Vai al contenuto
Melius Club

Cavi Duelund Dca12GA, c'è di meglio?


Messaggi raccomandati

Inviato

@salvatore66 ho bypassato il 12 s favore del 16 alzando le sezioni dopo molte prove. I bassi dei 15"sono molto raffinati e scendono anche grazie all'ambiente lineari fino ai 20hz e danno una resa sui 120db in punto di ascolto, abbinato al classe D powersoft è molto dinamico e reattivo. 

I 12" faitalpro di derivazione pro li trovo più diretti da pilotare ed anche se in ambiente sono lineari solo fino ai 45hz, la soluzione del 5x16 è stata l'ideale.

In realtà in entrambi i casi nei vari anni ho trovato ideale una sezione sui 7 7.2mmq. effettivamente un 6mmq risulta leggermente inferiore come resa. Alzare la sezione a 8 o più mmq non mi ha mai dato risultato extra.

Ma per woofer che scendono meno, i miei 15" sono dati per 124 126db e riproducono i 20hz, i miei 12" tengono i 700watt RMS e 1400 di picco ed hanno una membrana ondulata dove azzardo a dire che sono diretti da muovere non ha senso alzare troppo le sezioni.

Nel mio caso è il tipo di woofer ed impiego che comanda. Poi un run in più già che c'ero non mi cambiava il mondo.

In linea di massima anche un solo run da 16 basta per molti diffusori. Salire con le sezioni di fa se si han miglioramenti, altrimenti non ha senso.

Inviato

Da me il solo dca16 da la sensazione di basso leggero e suono un po' troppo chiaro forse e' meglio aggiungere un dca 12 a me piace il suono un po' più ambrato

@Dubleu .

Inviato
47 minuti fa, sonoio ha scritto:

Ragazzi dove posso trovare delle calze termorestringenti  credo si chiamino cosi'  per distinguerli appunto ? 


utilizza solo calze di puro cotone . Audiophonics  in Francia ha una buona fornitura . .

  • Thanks 1
Inviato

@Dubleu La twistatura aumenta la capacità del cavo, che non è sempre buono per il finale. Se proprio deve essere meglio avere un'induttanza più alta

Inviato

Da Audiogears oltre quelle in cotone ci sono anche quelle in seta.

Inviato

Con le ore sta acquistando pure corpo in basso. All Inizio sembra un po' a banda limitata, però e' un po' sul chiaro per i miei gusti. Quello che non ho ben compreso aumentando il numero dei conduttori con altre mandate di dca16 aumenta anche il basso?

Inviato
17 minuti fa, salvatore66 ha scritto:

Con le ore sta acquistando pure corpo in basso. All Inizio sembra un po' a banda limitata, però e' un po' sul chiaro per i miei gusti. Quello che non ho ben compreso aumentando il numero dei conduttori con altre mandate di dca16 aumenta anche il basso?

Aggiungi il 12  se vuoi piu' corpo.

Inviato

@sonoio però forse con il dca12 diventa un po' troppo ambrato, con il solo dca16 mi sembra quasi perfetto.  A che ha aggiunto un altro dca16 cosa hanno guadagnato? 

Inviato

@sonoio Tu mi pare hai il supernait 3 che combinazione hai adottato e se posso chiedere che diffusori hai? Lo alimenti con hi cap?

Grazie

Inviato

@salvatore66 ho attualmente i 16 + 20.  Considera che non amo molto i bassi presenti.  Per questo a me i duelund stanno piacendo non poco. Magari con calma provero' qualche altra combinazione.  Ho il supernait 3 con hicap dr diffusori spendor d7.2. Lettore marantz sa12se.

  • Thanks 1
Inviato

@alexis @Dubleu Salve con l'aggiunta del dca 12 al dca 16 già esistente si guadagna anche in maggiore setosità/delicatezza degli acuti?

Inviato

@sonoio rispetto ai nac A5 e ad altri cavi anche più costosi che ho avuto i duelund dca 16 ha un equilibrio migliore quasi perfetto maggiore presenza degli strumenti ariosita' ma soprattutto un timbro direi perfetto e reale degli strumenti con ricchezza armonica. La scena e inaspettatamente ampia non lo immaginavo

Inviato

@salvatore66

15 minuti fa, salvatore66 ha scritto:

Salve con l'aggiunta del dca 12 al dca 16 già esistente si guadagna anche in maggiore setosità/delicatezza degli acuti?

no l'aggiunta del 12 toglie ariosità al 16.. imho of course

Inviato

@alexis ma toglie anche naturalezza? E aggiungendo un altro dca16 si guadagna anche corpo? Grazie

Inviato
2 minuti fa, salvatore66 ha scritto:

ma toglie anche naturalezza?

Si

E aggiungendo un altro dca16 si guadagna anche corpo?

SI

Grazie

 

Inviato

@alexis ok grazie. Penso di aggiungere un altro dca16 perché l'equilibrio come dicevo mi sembra quasi ottimo ora forse manca un pizzico di corpo, per i miei gusti

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, blucatenaria ha scritto:

La twistatura aumenta la capacità del cavo, che non è sempre buono per il finale. Se proprio deve essere meglio avere un'induttanza più alta

La twistatura aumenta leggermente la capacità e diminuisce leggermente l'induttanza. Quanto? Dipende da quanto è stretta (numero di giri) la twistatura. Quale delle due soluzioni funzioni meglio varia in base a come lavorano i finali e/o le casse.

Nel mio caso ho avuto un vantaggio usando una blanda twistaura, sia con i cavi di potenza (DCA16GA singolo, finale da 10W) che quelli di segnale, rispetto ai cavi liberi/paralleli. 

Essa rappresenta anche la forma più semplice di schermatura contro i disturbi esterni.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...