Max440 Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 5 minuti fa, PietroPDP ha scritto: non suonano che ne so come un Qed, un Mogami per citare cavi più luminosi e sul freddo. Ah, ok: ora ci stiamo intendendo ... (Qed e Mogami sono freddi ma... anche un po' "duretti") Diciamo che allora posso modificare la mia descrizione dicendo che i duelund in argento, utilizzati come cavi di segnale, sono sul versante luminoso e musicale, come paragonarli nell'ambito degli amplificatori ai migliori monotriodi (aperti, luminosi ma sempre musicali). Non ho provato i duelund di potenza in rame: vedrò di provvedere appena possibile. Grazie, Max
PietroPDP Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 2 minuti fa, Max440 ha scritto: Ah, ok: ora ci stiamo intendendo ... (Qed e Mogami sono freddi ma... anche un po' "duretti") Diciamo che allora posso modificare la mia descrizione dicendo che i duelund in argento, utilizzati come cavi di segnale, sono sul versante luminoso e musicale, come paragonarli nell'ambito degli amplificatori ai migliori monotriodi (aperti, luminosi ma sempre musicali). Non ho provato i duelund di potenza in rame: vedrò di provvedere appena possibile. Grazie, Max Si si Qed e Mogami infatti non sono nelle mie corde, sono come dici, per me vanno in direzione opposta a come mi piace ascoltare, troppo neutri, senza spessore, quel suono solo pulitino insignificante, manca la realtà degli strumenti, suono piatto e senza anima. Come detto non ho provato i cavi di segnale Duelund in argento, io mi riferivo a quelli in rame che sono diciamo sul caldo, ma neanche caldissimo e molto musicali piacevoli.
Titian Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 50 minuti fa, Max440 ha scritto: Se qualcuno di voi ritiene che i cavi Duelund in argento siano caldi, lo dica subito così capisco che l'utilizzo di determinati aggettivi è completamente diverso dal lessico che vedo utilizzato normalmente ... non reagisco a queste definizioni di caldo o freddo quando vengono usate perché non ho nessun idea del significato dato da quella persona che li usa. Semmai li uso riguardante la musica e sale dove si sente più ricchezza nel suono forse più espressività nell'interpretazione con una maggiore porzione di medi e bassi facendo sentire per esempio di più il corpo dello strumento. Una relazione con il tempo di decadimento (riverbero) dovrebbe forse anche esserci.
Max440 Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 57 minuti fa, Titian ha scritto: non reagisco a queste definizioni di caldo o freddo quando vengono usate perché non ho nessun idea del significato dato da quella persona che li usa. Effettivamente ognuno può avere una sua "definizione", ma a grandi linee io mi riferisco agli strumenti reali che conosco, oppure a componenti HiFi che hanno una specifico "timbro" sonoro: per esempio: Bosendorfer Imperial è caldo rispetto a Yamaha Cfx che è freddo registro d'organo Bordone 8' è caldo rispetto a registro Viola 8' che è freddo Tannoy è generalmente calda rispetto a Martin Logan che è generalmente fredda Etc ...
Titian Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 @Max440 quindi una maggiore evidenza nelle frequenze medie-basse e basse... direi ma appunto forse intendi qualcosa di più. Quando ho cambiato i cavi con le Duelund dca12ga600V non ho avvertito nessun cambiamento nel timbro solo nella percezione della struttura musicale, quindi personalmente non direi che siano calde o fredde ma dipende da che cosa si aveva prima.
davenrk Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 @Titian se posso intromettermi credo che @Max440 intenda ad esempio: un Cardas Golden Reference è un cavo con una gamma media in evidenza, e un medio alto caldo. Gamma alta non estesissima. E' un cavo che apporta molto di suo. Per far capire cosa intendeva con "caldo".
Titian Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 @davenrk grazie ma appunto il mio discorso è che l'interpretazione di "caldo" è soggettivo nei particolari e non conosco l'interpretazione che ciascun individuo dà, specialmente nei particolari quindinon reagisco a quella frase dove "caldo" viene menzionato. Mi limito a provare me stesso il soggetto e lo giudico con le mie "definizioni". PS: non è una critica sul giudizio della persona!
Max440 Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 12 minuti fa, Titian ha scritto: l'interpretazione di "caldo" è soggettivo Certamente, ma torna utile fare dei paragoni con qualcosa che hai provato (o hai tutt'ora) e che serve come benchmark per fare dei confronti di comparazione. Per esempio, avendo avuto in casa Monster Cable e Stright Wire, posso affermare che, a confronto tra di loro, Monster è caldo (alle volte perfino confuso sul mediobasso) e Stright è freddo (alle volte duretto se non si fa attenzione). Il cavo di segnale che ho in prova (fatto con il Duelund Flat Silver Silk 1.0) è più simile a Stright Wire (ma assai migliore) che a Monster Cable (diametralmente opposto). https://www.playstereo.com/it/cavi-di-potenza/5254-duelund-flat-silver-silk-cavo-per-interconnessionediffusori-05m-a-metraggio.html#/3345-formato-flat_silver_silk_10
Titian Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 4 minuti fa, Max440 ha scritto: Il cavo di segnale che ho in prova (fatto con il Duelund Flat Silver Silk 1.0) lo uso per i miei cavi di segnale e negli amplificatori finali a valvole per molti collegamenti del segnale.
gorillone Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 Beh, Nordost (non di alimentazione, che non conosco) per me sono freddi. Monster cable sono caldi, di solito. Van den hul the first, da me era gelido … altri van den hul non erano così. Io per caldo intendo che non abbiano bassi secchi o semi inesistenti e che rispettino la realtà del suono. Non un suono troppo aperto, bensì un suono vero. Io li devo prendere da inserire in una ciabatta: se mi alleggeriscono il suono, non li prendo
carloc1 Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 17 ore fa, gorillone ha scritto: Non un suono troppo aperto, bensì un suono vero. Allora i Duelund potrebbero fare al caso tuo... 1
ernesto62 Inviato 27 Dicembre 2023 Inviato 27 Dicembre 2023 @carloc1 Scusa , perché non ho seguito tutta la discussione ( troppe pagine ) Per il suddetto cavo ti riferisci a quale tipo tra segnale , alimentazione e potenza ? Grazie 5 ore fa, carloc1 ha scritto: Allora i Duelund potrebbero fare al caso tuo...
mattia.ds Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 Ciao a tutti, da un paio di giorni sto usando come cavi di potenza i Duelund dca16ga dual. Lo ammetto sono un cavoscettico, li ho presi solo perché i precedenti cavi Belden erano al limite come lunghezza. Però.... però non so se sia suggestione o cosa ma il suono mi appare più vivido, palpabile... Staremo a vedere o meglio a sentire...
carloc1 Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 Il 27/12/2023 at 16:51, ernesto62 ha scritto: Scusa , perché non ho seguito tutta la discussione ( troppe pagine ) Per il suddetto cavo ti riferisci a quale tipo tra segnale , alimentazione e potenza ? Grazie Segnale e potenza sono sicuramente tra i cavi più naturali che ho ascoltato. L'alimentazione aiuta ma soprattutto per ciò che attiene la spazialità e le messa a fuoco degli strumenti/voci/suoni. 3 ore fa, mattia.ds ha scritto: Però.... però non so se sia suggestione o cosa ma il suono mi appare più vivido, palpabile... Sicuramente è suggestione ;)
STEFANEL Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 Scusate non ho letto tutto il thread, curioso di provare i duelund di potenza nella migliore configurazione possibile (dcs12/dca16 o combinato o altro) posso chiedervi cosa e dove acquistarli?
carloc1 Inviato 31 Dicembre 2023 Inviato 31 Dicembre 2023 2 ore fa, STEFANEL ha scritto: Scusate non ho letto tutto il thread, curioso di provare i duelund di potenza nella migliore configurazione possibile (dcs12/dca16 o combinato o altro) posso chiedervi cosa e dove acquistarli? Non esiste una configurazione massima ma delle configurazioni consigliabili in base a diffusori e risultato che si vuole ottenere. Per l'acquisto in Italia li distribuisce https://www.playstereo.com/it/ 1
Dubleu Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 @STEFANEL dipende dai diffusori Un doppio 16 con aggiunta di 20 per polo può soddisfare molte esigenze Da me vado con 5x16 al woofer, 2x16 più 1x20 al medio e 1x20 più 1x16 al tweeter, diffusori molto potenti. In un altro impianto uso sempre il 5x16 per il woofer ed invece arrivo alla parte medio alta con 1x16 più 1x20. Come hai visto sono un esempio molto particolare. Fossi in te partirei ad usare un dual 16 https://audiotweaks.nl/product/duelund-dual-dca16ga/ Per canale, se hai paura di spendere usa il dual dove ogni polo è un 16. Dopo un adeguato rodaggio se il suono ti piace ma è leggerino metti il secondo dual16 così da avere un 2x16 per polo. Il 16 è molto buono ma il 20 dona più ricchezza. Il dual 20 aiuta molto per non aver troppi cavi in giro https://www.hificollective.co.uk/wire/duelund-dual-dca20ga-tinned-multistrand-copper-wire-cotton-oil-insulated.html Di norma si parte con il 16 e poi si aggiunge sezione in base alle esigenze. Potrebbe essere che un 1x16 più 2x20 arrivando così a 2.4mmq soddisfi moltissime esigenze. Nel mio 3 impianto non escludo di usare prossimamente per la parte alta un 4x20 per avere 1.6mmq che dovrebbero essere sufficienti. Dipende molto dalla qualità generale dell'impianto e dalla possibilità di gestire l'estetica con la sezione desiderata. In monowiring sta a noi decidere la nostra sezione o separate per i vari wiring. Un 1.6mmq li ricavi dal dca16 oppure da 4x20, un 2mmq da un 16+20, un 2.5 mmq da dca16+20+20. Chi usa 1x16 potrebbe provare con 4x20 di certo costa diverso ma usando il dual 20 non si hanno troppi cavi. Ho ottimo risultati con un 1x16 su libreria...ed infatti tutto nacque da ciò 2
STEFANEL Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 @Dubleu grazie per il feedback dettagliato. Dual a parte, mettendo piu’ mandate di cavi occorre intrecciarli tra loro o e’ irrilevante secondo la tua esperienza?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora