Rimini Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 39 minuti fa, Valerio ha scritto: Il fatto che i miei cavi saranno da 5 metri per canale può essere un problema? In linea teorica, con l'aumento della lunghezza corrisponde un aumento della resistenza, questo non vuol dire che nel tuo caso specifico ciò possa comportare un problema. Io uso una coppia di DCA16 che vanno molto bene con i due finali da 8-10 W ma non altrettanto con i VTL da 120 W. Con questi ultimi devo usare cavi di maggior sezione.
carloc1 Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 3 minuti fa, Rimini ha scritto: Con questi ultimi devo usare cavi di maggior sezione. Per questo motivo a volte si usano più mandate...
Rimini Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 1 minuto fa, carloc1 ha scritto: Per questo motivo a volte si usano più mandate... Ci stavo pensando ma la pigrizia….. 1
Valerio Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 Con il dca 12 che utilizzo in questo momento i bassi sono molto presenti complice anche la vicinanza alla parete posteriore. Con il dca 16 da 5 metri riuscirei a portare i diffusori in mezzo alla stanza eliminando il problema della parete posteriore. Da quello che ho letto dovrei guadagnare in raffinatezza del suono, spero di non perdere troppo in gamma bassa.
carloc1 Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 Dovrai ottimizzare sia il posizionamento dei diffusori sia le mandate di cavo per ottenere la giusta gamma bassa.
Dubleu Inviato 31 Ottobre 2023 Inviato 31 Ottobre 2023 Sui bassi uso 5 mandate di dca16, uso un amplificatore powersoft m30d solo per i woofer (1500watt 4ohm e 5000di fattore di smorzamento) con woofer faitalpro 12hp1010. Potresti usare un doppino dual dca16 per polo, visto che lunghi 5 metri non è cosa da poco
Valerio Inviato 31 Ottobre 2023 Inviato 31 Ottobre 2023 Proverò con una mandata di dca 16 e vedrò il risultato. Il mio integrato è un classe A da 20 watt x canale. I diffusori hanno un basso presente ma ben controllato dall’ampli Dimenticavo, sono monowiring
carloc1 Inviato 31 Ottobre 2023 Inviato 31 Ottobre 2023 Non aver fretta, prova con calma e poi, con il tempo, si affina tutto.
Valerio Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 Salve, ho provato i Dca 16 ga da 5 metri nella nuova posizione ma il suono non mi è piaciuto. Non penso sia a causa del cavo ma del fatto che i diffusori si trovino ai lati di un divano. Nella posizione precedente non avevo niente tra i diffusori e il suono era più arioso. Vorrei tornare alla posizione iniziale e avendo 5 metri di cavi per ogni canale potrei pensare di raddoppiare le mandate per ogni diffusore. Cosa potrei ottenere con due mandate di Dca 16 rispetto al 12 che avevo in precedenza?
carloc1 Inviato 12 Novembre 2023 Inviato 12 Novembre 2023 Con due mandate otterresti un basso più profondo con un'ottima articolazione. In futuro potresti aggiungere anche un 20 se dovessi necessitare di maggiore apertura. Una raccomandazione: sono cavi che necessitano di un lungo rodaggio, non affrettarti a giudicarli dopo poche ore. Se cambi posizionamento ai diffusori ti consiglio di farlo dopo che i cavi saranno rodati in modo da trovare una posizione definitiva.
leosam Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 I 12 li ho provati sui due sub da 18" in doppia mandata per ramo e twistati ogni 7/8 cm e sono andati benissimo ,bassi secchi e veloci per nulla mollicci o sbrodoloni.
amacor Inviato 13 Novembre 2023 Inviato 13 Novembre 2023 @leosam 7 ore fa, leosam ha scritto: I 12 li ho provati sui due sub da 18" in doppia mandata per ramo Hai provato altre combinazioni, tipo 12+16 o 16+16 o altre ancora?
leosam Inviato 14 Novembre 2023 Inviato 14 Novembre 2023 @amacor ciao Li avevo comprati un paio di anni fa' per farci dei cavi di potenza per i diffusori principali ma poi li ho preferiti sui sub,ho preferito intrecciarli perche' mi sono sembrati piu' precisi e veloci con la twistatura.
FD_MC Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 Scusate, non ricordo se fosse già stato detto in passato: ci sono differenze in termini sonori tra la versione singola e quella "dual" dei cavi DCA? La guaina aggiuntiva della versione dual può in qualche modo equivalere alla twistatura? Grazie per le risposte.
carloc1 Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 No, io non ho rilevato differenze. La twistatura è ben diversa dallo scorrere paralleli. 1
gorillone Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 Il 13/11/2023 at 15:57, leosam ha scritto: I 12 li ho provati sui due sub da 18" in doppia mandata per ramo e twistati ogni 7/8 cm e sono andati benissimo ,bassi secchi e veloci per nulla mollicci o sbrodoloni. Bassi frenati e non sbrodoloni è un pregio, bassi secchi è un difetto insopportabile 😉
leosam Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 @gorillone Per bassi secchi intendo dire molto dinamici e senza code fastidiose,non bassi troppo asciutti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora