fiorinis ha scritto: io ho ordinato dei furutech senza necessità di saldare (anche io vorrei provare a fare dei cavi di segnale) Per il segnale vi consiglio caldamente il 26 awg in argento, montato doppio per ogni capo. In pratica per fare una coppia di rca da 1m servono 8 m di cavo. Il cavo cui mi riferisco è questo https://www.playstereo.com/it/cavi-di-segnale/5255-duelund-round-silver-cotton-in-oil-04mm-26ga-cavo-per-interconnessione-a-metraggio.html 1
fiorinis Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 1 ora fa, carloc1 ha scritto: Il cavo cui mi riferisco è questo grazie. lo hai per caso confrontato con quello in rame sempre dca 26 (https://www.playstereo.com/it/cavi-di-potenza/5252-duelund-dca26ga-cavo-per-diffusoriinterconnessione-a-metraggio.html#/3323-formato-conduttore_singolo) sui cavi di segnale ?
vick75 Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 @amacor ho fatto un' errore quando ho ordinato il 12,quindi mi ritrovo 4 cavi da un metro. ho dovuto spostare i diffusori per far si che arrivano all' amplificatore. il suono e' molto bello, forse un po' tendente al chiuso. potrei aggiungere il 26 volendo. ma mi ritroverei con un mare di cavi in giro
carloc1 Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 2 ore fa, fiorinis ha scritto: lo hai per caso confrontato con quello in rame sempre dca 26 No, non l'ho confrontato ma, visto il risultato, non torno indietro. 1
amacor Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 @vick75 2 ore fa, vick75 ha scritto: un po' tendente al chiuso Hai provato a togliere il 12 o un 16? Oppure aggiungi un altro da 20.
Piko Inviato 21 Marzo 2023 Autore Inviato 21 Marzo 2023 Nel mio caso 12+16+16+20 non ha funzionato: suono affaticante stranamente rispetto a 12+16+16. Poi non mi sono arreso ed ho tolto un 16 e provato 12+16+20 ed il risultato è migliore del 12+16+16 che ho avuto per anni, più chiaro, il medio-basso è diventato più alto e preciso. Ho provato anche 16+16+16+20 ed era affaticante e non scendeva in basso come con il 12. Comunque dipende tutto dai diffusori: avendo precedente avuto diffusori brillanti, l'assenza del 20 veniva compensata dal diffusore; oggi con le ATC il 20 è necessario.
Piko Inviato 24 Marzo 2023 Autore Inviato 24 Marzo 2023 @Danilo sei andato direttamente con 12+16+20 o hai provato anche 12+16+16? Sta ancora in rodaggio la 12+16+20 completamente nuova ma quando inserisco la vecchia 12+16+16 la gamma alta sembra più naturale a discapito della voce che non risulta essere chiara come la 12+16+20. Dovrò attendere il rodaggio. 1
Giovanni Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 Ho acquistato un paio di mesi fa dei Duelund dca16 per collegare le mie Klipsch Quartet ( 97,5Db) all'integrato Sugden. Mooolto soddisfatto del risultato,mi chiedevo quale potrebbe essere lo step successivo. Meglio provare ad aggiungere un'atro 16 o andare con un 12?
Giovanni Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 Dimenticavo di dire che mi piacerebbe solo avere un po' di corpo sui bassi maggiore.....
Piko Inviato 28 Marzo 2023 Autore Inviato 28 Marzo 2023 @Giovanni devi provare purtroppo non c'è una regola fissa fondamentalmente. Di base i setup che funzionano con la maggior parte dei sistemi è 12+16+16 ( più ambrata ma adatta a diffusori luminosi) o 12+16+20 ( leggermente meno mediosa della prima e più bilanciata)
ferroattivo Inviato 28 Marzo 2023 Inviato 28 Marzo 2023 @Giovanni bisogna provare , in ogni caso con l'aggiunta di un 12 ottieni un maggiore spessore sonoro , ma anche una maggiore spinta.
Giovanni Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 @Piko Hai ragione, bisogna provare perche' oggettivamente ogni impianto risponde in maniera diversa. @ferroattivo Si il 12 dovrebbe andare nella direzione che dici e che mi piacerebbe avere( corpo e spessore). Avendo diffusori efficienti, l'aggiunta di un'altro 16 potrebbe anch'esso portarmi gli stessi benefici,mantenendo l'ottimo equilibrio ottenuto con il singolo filo.
ferroattivo Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 @Giovanni sul mediobasso con 105 db (impianto multiamplificato) ho 12+16+16 , ho provato a togliere il 12 , il mediobasso perde in corpo e spinta. ogni impianto ha una sua soluzione ottimale per questo serve provare.
carloc1 Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 Dopo 40 pagine possiamo iniziare a parlare dei Duelund anche per i cavi di alimentazione. Sto provando, con risultati eccellenti, il Duelund DCA12GA 600v https://www.playstereo.com/it/cavi-di-alimentazione/5253-duelund-dca12ga-600v-cavo-di-alimentazione-in-rame-multifilare-stagnato-in-guaina-polycast-a-metraggio.html?search_query=duelund&results=8 I connettori Schuko e IEC sono degli Oyaide. Il risultato, magari non esteticamente bellissimo, è sonicamente impressionante.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora