Vai al contenuto
Melius Club

Cavi Duelund Dca12GA, c'è di meglio?


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, salvatore66 ha scritto:

@PietroPDP @carloc1 a volte gli audiophili cercano un dettaglio e una brillantezza esagerata, non sarà il caso di Pietro ma ne conosco tanti e altri che tendono ad ascoltare ad alto volume cercando quello che nella registrazione non c'è a prescindere. Che ognuno di noi ha un modo di ascoltare e di prediligere parametri diversi come dice Pietro lo condivido

 

Esattamente pure sui cavi bisogna capire cosa un utente cerca nella riproduzione, già un Mogami ti fa capire che lui è più preciso e più a fuoco, anche io tra i due scelgo il Duelund perchè prediligo un suono più veritiero degli strumenti e posso accettare meno precisione e scolpitura.

Però oggettivamente avendo fatto un po' di confronti ho notato che se magari eccellono su alcuni parametri, su altri sono meno risoluti, non c'è nulla di male, bisogna solo valutare, anche perchè e lo dico senza problemi molti cavi più costosi hanno lacune nettamente peggiori a costi molto più alti, però personalmente sono il tipo che anche i miei oggetti so valutarli.

Io ho i MC non è che mi sogno di dire che sono iper veloci e iper dinamici, hanno tante altre qualità per cui mi piacciono, ma nessun prodotto eccelle su tutto, spero si sia capito il mio ragionamento, che non è una critica verso i Duelund, anzi devo dire che sono più che sorprendenti, però come tutte le cose hanno cose buone e sono tante, ma non eccellono su tutto, va anche valutato in cosa funzionano bene e cosa meno bene.

Uno non si compra i Duelend se vuole un suono teso e ultratrasparente.

Sono cavi più adatti ad atmosfere jazz che a rock duro per capirci e non c'è nulla di male.

Ognuno si fa il sistema per come predilige il suo suono, tanto sempre di una riproduzione si tratta, la realtà è lontanissima.

Inviato

@PietroPDP anche io non uso i mogami e i duelund pur apprezzandoli, ma i Tprojectcable costruiti con conduttori piatto in rame up occ e geometria e schermatura proprietaria e mi trovo bene ma costavano

Inviato

I mogami poi sono cavi professionali molto usati in ambito pro ma anche nei vari studi di registrazione quindi e' probabile che la maggior parte delle registrazioni che ascoltiamo sia passata da quei cavi

Inviato

Personalmente li trovo naturali, con buon dettaglio. L'ampiezza della scena non mi fa sentire deficienze tali da non poter il palcoscenico ampio e profondo. Anzi lo trovo sempre ben ricostruito e ricco di dettagli.

Vorrei aggiungere e consigliare di esplorare le varie configurazioni con cui si possono assemblare e le loro interessanti variazioni sui risultati finali.

Last but not the least, il trattamento della Pearl di Trento, che a mio parere 'libera' il cavo facendolo lavorare al meglio.

Sicuramente c'è di meglio ma questo cavo a me dà tanto e se devo spendere 50, 100 volte per avere risultati migliori, allora io passo.

Nel mio caso il Duelund di segnale non ha però funzionato come cavo phono MC. La mancanza di schermatura captava troppo rumore. Twistandolo il rapporto s/n è migliorato ma non abbastanza da far sparire completamente il rumore di fondo.

Inviato

C'è poi il top di gamma Flat silver, la lamina piatta in argento puro, per i cavi di segnale.

Inviato

Le differenze maggiori tra mogami 2549 e duelund dca20 di segnale sono; il primo e" si più esteso agli estremi ma il duelund e più ricco armonicamente e più vero nel timbro. La minore estensione agli estremi non e' negativa perché la musica dal vivo secondo me e' così, cioè poco brillante in alto anche se le alte frequenze ci sono tutte

Inviato

Scusate, il dca16 può' pure andare come cavo di segnale ?

mauro

Inviato
26 minuti fa, salvatore66 ha scritto:

la musica dal vivo secondo me e' così, cioè poco brillante in alto anche se le alte frequenze ci sono tutte

Su questo avrei da obiettare, non si può generalizzare così secondo me.

La musica dal vivo può essere anche molto brillante, pure eccessivamente. Dipende da molti fattori.

Inviato

@davenrk parlo della classica da camera quartetti o trii, ascoltati a teatro

Inviato
3 ore fa, salvatore66 ha scritto:

anche io non uso i mogami e i duelund pur apprezzandoli, ma i Tprojectcable costruiti con conduttori piatto in rame up occ e geometria e schermatura proprietaria e mi trovo bene ma costavano

 

Logicamente non sono cavi paragonabili, hanno impostazioni diverse, però quello che intendevo dire che un Mogami senza andare su cose ultra costose su alcuni parametri vanno meglio dei Duelund, era per dire che ogni prodotto ha i suoi punti di forza e quelli di debolezza a tutti i livelli.

La mia non è una critica assoluta, apprezzo molto alcuni parametri, ma dipende sempre dal livello del resto, perchè esiste purtroppo di meglio anche in quei parametri dove vanno bene.

Mi sembra esplicativo il commento che riporto sotto dove mi ci trovo tranne per il discorso del trattamento che non ho provato.

Alla fine per quello che costano danno anche molto e se non si cercano prestazioni strotosferiche a qualsiasi costo sono un'ottima scelta, come detto dove peccano a mio avviso è un po' sulla fermezza, sui microdettagli, anche il silenzio di fondo non è il massimo, ci si accorge quando li confronti con cavi validi e ben schermati, ma cazzarola ci si può convivere.

 

1 ora fa, Rimini ha scritto:

Personalmente li trovo naturali, con buon dettaglio. L'ampiezza della scena non mi fa sentire deficienze tali da non poter il palcoscenico ampio e profondo. Anzi lo trovo sempre ben ricostruito e ricco di dettagli.

Vorrei aggiungere e consigliare di esplorare le varie configurazioni con cui si possono assemblare e le loro interessanti variazioni sui risultati finali.

Last but not the least, il trattamento della Pearl di Trento, che a mio parere 'libera' il cavo facendolo lavorare al meglio.

Sicuramente c'è di meglio ma questo cavo a me dà tanto e se devo spendere 50, 100 volte per avere risultati migliori, allora io passo.

Nel mio caso il Duelund di segnale non ha però funzionato come cavo phono MC. La mancanza di schermatura captava troppo rumore. Twistandolo il rapporto s/n è migliorato ma non abbastanza da far sparire completamente il rumore di fondo.

 

Purtroppo le schermature danno e tolgono, qualche compromesso ci deve stare.

Inviato
5 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Scusa se te lo chiedo, ma che altri cavi hai provato?

Nel mio impianto, come cavi di potenza e segnale sono passati:

  • Airtech
  • Yba Cristal
  • Yba Diamond 
  • Nordost Tyr

più tanti altri che ho provato.

Inviato
1 ora fa, salvatore66 ha scritto:

credo di sì alcuni lo realizzano pure con questa sezione

Grazie.
Domandavo perchè ho alcuni spezzoni di dca16 che mi avanzano, e mi chiedevo se valeva la pena di provare.

mauro

Inviato
16 minuti fa, carloc1 ha scritto:

Nel mio impianto, come cavi di potenza e segnale sono passati:

  • Airtech
  • Yba Cristal
  • Yba Diamond 
  • Nordost Tyr

più tanti altri che ho provato.

 

A parte gli Airtech che non conosco tutti cavi tendenti al neutro e di fascia bassa, devi provare altro un po' più su di livello e capisci cosa intendo, poi se il costo maggiore ne vale o meno la pena è un discorso diverso, ma a salire ti assicuro 100% che si può salire.

Inviato

@PietroPDP YBA Diamond non sono di fascia bassa. Presi usati rapporto qualità prezzo imbattibile x me. 

Inviato
55 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

A parte gli Airtech che non conosco tutti cavi tendenti al neutro e di fascia bassa

Se lo dici tu...

Inviato

Gli Yba come le elettroniche non sono eufonici o morbidi, i Duelund vanno in altra direzione, era questo il senso.

Sul discorso che sull'usato possano essere un affare non discuto, ma bisogna intendersi se si cerca un prodotto da affare o la prestazione massima tutto qui.

Perchè di affari ce ne possono essere in quantità, ma non è che debbano per forza essere il meglio del meglio.

Inviato
7 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Gli Yba come le elettroniche non sono eufonici o morbidi, i Duelund vanno in altra direzione, era questo il senso.

Sul discorso che sull'usato possano essere un affare non discuto, ma bisogna intendersi se si cerca un prodotto da affare o la prestazione massima tutto qui.

Perchè di affari ce ne possono essere in quantità, ma non è che debbano per forza essere il meglio del meglio.

Li ho confrontati negli anni con molti altri cavi, White Gold, Cardas, Yamamura, ecc. dal costo decisamente diverso, e i Diamond si sono dimostrati sempre i più equilibrati, magari in certi parametri gli altri li superavano ma complessivamente li ho sempre preferiti. Poi, ci sarà sicuramente di meglio, ma questo si può dire di tutto, e sai benissimo che in questi casi contano in primis la sinergia con il resto dell'impianto, e dei gusti personali.

Solo per specificare che non si possono definire i Diamond di fascia bassa come hai scritto tu.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...