gorillone Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 @leosam Non c’è problema, ognuno ascolta come vuole. Rimane il fatto che vorrei vedere cosa dicono e che faccia fanno certi audiofili bassifughi quando ci sono note di basso elettrico prolungate (che non sono code, ma solo note lasciate suonare) 😉
ar3461 Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 Buonasera , non ho letto tutte le pagine di questo thread e vorrei chiedere una info , che valore ha la capacità del Cavo in oggetto ? Grazie
Severus69 Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 Salve a tutti, ho acquistato il cavo dca16ga dual. Ora mi è arrivato, ma mi sembra molto fino...come si fa a riconoscere se è il 16, il 12 o il 20? E avete una tecnica per "spellarlo? Grazie
Rimini Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 11 minuti fa, Severus69 ha scritto: E avete una tecnica per "spellarlo? Io non l'ho spellato, ho semplicemente tirato indietro la guaina in cotone. Non è fissa/bloccata come quelle in materiale rigido (vedi teflon, pvc, ecc) ma la puoi fare scorrere sul trefolo. Ti consiglierei anche di pulire, con alcol o roba simile, la parte di trefolo che rimane scoperto e che dovrà andare nel morsetto, perché l'olio con cui è impregnato il cotone tende a depositarsi sul rame, cosa non ideale per un contatto perfetto. 1
carloc1 Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 4 ore fa, Rimini ha scritto: Ti consiglierei anche di pulire, con alcol o roba simile, la parte di trefolo che rimane scoperto e che dovrà andare nel morsetto, perché l'olio con cui è impregnato il cotone tende a depositarsi sul rame, cosa non ideale per un contatto perfetto. Consiglio da seguire assolutamente!
salvatore66 Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 Buongiorno, cos'e' che non va nel duelund dca20 Ga usato come cavo di segnale RCA? A me piace molto rende il suono molto reale, cioè gli strumenti sembrano timbricamente più simili a quelli ascoltati a teatro dove non regna la brillantezza in alto che danno certi cavi hi end e nemmeno il dettaglio esagerato tanto ricercato da tanti audiophili ma prevale la gamma media. La scena la trovo pure ottima non deficitaria rispetto a altri cavi hi end.
carloc1 Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 1 minuto fa, salvatore66 ha scritto: Buongiorno, cos'e' che non va nel duelund dca20 Ga usato come cavo di segnale RCA? Niente!
salvatore66 Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 @carloc1 tanti consigliano di lasciare stare i duelund come cavi di segnale
carloc1 Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 3 minuti fa, salvatore66 ha scritto: tanti consigliano di lasciare stare i duelund come cavi di segnale Penso che altrettanti consiglino il contrario, non me ne farei un cruccio.
salvatore66 Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 @carloc1 si, ok. Ma non capisco cosa trovano di anomalo nel suono di questo cavo.
carloc1 Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 4 minuti fa, salvatore66 ha scritto: Ma non capisco cosa trovano di anomalo nel suono di questo cavo. Chiedilo ai denigratori. Sia il mio impianto diffusori sia quello per le cuffie sono cablati con i Duelund e ne sono soddisfatto. 1
Roberto De Filippo Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 5 minuti fa, salvatore66 ha scritto: @carloc1 si, ok. Ma non capisco cosa trovano di anomalo nel suono di questo cavo. Forse i tempi lunghissimi per far entrare in coppia i cavi?
PietroPDP Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 16 minuti fa, salvatore66 ha scritto: @carloc1 tanti consigliano di lasciare stare i duelund come cavi di segnale Premetto che non ho provato quelli di segnale, ma è inutile cercare approvazione all'unanimità su qualsiasi prodotto, ci sarà sempre a chi piace e a chi no. Non è un problema, pure le migliori amplificazioni al mondo trovi chi dice che gliene piacciono più altre. Molte scelte dipendono dal grado di preparazione del momento, da cosa uno ha provato fino al momento che parla, dai gusti del momento. Alcuni prodotti che pensavo eccezionali 10 anni fa non è che non lo sono più, ma li ho ridimensionati con l'esperienza non so se hai capito il concetto. Dipende anche dal grado di evoluzione nel tempo, quante prove si sono fatte. Alle elementari ti emozioni imparando le tabelline, all'Università le usi ancora, ma giochi con formule un po' più complesse. Se uno preferisce un suono teso, limpido e trasparente non sono i cavi che fanno per lui e magari preferisce un Mogami per restare su cose umane, conta anche il gusto personale. Io non li conosco tutti, ma qualcosa sia di alimentazione che di potenza li ho sentiti, solitamente tendono al suono piacevole, ma non sono cavi iper dettagliati che scavano sui particolari. Li dipende cosa vai a cercare in una riproduzione, se si cerca un suono più versante piacevole possono essere i cavi giusti, anche perchè se vuoi quella sonorità con la precisione e il dettaglio ti fai male al portafoglio. Non sono cavi con una buona focalizzazione e fermezza della scena, ma molti non lo considerano un paramentro importante. Calcolando i costi non gli si può dire più di tanto, ma è valido solo questo parametro, perchè tendono proprio ad attenuare molti fastidi che spesso si avvertono, il problema è che attenuano parecchio tutto, però ripeto per fare di meglio sono dolori molto seri, quindi chi vuole valutare anche il discorso costi prestazioni direi che se piace quel tipo di sonorità sono un'ottima scelta.
carloc1 Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 @PietroPDP scusami per la franchezza ma, da come li descrivi, mi sembra che tu non li abbia mai ascoltati o li hai ascoltati in setup imbarazzanti. Ad ogni modo non devo convincere nessuno ma, se vuoi, passa a trovarmi che li ascoltiamo insieme.
salvatore66 Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 @PietroPDP @carloc1 a volte gli audiophili cercano un dettaglio e una brillantezza esagerata, non sarà il caso di Pietro ma ne conosco tanti e altri che tendono ad ascoltare ad alto volume cercando quello che nella registrazione non c'è a prescindere. Che ognuno di noi ha un modo di ascoltare e di prediligere parametri diversi come dice Pietro lo condivido. La musica dal vivo da quel senso di piacevole però il dettaglio e la presenza materica ci sono tutte ma non vengono radiografate come certi impianti
PietroPDP Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 Adesso, carloc1 ha scritto: @PietroPDP scusami per la franchezza ma, da come li descrivi, mi sembra che tu non li abbia mai ascoltati o li hai ascoltati in setup imbarazzanti. Ad ogni modo non devo convincere nessuno ma, se vuoi, passa a trovarmi che li ascoltiamo insieme. Scusa se te lo chiedo, ma che altri cavi hai provato? Sta tutto li, sono buoni cavi, ma purtroppo ne esistono di livelli più elevati, prova qualche Cardas di alto livello o Shunyata Sigma, ma già basta l'Alpha e forse anche meno. Contano purtroppo sempre e solo i riferimenti che si hanno e le prove. Se mi dici che cavi avevi prima e con cosa li hai confrontati o anche nel tempo, perchè purtroppo contano i confronti diretti. Sono cavi con una buona musicalità, ma le eccellenze purtroppo ci sono, ma non a quei prezzi, ti ho fatto esempi senza storia che vanno in quella direzione, non ti dico di provare Nordost che vira totalmente in altra direzione o Audioquest che non arriva a quei livelli, ma tendono anche loro più verso la precisione che verso la musicalità. Io parlo di confronti fatti nei decenni, chi mi conosce sa quanta importanza dò ai cavi, per me la partita spesso si gioca li, non sono più importanti delle elettroniche o dei diffusori, ma le maggiori perdite di prestazioni stanno li. Per quello quando posso provo di tutto e di più, anche a me piacerebbe molto stare a posto con cavi mi basterebbe la metà di quello che ho speso, ma quando sul confronto diretto trovi prestazioni differenti non posso dire che siano perfetti solo perchè costano meno. Io pure molte cose non me le posso permettere e mi fermo dove arrivo, però non è che devo dire ad esempio che il mio pre e finale sono il top del top perchè non posso salire ulteriolmente, non so se hai capito il concetto. Non vanno male, soprattutto timbricamente già che non rovinano il suono come fanno molti contendenti anche più costosi è un grosso plauso, hanno un grosso rispetto della timbrica degli strumenti e anche buone voci, ma purtroppo esiste anche altro soprattutto sulla focalizzazione e il controllo dove per i miei riferimenti gli manca quel quid di eccellenza. Ripeto grosso plauso per quello che fanno, probabilmente anche io provando altri prodotti che fino ad oggi non ho avuto la possibilità di provare sposterei la mia esticella, non avendo provato tutto lo scibile parlo di quello che ho provato. Fino all'anno scorso non avevo provato gli Shunyata, quindi magari non li avrei considerati, ma solo perchè non li conoscevo, sta tutto li.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora