alexis Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 @salvatore66 come ho gia scritto lascia perdere il 12.. figlio di un dio minore. se vuoi piu basso aumenta le mandate del 16.. 2/3 possono bastare con una timbrica e velocita fantastica.. e poi regalagli pure un 20.. E abbi mooolt pazienza col rodaggio... si stappano del tutto dopo mesi. 1
blucatenaria Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 @salvatore66 chiedevo solamente la ragione tecnica per cui un rame ofc stagnato multifilare duelund doveva essere molto superiore a un supra a parità di calibro
fiorinis Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 2 ore fa, salvatore66 ha scritto: Allora cosa mi consigliate un altra mandata di 16 oppure 12 dalle dimensioni riportate su playstereo il dca12 ha diametro di 2,5mm mentre il dca16 ha un diametro di 1,3mm, quindi la sezione di un dca12 equivale a quasi 4 dca16 (la sezione di un DCA12 è 3,7 maggiore la sezione di un dca16 per la precisione). Io avevo dca12+2x16+20 e sono passato a 4x16+20 e complessivamente lo preferisco, forse con il 12 aveva più impatto, dovrei aggiungere un'altra o altre due mandate di 16 per avere la stessa sezione. p.s. Il 12 l'ho messo in vendita, se sei interessato scrivimi in privato.
alexis Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 @blucatenaria nessuno lo sa di preciso.. forse nemmeno la duelund.. :-) in quanto non ha inventato nulla, ma ha copiato 1 a 1 il primo cavo high end della storia il multifilare litz Western Electric- degli anni 20. Cosa lo rende speciale? un insieme di cose tra cui il rame purissimo dei singoli fili in rapporto aureo tra di loro, la stagnatura, ovvero un sottile strato esterno leggermente meno conduttivo, che simula un blando effetto litz con forte riduzione dell'effetto pelle e, infine.. la quaina catramata/inbevuta di olio di cotone, il miglio dielettrico ad uso audio, che stringendo fortemente il cavo ne limita le vibrazioni. Di fatto un cavo eccezionale, a qualsiasi livello di prezzo, ma adatto soprattutto a impianti gia equilibrati, fortemente vocati alla risoluzione, insomma perfetto per i sistemi ad alta effcienza e triodi.. Inoltre cavo con i controlli di tono.. in quanto puo variare il carattere a seconda dei desiderata,, aggiungendo o togliendo run di cavi in parallelo.
salvatore66 Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 @fiorinis ma cosa non ti convince a del 12?
Rimini Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 Come dice @alexis sia la stagnatura dei singoli fili del trefolo ma sopratutto la guaina, hanno una influenza elettrica. Inoltre avere un singolo cavo solid core, oppure a trefolo o utilizzare singoli cavi che sommati arrivano alla sezione totale dei cavi singoli, sono tre configurazioni differenti, ognuna con le proprie caratteristiche che va ad interagire elettricamente (in modo più o meno avvertibile) tra finale e casse. Se poi i singoli cavi li disponiamo paralleli (vicini o lontani tra loro) twistati, intrecciati, schermati, ecc. otteniamo ulteriori possibili configurazioni. Ecco il perché dei diversi risultati e della variabilità di questi a seconda degli impianti in cui li si inserisce. Insomma, 'na faticaccia provarli tutti!
blucatenaria Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 @alexis fra tutte le affermazioni più o meno realistiche o fantasiose che dir si voglia inviterei coloro che non l'abbiano già fatto a leggere il thread di mario bon sui cavi audioitalia.mondoforum.com/viewforum.php?f=18&sid=1a02f029a761d2e0856c5d3355004fe9
carloc1 Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 @blucatenaria i cavi Duelund costano una sciocchezza paragonati ai cavi audiofili. Se hai questo nostro hobby potrai permetterti l'acquisto di pochi metri di Duelund e provare. Con parole e teorie non siamo tutti bravi ma i fatti restano. Prova anche tu come abbiamo fatto noi ed otterrai le tue risposte.
Rimini Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 Estremamente interessante quando Mario Bon parla della piegatura dei cavi. Piegare un cavo (in certi casi anche meno di 90º) porta ad un aumento di resistività di 1,5 parti su 10.000. Raddrizzandolo, il cavo torna alla resistività originale dopo alcuni anni (!), normalmente 5.
fiorinis Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 1 ora fa, salvatore66 ha scritto: ma cosa non ti convince a del 12? con la configurazione 12+2x15+20 il suono era ricco e di impatto, togliendo il 12 diventava più arioso e gli strumenti più nitidi.
blucatenaria Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 54 minuti fa, Rimini ha scritto: Estremamente interessante quando Mario Bon parla della piegatura dei cavi. Piegare un cavo (in certi casi anche meno di 90º) porta ad un aumento di resistività di 1,5 parti su 10.000. Raddrizzandolo, il cavo torna alla resistività originale dopo alcuni anni (!), normalmente 5. E' molto istruttiva la parte in cui spiega l'effetto pelle e la natura del materiale isolante. Tengo a precisare che M. Bon ha un nutrito curriculum accademico e di ricercatore sperimentale di elettroacustica oltre che essere realizzatore dei sistemi Opera e progettista.
blucatenaria Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 1 ora fa, Rimini ha scritto: Se poi i singoli cavi li disponiamo paralleli (vicini o lontani tra loro) twistati, intrecciati, schermati, ecc. otteniamo ulteriori possibili configurazioni. Questo vale per i qualsiasi cavo, non è una peculiarità dei duelund. Al momento l'unica differenza sostanziale la fa il dielettrico (la guaina), non certo il cavo nudo, che è semplicemente un multifilare rivestito in stagno (che fa differenza esserlo o meno)
blucatenaria Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 @salvatore66 Anche il duelund è una normalissima piattina stagnata rivestita con calza in cotone
Rimini Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 11 minuti fa, blucatenaria ha scritto: M. Bon ha un nutrito curriculum accademico Mario Bon è un progettista ben conosciuto e stimato qui nel forum, anche se ormai non interviene più su Melius. Purtroppo. 8 minuti fa, blucatenaria ha scritto: Questo vale per i qualsiasi cavo, non è una peculiarità dei duelund Naturalmente. Il discordo è generale ed in questo caso applicato ai nostri. 4 minuti fa, blucatenaria ha scritto: il duelund è una normalissima piattina stagnata Può essere acquistato sia come doppino, che come cavo singolo. Qui nel forum vengono usati entrambi, probabilmente la maggioranza usa i cavi singoli, da cui gli interventi sopra. I Duelund vanno visti nel loro insieme, cavo in rame+stagnatura+calza+trattamento della stessa. Mi pare non esistano altri cavi realizzati nella stessa maniera.
blucatenaria Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 11 minuti fa, Rimini ha scritto: ...calza+trattamento della stessa. In pratica sarebbe l'unica vera differenza rispetto ad una volgarissima piattina in rame ofc multifilare stagnato simil-litz della supra
Rimini Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 2 minuti fa, blucatenaria ha scritto: In pratica sarebbe l'unica vera differenza rispetto ad una volgarissima piattina in rame multifilare stagnato simil-litz della supra Supra è una piattina, Duelund lo puoi avere in un modo e nell'altro. Purtroppo non conosco le differenze qualitative tra il rame (e relativa stagnatura) dei Duelund ed i Supra. Ma ammesso e non concesso che esse siano identiche, rimane che le differenze tra dielettrici non è cosa di secondaria importanza.
blucatenaria Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 5 minuti fa, Rimini ha scritto: rimane che le differenze tra dielettrici non è cosa di secondaria importanza. Certamente. Rimane da quantificare la differenza tra i due materiali (vedi sempre il thread di M. Bon riguardante la parte sui materiali isolanti) tale da giustificare le differenze "drammatiche" percepite dagli audiofili
blucatenaria Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 Il 11/2/2024 at 21:22, sonoio ha scritto: @salvatore66 ho avuto dei qed xt40i e chord epic ma i duelund sono superiori almeno con il mio impianto. Banane lato ampli mi son fatto consigliare da playstereo . Usare le banane (di che materiale?) è sempre sconsigliato, a meno che non sia inevitabile per questione pratiche. Quelle di ottone con la loro resistività possono aumentare anche di 4-5 volte la resistenza complessiva del cavo terminato
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora