Dubleu Inviato 1 Gennaio 2024 Inviato 1 Gennaio 2024 Non intreccio, i più nel forum li lasciano liberi. Il dca20 ha sezione 0.5mmq non 0.4 come ho espresso prima
amacor Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 @Dubleu Il dca 12 sul woofer, al posto di qualche 16, lo hai provato?
Dubleu Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 @amacor Si Sono passato a 2 x dca12ga dopo aver avuto solo 1x dca12ga perchè trovano il suono non troppo fermo rispetto come ero abituato. Woofer 12" faitalpro 12hp1020 amplificati da hypex nc2k, hegel h4se ed ultimamente powersoft M30D. I woofer sono capaci di 700watt RMS e 1400watt di picco ed in ambiente riesco ad arrivare comodo a 120db di picco (in realtà molti di più ma non ha senso arrivare oltre per me). Ho fatto le stesso prove con woofer 15" audiotechnolgy flexunits che lavorano fino sui 20hz lineari, in questo caso ho amplificato con hypex nc2k, hehel h4se, powersoft M30D e icepower1200as1. Per un periodo ho usato 1x dca12ga con 1 x 3,3mmq di neotech rame argentato. Alla fine son opassato ad usare più dca16ga per aver un risultato migliore fino all'arrivo a 5 x dca16ga con powersoft m30d, ho provato ad aumentare la sezione ulteriormente ma non ha prodotti risultati giustificabili. Del resto 5 x dca16ga siamo a 8mmq circa, ho trovato in entrambi gl'impianti dalle sezione bassi importanti il giusto equiibrio negl'anni con circa 7,2mmq; le prove fatte con sezioni inferiori han sempre portato a risultati minori. Chiaramente woofer professionali come i faital che uso o gli audiotechonology flexunits 15" meritano attenzioni particolari, le amplificazioni molto generose portano ad evidenziare i limiti. Ad esempio trovo Hegel H4se (un bel mostriciattolo da 45kg precedessore di hegel H30) moscio nel pilotare i bassi sotto i 200hz rispetto powersoft, è logico pensare che nel caso di Hegel poco si può giocare con la sezione per avere risultati. Direi che un dca12ga può piacere a molti ma ad aver coraggio (specie economico per differenza), metter un 3x dca16ga darà risultati migliori. E' assodato che il dca16 ga è migliore a gamma intera ma lo è anche sui bassi se si raggiungono le sezioni dovute. Ho ad esempio uso dca16ga + dca20ga sulle medio alte, mi viene ora il dubbio di metterci semplicemente un 4x dca20ga per pareggiare la sezione; presumo avrei solo miglioramenti. Dunqu il passaggoi è stato da neotech rame argentato da 3,3mmq, a duelund dca12ga ad i due accoppiati dove l'ho trovato migliore. Ho messo 2x3,3mmq di neotech rame ma ho perso un qualcosa in calore e musicalità, provato per gioco un 4xdca16ga ma mancava qualcosina, aggiunto il neotech e si è notato il controllo. Così fino all'arrivo del 5 x dca16ga. Provato il 6 x 16 ed il 7 x dca16ga ma senza evidenti miglioramenti. Sono stabile da molto con 5x dca16ga dal finale powersoft M30D DSP (piloto i woofer in modo attivo con dsp) dentro diretto ai morsetti del woofer (ho by passato i morsetti diffusore in rame). Non sono l'unico che ha notato ciò ed è passato a giuste sezioni di dca16ga per i bassi. Le idee non sono mie ma tratte di queste pagine. L'idea mia è di provare il dca20ga in più mandate per la parte alta; ciò manca di discussione in queste pagine. Lo farò nel 2024.
Sosa Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 @amacor Secondo me la sinergia tra la sezioni influisce a secondo dell'impianto , io uso in controtendenza il 12 intrecciato +16 +20 .
salvatore66 Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 Buongiorno, non ho letto tutta la discussione. Volevo chiedere per realizzare un metro di cavi di segnale in argento duelund quale modello conviene usare? Visto che mi pare ce n'è più di uno ed eventualmente quali connettori RCA? Grazie
davenrk Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 @salvatore66 il flat silk 1.0 per i connettori dipende quanto vuoi spendere, si sono anche i Duelund ma costano parecchio 1
salvatore66 Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 @davenrk grazie, e le differenze con la versione in rame? Differenze sonore
davenrk Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 30 minuti fa, salvatore66 ha scritto: grazie, e le differenze con la versione in rame? Differenze sonore non ne ho la più pallida idea
davenrk Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 4 minuti fa, salvatore66 ha scritto: ah, hai solo quelli silver io non li ho al momento, ma mi ero informato alla Duelund, mi hanno detto così e consigliato ovviamente i loro connettori RCA
salvatore66 Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 @davenrk però mi pare costi 35€ metro metro unipolare, o sbaglio?
carloc1 Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 https://www.playstereo.com/it/cavi-di-segnale/5255-duelund-round-silver-cotton-in-oil-04mm-26ga-cavo-per-interconnessione-a-metraggio.html Te ne servono 8 metri per fare una coppia di RCA da 1 metro. Se non vuoi spendere molto i connettori che utilizzo anche io sono questi https://www.playstereo.com/it/terminazioni/5402-connettore-rca-in-ottone-pieno-placcato-oro-fissaggio-a-vite-set-di-4.html 1
McRyan Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 @carloc1 perché 8 metri per una coppia da un metro ? Non capisco. Me lo spieghi per cortesia ? Grazie mille
Giopal Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 @McRyan perché ci vogliono due mandate da un metro per polo. Hai 4 poli (2 rossi e 2 neri) x 2m = 8m. 1
Max440 Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 7 ore fa, McRyan ha scritto: perché 8 metri per una coppia da un metro ? Non capisco. Me lo spieghi per cortesia ? Confermo anch'io il suggerimento di Carlo. Il cavo 26ga è eccezionale e non costa molto; la configurazione che ho provato io e che mi ha fatto propendere per la scelta di utilizzarlo come cavo di segnale è proprio quella indicata, anche se io ho preferito la lunghezza di 1.25 metri, perchè pare (come anche sostenuto da Yba) sia migliore rispetto al metro standard (non ho mai fatto prove in tal senso, ma nel dubbio ho fatto così: tanto al limite ho il cavo un po' più lungo con una spesa tutto sommato irrisoria...). Se vuoi fare come ho fatto io, devi acquistare 10 metri di cavo (139 euro) diviso in 8 spezzoni da 1,25 Poi colleghi 2 spezzoni per ogni polo (Right positivo e massa / Left positivo e massa) ed il gioco è fatto. I connettori a vite indicati da Carlo vanno benissimo e non necessita alcuna saldatura. ps: occhio che invece il Flat Silver Silk 1.0 costa 35 euro ... ogni mezzo metro! Per cui sono 70 euro al metro... Per me un po' troppo costoso, anche perchè le prestazioni sono molto simili al 26ga (per lo meno nel mio impianto). Bye, Max 1
davenrk Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 9 ore fa, McRyan ha scritto: perché 8 metri per una coppia da un metro ? Non capisco. Me lo spieghi per cortesia ? Grazie mille Con i flat silk non servono 8 metri per due cavi da 1 mt, ne bastano 4 metri. E 6 mt se li fai bilanciati.
salvatore66 Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 @davenrk quindi con il dca24ga silver ne bastano 4 metri? In rca io avevo capito di usare 2 fili per polo o sbaglio?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora