Vai al contenuto
Melius Club

Cavi Duelund Dca12GA, c'è di meglio?


Messaggi raccomandati

Inviato
6 ore fa, salvatore66 ha scritto:

il cavo lo assemblato ancora deve rodare avrà suonato un paio d'ore, comunque e' certamente un po' più naturale e musicale dei dei Thender e del furutech ma non dei Ricable che mi pare anche più neutro e lineare dove il duelund accentua un po' le medie 

Lascialo suonare, non ti preoccupare.

Inviato
5 ore fa, alexis ha scritto:

guarda... la cosa migliore sarebbe non ascoltarli nemmeno all'inizio.. accantonarli lasciandoli attaccati alla tv per qualche mese.. e rimetterli dopo sei mesi


Lascio l’impianto acceso 20 ore al giorno , solo la mattina lo spengo 4 ore per lasciarlo raffreddare un po’ ….. mi fa tenerezza !😂😂😂

Inviato

Buonasera a tutti. Mi avete davvero incuriosito con questi cavi. Due domande se posso: 1) quale consigliereste come cavo di connessione tra un Dac Rme ed un ampli cuffie valvolare MHZ? 2) visto che sono proprio impedito con i lavori manuali, dove posso trovarli già pronti? Mi piacerebbe prenderli da Playstereo perché, con loro, mi sono sempre trovato benissimo. Qualcuno sa se li terminano?

Alla fine, le domande sono tre. 
Grazie in anticipo e buon proseguimento. Io continuo a leggervi.

Inviato

Ciao Casperx, io tra DAC ed ampli cuffia uso questo https://www.playstereo.com/it/cavi-di-segnale/5255-duelund-round-silver-cotton-in-oil-04mm-26ga-cavo-per-interconnessione-a-metraggio.html?search_query=duelund&results=8

 

Come scrivevo poco sopra, per fare una coppia di RCA da 1 m  servono 8 metri di cavo. Poi basta prendere 4 connettori a vite e sei a posto. Si riesce tranquillamente a farseli in casa.

 

Da quello che so Playstereo, in futuro, li venderà già terminati viste le richieste avute.

Inviato
3 ore fa, carloc1 ha scritto:

Veramente ci sarebbero quelli flat in argento ma li si sale parecchio con il prezzo.

Per quelli flat in argento, qual è lo spessore migliore per un cavo di segnale? E singolo o in abbinata ad altri cavi?

grazie

Inviato

Ho entrambi, sia il silver foil 1 che il 26ga, entrambi leggermente twistati ed abbinati con  rca Klei Absolute pure silver. Il 26ga, in unica mandata per polo, lo utilizzo per i segnali più delicati, tra il gira ed il pre phono, il V1.0, equiparabile ad un 18ga, tra phono e pre. Il 26ga è molto preciso, cesella i dettagli e la scena in modo puntiforme, mai stancante in alto e con una leggerissima vena di calore sul medio che lo rende molto piacevole. Il V1 ricalca molto le caratteristiche del fratello minore, ma eccelle nella dimensione tridimensionale della scena dove lascia sul campo un poco di precisione a favore della omogeneità dell'immagine scolpita, profonda, lateralizzata ed una musicalità che invade la stanza d'ascolto di piacevolissime note. La liquidità e la presenza del medio è a livelli assoluti, voci, ma soprattutto il pianoforte sono mozzafiato, timbricamente leggermente più scuro del 26ga ma molto più esteso in basso, i dettagli ci sono, forse presentati meno in faccia rispetto al 26, ma più delicati, argentei, definiti e trasparenti e vengono restituiti all'ascolto in maniera gentile, mai sopra le righe. Necessitano di un lunghissimo rodaggio.

  • Thanks 2
Inviato
10 ore fa, davenrk ha scritto:

Per quelli flat in argento, qual è lo spessore migliore per un cavo di segnale? E singolo o in abbinata ad altri cavi?

I flat vanno utilizzati in singola mandata. Lo spessore è uguale in tutti i modelli, cambia la larghezza. Io tra pre e finale uso quello da 4,6 mm e mi accingo a provare quello da 2,3 mm.

Inviato
9 ore fa, mitoch ha scritto:

il silver foil 1

non ho capito scusa, li hai presi doppi per ogni polo o singoli?

Inviato
7 minuti fa, carloc1 ha scritto:

I flat vanno utilizzati in singola mandata. Lo spessore è uguale in tutti i modelli, cambia la larghezza. Io tra pre e finale uso quello da 4,6 mm e mi accingo a provare quello da 2,3 mm.

Ah ok, meglio allora....come lunghezza del cavo è indifferente?

Non sono direzionali giusto?

Inviato

Personalmente, seguo le idee di YBA quindi i miei cavi sono multipli di 1,23 m ma ne ho ascoltati anche di altre lunghezze senza perdita di qualità.

 

Non sono direzionali ma per quello di alimentazione è consuetudine seguire il verso della scritta sulla guaina come direzione del flusso della corrente.

  • Thanks 1
Inviato
Il 23/9/2021 at 08:23, Titian ha scritto:

Concernente il post precedente: ho in utilizzo il DCA12GA600V.

usi questo cavo anche per la linea dedicata all'impianto?

poi vai diretto agli apparecchi usando solo la presa IEC finale?

Inviato

IL connettore a vite assicura il contatto tra il cavo ed il pin dorato del connettore stesso. Lo stagno si interpone tra connettore e cavo e se non è di eccellente qualità potrebbe "degradare" il segnale.

 

Poi se non hai un saldatore in casa il connettore a vite ti semplifica la vita.

 

P.S.

All'ascolto i cavi di segnale in argento utilizzati con i connettori a vite vanno molto bene.

Inviato

@carloc1  la mia idea, prendendo i Duelund 100% in argento, è quella di abbinarci dei connettori altrettanto 100% in argento......e con serraggio a vite non ne ho trovati finora....

 

Mentre a saldare ce ne sono di diverse marche.

 

La Duelund usa un tipo di stagno contenente una parte di argento, ad esempio questi:

https://www.audiophonics.fr/en/soldering-tin/soldering-tin-mundorf-supreme-silver-10-2-meters-p-3200.html?search_query=mundorf solder&fast_search=fs

 

https://www.audiophonics.fr/en/soldering-tin/oyaide-ss-47-soldering-tin-silver-47-copper-17-flux-33-o1mm-50g-p-15199.html

 

 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato
8 ore fa, davenrk ha scritto:

mia idea, prendendo i Duelund 100% in argento, è quella di abbinarci dei connettori altrettanto 100% in argento......e con serraggio a vite non ne ho trovati finora


sembra che i Furutech cf102 siano eccellenti .

Inviato
12 ore fa, davenrk ha scritto:

La Duelund usa un tipo di stagno contenente una parte di argento, ad esempio questi:

Va bene anche la saldatura purché lo stagno sia con argento e di eccellente qualità. Avrai, sicuramente, un rodaggio più lungo data la presenza dello stagno.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...