fiorinis Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 ciao a tutti, sto "rodando" un'altra coppia di dca 16 dual che ha sostituito un dca 12 che avevo (otterrò quindi 4x16+20 per polo). Che terminazione a "spade" consigliate ? senza terminazioni sullo spectral (dma100s) i cavi sono poco saldi. non vorrei saldare, credo siano meglio soluzioni a vite, ma sono aperto a pareri diversi. grazie
alexis Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 Il 28/8/2023 at 18:04, fiorinis ha scritto: 4x16+20 per me un'ottima combinazione.. :-)
Sosa Inviato 20 Ottobre 2023 Inviato 20 Ottobre 2023 E' un 12 ga , ora e' uscito pure il 10 . Lo abbinerei ad un 16 ed un 20 .
carloc1 Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 E' un cavo x diffusori o di alimentazione? Se è un cavo per diffusori secondo me non va intrecciato invece se si trattasse di un cavo di alimentazione un intrecciato così morbida andrebbe benissimo.
Rimini Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 @Sosa L'intrecciatura ( in realtà è 'twistato') mi pare perfetta. Da me il 16 e con ampli da 8/10w, funziona meglio in questo modo ma la cosa migliore è fare delle prove.
Sosa Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 @carloc1: avrai letto di corsa , abbinerei il 12 al 16 ed al 20 , quindi cavi di potenza , dici di non twistare , visto che e' fatto come dice @Rimini lo provo , grazie per le risposte . 1
carloc1 Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 Ti ho detto di non intrecciarli perché ho fatto delle prove e a me è sembrato che andassero meglio paralleli che non intrecciati. In ogni caso la prova è reversibile per cui potrai trovare la tua configurazione migliore.
fiorinis Inviato 21 Ottobre 2023 Inviato 21 Ottobre 2023 anche io li ho preferiti non intrecciati (12+2x16+20)
davenrk Inviato 23 Ottobre 2023 Inviato 23 Ottobre 2023 Il 10/12/2021 at 11:36, Dubleu ha scritto: Per quanto riguarda se c'è di meglio https://www.subito.it/audio-video/cavi-alimentazione-hi-fi-audio-audio-video-treviso-263592447.htm la versione con shungite per me è qualcosa di unico. Non per tutte le sinergie, sicuramente per i valvolari. ma da provare. Ciao, l'annuncio che hai linkato è scaduto....sono cavi di alimentazione fatti con i DCA12GA 600V? Cosa intendi per "versione con shungite"?
Dubleu Inviato 25 Ottobre 2023 Inviato 25 Ottobre 2023 Il signore in questione produce una linea cavi di livello. Non ho idea di cosa utilizzi come conduttori. Sono pitoni grossi anche 4cm e promuove l'alluminio presumo come schermo. Il suo top di livello per me è ottimo ed ha ad una estremità della shungite. Riferisce pietra che dona l'extra risultato. Infatti fra i due modelli uguali a due suo il modello con pietra shungite va mille volte meglio. Per me si tratta di cavo ignoto di costruzione ignota molto ben suonante ed il suo gemello ignoto con protuberanza ignota chiamata pietra shungite di livello ottimo. È tutto un segreto, costosi e rigido. In autocostruzione di un signore anziano.
Valerio Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 Buon pomeriggio a tutti e grazie in anticipo a chi vorrà rispondere al mio quesito. Al momento possiedo già i DCA12 GA che ho deciso di sostituire con i DCA16GA, un po' per esigenze di nuovo posizionamento diffusori (quindi cavi corti), un po' perchè mi fido della vostra esperienza in materia. Volevo provare dapprima con una sola mandata del cavo 16 GA e se dovesse mancare qualcosa nel suono integrare successivamente. Ho visto che consigliate di incrociare blandamente il cavo positivo al negativo e volevo sapere se in corrispondenza dell'incrocio andavano bloccati con del nastro. Grazie ancora a chi vorrà darmi istruzioni.
fiorinis Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 18 minuti fa, Valerio ha scritto: se in corrispondenza dell'incrocio se le fai abbastanza fitti come quelli del post poco sopra secondo me non ce n'è bisogno, altrimenti puoi provare con i fili di ferro sottili, quelli che tipicamente danno per arrotolare i cavi (degli alimentatori dei pc, delle cuffie, ecc.) corti qualche cm. Io uso quelli per tenere unite le varie mandate di conduttori. p.s. io preferisco senza "twistatura", da provare
Valerio Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 da quello che ho capito agli incroci fitti come quelli in foto sopra sono da preferire incroci più blandi. Se così fosse che distanza occorre mantenere tra un incrocio e l'altro?
carloc1 Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 Dalle mie prove i cavi vanno meglio tenuti paralleli senza twistatra. Comunque è una prova semplice e facilmente reversibile per cui valuta tu nel tuo impianto come cambia la resa.
Rimini Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 1 ora fa, Valerio ha scritto: Se così fosse che distanza occorre mantenere tra un incrocio e l'altro? I miei DCA16GA sono lunghi 2 metri ed hanno una decina di 'giri' per metro. Su quelli di segnale, DCA20 e DCA26, dovrei guardare ma i giri saranno all'incirca il doppio per ogni metro.
Valerio Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 Grazie delle risposte, provare le varie soluzioni non rappresenta un costo bensì esperienza personale da condividere. Il fatto che i miei cavi saranno da 5 metri per canale può essere un problema?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora