Dubleu Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 16 ore fa, sonoio ha scritto: dca16 + dca20 di potenza ? Doppio dca16 più singolo dca20, felicissimo. Rodaggio decisamente lungo. Poi ad un certo punto si scopre che si è aperto! Ottimi cavi
Ornito_1 Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 41 minuti fa, Dubleu ha scritto: Doppio dca16 più singolo dca20, felicissimo. Rodaggio decisamente lungo. Poi ad un certo punto si scopre che si è aperto! Ottimi cavi se posso chiedere, Il dca 20 di suo, cosa fa, come si comporta? Grazie in anticipo.
Dubleu Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 Maggiore estensione e dettaglio, direi che è un cavo migliore e tutto tondo. Ha la sezione fina ma spesso mi domando se presi da molte mandate usare due dual per polo per arrivare ai 2mmq possa dare risultati superiori. In molto usano il dca20ga anche se cavi di segnale anche impianti di livello. Il problema però che non si pilota con sezioni finissime. Ecco perché molto usano più mandate. In un secondo momento sarà da decidere che mandate usare per la propria sezione desiderata. Fra un dca16 più 20 o 4 mandate dca20 la sezione è la stessa. Usando il dual da 20 sarebbero sempre due cavi per polo solo più grossetti. Prima o poi proverò. Da me uso dual16 più un 20sui medi, un singolo 16 più un 20sul tweeter all'interno del crossover. Ma al crossover arrivo solo con il dual16 ed un 20. Incrementare il 20 ha portato benefici a tutti. Sarebbe da perdere un po' di tempo a leggere una trentina di pagine del tipic per capire. Del resto è sempre la stessa cosa detta e ridetta.
fiorinis Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 4 ore fa, Dubleu ha scritto: Doppio dca16 più singolo dca20 anche io, in monowiring. contento anche io. confermo anche io necessità del rodaggio, più di 150h
Ornito_1 Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 56 minuti fa, Dubleu ha scritto: Sarebbe da perdere un po' di tempo a leggere una trentina di pagine del tipic per capire. Del resto è sempre la stessa cosa detta e ridetta. Grazie per aver comunque risposto. Lette le pagine precedenti più e più volte (comunque piene di “variabili” segnale/potenza/alimentazione nonché di multi amplificazione che non aiuta di certo ad identificare il reale carattere del cavo) cercando contestualmente di “fare la tara” a chi riporta le proprie sensazioni. Quello che è “beneficio per tutti“ va comunque contestualizzato all’impianto/tipologia di ascolto/orecchie di chi scrive... un lavoraccio... 😉
Dubleu Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 14 ore fa, fiorinis ha scritto: più di 150h Si fa ora stancarsi, poi ad un certo punto, dopo mesi di nota una apertura mai avuta prima. Ottimi per me.
Dubleu Inviato 10 Febbraio 2024 Inviato 10 Febbraio 2024 @Ornito_1 62 pagine in dove è stato discusso il duelund dca. Un conduttore, un cavo in derivazioni come il 12 il 16 il 20 con un filo di off topic verso cavi della stessa casa. È da notare che il topic non è più così attivo. Le risposte e le domande sono sempre le stesse. A riproporre le stesse domande non è che si avrà risposte molto diverse.
salvatore66 Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 Salve, all" inizio li avevo provati una coppia di dca12 e una di dca16 come cavi di potenza con il mio allora norma audio ma mi erano sembrati poco estesi in basso e granulosi in alto forse per un problema di compatibilità. Ora ho un supernait 3 e vorrei riprovarli perché ho visto che tanti cavi che non suonavano con norma ora vanno bene con Naim prima di acquistarli volevo sapere se altri hanno avuto problemi di suono simile al mio e oppure se li utilizzano sui ami naim e con che risultati.
salvatore66 Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 Scrivo ciò pure perché ho rimesso il duelund dca 12 Ga 600volt di alimentazione e' il suono e' fluido e corposo ma con scena grande e focalizzata prima con il norma era un po' secco, può essere incompatibilità?
salvatore66 Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 E rispetto al pur ottimo ricable h6p di alimentazione il duelund 12ga 600 volt e' nettamente migliore e' come realismo timbrico e come fluidità naturalezza e scena 3D ma non solo come dimensione ma dona una migliore disposizione degli strumenti sul palco non sono suggestioni perché conosco molto bene il mio impianto e i miei CD, tanto che ora il nac A5 che prima lamentavo una certa secchezza potrebbe pure andare
salvatore66 Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 I Norma li sentivo suonare discretamente bene solo con i loro cavi di famiglia con gli altri c'era sempre qualcosa che mi disturbava nel suono, peccato che norma non produce cavi di alimentazione ma so che vanno bene i cardas
salvatore66 Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 Ci impegnamo a trovare cavi rete e speakers in rame up occ e invece del semplice cavo stagnato funziona molto bene soprattutto per la 220 volt. Sarebbe bello capire come mai danno questa trasparenza gli strumenti ora sono più intellegibili e scolpiti
sonoio Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 @salvatore66 te l'avevo detto di riascoltarli i duelund di potenza.io con il supernait 3 ho il 16+20 e per il momento li trovo cosi' deliziosi trasparenti , basso preciso e con una medioalta bella presente, superano di gran lunga tanti cavi pitonati inutilmente. C'e' anche chi ha in uso il solo 16 con tanto gradimento. 1
salvatore66 Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 @sonoio E" avevi ragione, solo non capisco perché con norma non andavano e mi rammarico di averli venduri
salvatore66 Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 21 minuti fa, sonoio ha scritto: Superano di gran lunga tanti cavi pitonati inutilmente. Allora aspettiamoci veramente qualche proposta di artigiani di cavi pitonati con conduttori duelund misti😁😁😁
salvatore66 Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 Quello che a me fa sorridere di più e' quando dici a un costruttore di cavi che si il cavo potrebbe andare però noti qualcosa che non va allora ti rispondono di lasciarlo rodare a volte pure 200 ore così uno si abitua al suono, perché solo a questo può servire, non che non creda nel rodaggio ma alcune ore può bastare se necessità di 200 ore mi viene il sospetto
sonoio Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 @salvatore66 sono daccordo con te. Magari con le ore e' il nostro udito si abitua. In audiofilia di cavolate ce ne tante.
salvatore66 Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 @sonoio li hai confrontato con i cavi potenza QED ? O altri cavi, quali? Come banane lato ampli quali hai usato?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora