Lucasan Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 Nessuno che abbia fatto prove di terminazioni eventua con bananine/forcelle ecc , di materiale vario ? Li utilizzate tutti solo spellati ?
carloc1 Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 47 minuti fa, Lucasan ha scritto: Nessuno che abbia fatto prove di terminazioni eventua con bananine/forcelle ecc , di materiale vario ? Li utilizzate tutti solo spellati ? E' la soluzione migliore non interporre nulla tra cavi e diffusori. 2 ore fa, salvatore66 ha scritto: ho ordinato pure io dei duelund dca12 di alimentazione voglio provare l'intreccio che hai fatto tu, li terminerò con schuko e IEC Viborg in rame Perfetto, aspetto le tue impressioni. Da me, sul DAC, hanno dato ottimi risultati.
Dubleu Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 @Lucasan In molti lo han fatto, ma molto spesso inficia il risultato o lo distorge. Tendenzialmente abbiamo preferito la scomodità per gustare la prestazione.
fafadim Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 @Lucasan ciao. Io, avendo il supernait, sono costretto ad usare le banane. Uso le Viborg in rame argentato con le viti di fissaggio. Ottimo prodotto ma senza è meglio.
Lucasan Inviato 26 Maggio 2023 Inviato 26 Maggio 2023 In ogni caso farò delle prove , tanto un po’ di connettorini di varie tipologie le ho
davenrk Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 Qual è invece la migliore configurazione per i cavi di alimentazione? Mi sapete indicare eventuali recensioni in merito?
maxraff Inviato 27 Maggio 2023 Inviato 27 Maggio 2023 Oggi dopo tanto tempo, ho rimesso i Duelund di potenza (12+16+16) e con l’attuale setup sembrano andare molt molto bene, come si stanno dimostrando validi i duelund dca20 come cavi di segnale
carloc1 Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 @davenrk Ti ho risposto di la... ;) 19 ore fa, maxraff ha scritto: Oggi dopo tanto tempo, ho rimesso i Duelund di potenza (12+16+16) e con l’attuale setup sembrano andare molt molto bene, come si stanno dimostrando validi i duelund dca20 come cavi di segnale Quando proverai quelli di segnale in argento mi dirai...
maxraff Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 @carloc1 quando arrivano li prenderò senz’altro
Lucasan Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 Il 19/12/2021 at 21:55, alexis ha scritto: Aiuta in Tal senso usare non i cavi come monofilari, ma in versione doppia, inguainati in calza di cotone, che tiene ben stretti e saldamente uniti i due fili. In questo caso. costano pure un po‘ di meno delle versioni singole spaiate, e mi pare suonino pure in modo diverso. in cosa li hai trovati diversi i 2 dca16 singoli da uno in configurazione doppia ? Cosa c’è da attendersi dopo un po’ di rodaggio ? Il Dca 12 e’ per te sostituibile da più mandate di dca16 ? C’è chi preferisce 2xdca16 a 1x dca12 , tu come la pensi ?
fafadim Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 @Lucasan 2×16 hanno più superficie di 1×12. Se dovessi scegliere secco, andrei sulla prima configurazione. In realtà le combinazioni possono essere tante e io non le ho provate tutte; mi sono fermato attualmente al 12+16+16+20. Continuo a credere nella complementarietà dei singoli formati e che il miglior risultato nasca, da un impianto all'altro, dal sapiente dosaggio degli stessi. Penso inoltre che il dca16 sia proprio magico.
alexis Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 @Lucasan i 12 sono inferiori a una coppia o un terzetto di 16, sono più cupi e lenti, anche dopo il rodaggio… i 16 e i 20 invece fanno parte della stessa magnifica famiglia, roba notevolissima in assoluto. :-)
Lucasan Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 Ho preso per cominciare i dual dca16 , poi proverò i dca12+ dca20 , per vedere se con sezioni simili di cavo cambia qualcosa . Adesso vanno da una ventina d’ore , ed il suono si sta omogenizzando e raffinando sempre di più . Tra qualche giorno li confronterò con gli Harmonix .
salvatore66 Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 @carloc1 il cavo lo assemblato ancora deve rodare avrà suonato un paio d'ore, comunque e' certamente un po' più naturale e musicale dei dei Thender e del furutech ma non dei Ricable che mi pare anche più neutro e lineare dove il duelund accentua un po' le medie @carloc1 mi descrivi come vanno quelli di segnale in argento e dove li posso comprare? Grazie
Lucasan Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 Proverò le varie configurazioni , è rompiscatole il lungo rodaggio però !
alexis Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 @Lucasan guarda... la cosa migliore sarebbe non ascoltarli nemmeno all'inizio.. accantonarli lasciandoli attaccati alla tv per qualche mese.. e rimetterli dopo sei mesi :-)
Piko Inviato 30 Maggio 2023 Autore Inviato 30 Maggio 2023 Oltre la timbrica è da considerare anche la scena/immagine sonora che le varie combinazioni restituiscono. Attualmente il miglior compromesso che ho potuto provare negli anni è stato il 12+16+20 in monowiring non intrecciato. La sostituzione del 16 con 20 ( prima 12+16+16) ha restituito nel mio caso, un palcoscenico preciso, credibile e più alto con chiarezza maggiore nelle voci ( ma all'inizio era pungente questa combinazione poi con il tempo è andata ad amalgamarsi).
carloc1 Inviato 30 Maggio 2023 Inviato 30 Maggio 2023 5 ore fa, salvatore66 ha scritto: mi descrivi come vanno quelli di segnale in argento e dove li posso comprare? Grazie Li trovi sempre da Playstereo, sono questi https://www.playstereo.com/it/cavi-di-segnale/5255-duelund-round-silver-cotton-in-oil-04mm-26ga-cavo-per-interconnessione-a-metraggio.html?search_query=duelund&results=8 Tieni conto che vanno messi in doppio per ogni polo del cavo. quindi per fare una coppia di cavi RCA da 1 metro ti servono 8 metri di cavo. Sono trasparenti, luminosi, estesi in basso e naturalissimi. Non esaltano nulla ma fanno venire fuori le magagne dell'impianto ;) Veramente ci sarebbero quelli flat in argento ma li si sale parecchio con il prezzo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora