salvatore66 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 Il duelund RCA dca20 rispetto al pur ottimo Oyaide terzo rr mi sembra un po' meno arioso oppure e Oyaide che esagera con gli acuti perché il duelund come al solito sento gli strumenti meglio centrati con il tono naturale che sento dal vivo, insomma sembrano più reali e materici con il duelund. Vorrei capire in cosa e' meglio il silver dca26 rca
carloc1 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 Ma stai parlando di cavi di segnale o di potenza?
salvatore66 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 Di segnale, ho un dca 20 unica mandata RCA qual'e' la differenza sonora con il duelund silver dca26?
carloc1 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 5 ore fa, salvatore66 ha scritto: Di segnale, ho un dca 20 unica mandata RCA qual'e' la differenza sonora con il duelund silver dca26? Non ho provato i i DAC 20 come segnale ma il 26 round silver in doppia mandata sono eccellenti.
carloc1 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 Assolutamente. Se vuoi passare ad ascoltarli sei il benvenuto.
salvatore66 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 @carloc1 con quali altri cavi li hai confrontato? Grazie
carloc1 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 YBA Diamond, YBA Cristal, Nordost Tyr 2 ed altri nmila. Però vedo che fai sempre le stesse domande a tutti...forse è il caso che te li assembli e li provi, altrimenti non se ne viene fuori. 1 1
salvatore66 Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 @carloc1 ok, grazie. E che sono indeciso tra questi duelund silver 26 Ga e i neotech 3001 che un amico mi farà presto provare.
Dubleu Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 10 ore fa, salvatore66 ha scritto: neotech 3001 Buttali. Vedrai te stesso dopo la prova.
salvatore66 Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 @Dubleu @carloc1 un ultima domanda, vanno meglio i duelund silver foil 1.0 oppure i duelund dca 26 silver? Entrambi rca
carloc1 Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 53 minuti fa, salvatore66 ha scritto: @Dubleu @carloc1 un ultima domanda, vanno meglio i duelund silver foil 1.0 oppure i duelund dca 26 silver? Entrambi rca Ho deciso di farti impazzire...il massimo in assoluto lo raggiungi con il silver foil 1.0 cui va affiancata una mandata di round silver 26
salvatore66 Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 @carloc1 Ma questo in impianti top. Secondo te il duelund silver dca26 va già meglio del neotech 3001? Devo collegare un norma Revo CDP ad un supernait 3
carloc1 Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 Devi provare. Io posso raccontarti tutte le stupidaggini possibili ma le orecchie sono le tue ed i tuoi gusti possono non essere sovrapponibili ai miei. Dai investi questo centinaio di euro e vivi felice togliendoti tutti i dubbi.
Max440 Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 9 ore fa, salvatore66 ha scritto: Secondo te il duelund silver dca26 va già meglio del neotech 3001? Devo collegare un norma Revo CDP ad un supernait 3 Guarda, io dopo aver provato i cavi di @carloc1 (abitiamo a 30 minuti di strada...), ho acquistato senza indugio il dca26 in doppia mandata (quindi 4 fili per canale, ovvero 8 in totale) per sostituire un eccellente Yba Diamond che stazionava tra dac e pre da almeno 15 anni ... La differenza è sensibile, tanto che nel mio sistema sento di più la differenza tra Duelund e Diamond piuttosto che tra 2 pre di scuola e classe differente (non sto a farti tutti i nomi di ciò che ho provato nell'ultimo mese, dato che in questo periodo ho "la scimmia" per fare l'upgrade del preampli ...). Bye, Max ps: io non spenderei troppo per prendere i Silver Foil, che sono un pelo meglio del dca26 (ma costano il quadruplo!), ma non in modo così evidente come il passaggio tra cavi di altri brand (dal costo anche non indifferente) e il dca26 1
alexis Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 Il sub del mio sistema horn è infine passato da 1x12 + 2 x 16 a 2x 16 e ora da ieri 3x16 + 1x20.. (la stessa delle vie superiori).. e posso riassumere così: l‘upgrade più importante é stata l‘eliminazione del 12, che pur sul basso, faceva sentire la sua bolsa goffaggine, in sostanza suonava nettamente meglio con due soli 16.. mentre l‘aggiunta di un terzo run di 16 più il famoso e favoloso 20.. pur dopo poche ore di rodaggio, ma messo in chiaro subito le cose.. basso migliorato come articolazione e potenza e… paradossale ma vero più risoluzione anche in gamma alta, con nitore aumentato specie sulle rifiniture e sul decadimento armonico di nacchere, colpi impulsivi delle bacchette eccetera.. e pure con un deciso aumento della lateralizzazione dell‘immagine. Continuo a ritenere questo cavo, nella sua adattabilità e tuneabilità :-) un vero capolavoro.. high end a costi frazionali dei concorrenti.. sempre che ce ne siano. in un sistema ad altissima risoluzione come il mio, ogni filo in più o meno si sente.. e rende ancor più misterioso l‘apporto tecnico dei cavi di potenza.. non si spiega infine come mai il 20, così sottile, suoni più aperto e trasparente e rifinito del 16, con il quale però si sposa perfettamente, come fossero gemelli separati dalla nascita. che sia una questione di rapporti aurei ancora poco sondati, tra numero dei conduttori, diametro dei fili, rapporto con il dielettrico.. boh.. penso nessuno possa andare oltre alle supposizioni..oltre ai padri fondatori della Western Electric, che evidentemente sapevano il fatto loro. Non esito a definire i tinned copper duelund dei veri capolavori di timbro e risoluzione e naturalezza complessiva… 👍 Per le mie personali esperienze… pollice verso invece per la versione da 12, il 10 non l‘ho provato.. e chissà.. 🤷 (mi chiedo cosa succederebbe ad aumentare ancora il numero dei conduttori da 16, per esempio passare a quattro fili più il 20.. ma già ora fatico ad immaginarmi un sistema domestico più performante e coinvolgente del mio attuale.. per un staró buono per un bel po‘.. 🥹 ps. Questo tred è stato fondamentale anche per i contributi di molti sperimentatori in prima persona .. che è un po‘ il senso e il significato profondo di un forum.
stefanocipo Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 Buongiorno a tutti, da un mese to ho comprato il cavo Duelund per collegare il mio finale Mark Levinson 23.5 ai diffusori magneto planari Tuscanini Augetta, in configurazione 12-16-16 con coppie intrecciate. Dal lato ampli uso forcelle furutech in rame placcato oro mentre dall’altro lato è collegato al crossover esterno con delle morsettiere, quindi contatto diretto tra cavo e piedini dei componenti del crossover. Stessa cosa in uscita dal crossover dove poi mi collego ai diffusori con le forcelle furutech. Impossibile usare collegamento con cavo spellato in quanto il cavo non entra nei morsetti dell’ampli o del diffusore, e non mi piace fare i loop introno al morsetto e poi stringere. prima di questo usavo il RAMM Amadeus 5 MKII con gli stessi connettori. A livello timbrico c’è stato un netto miglioramento, il suono è più naturale, più dettagliato, meno levigato, l’estensione in alto è decisamente migliorata dove prima c’era anche una certa compressione su alcuni picchi dinamici ad esempio di tromba, ora è molto più aperto il suono. di contro i bassi si sono alleggeriti troppo, al punto da togliere senso del ritmo e dinamica e rendere più noiosa la presentazione sonora. Di sicuro non voglio accusare i cavi, sarà al limite un problema di sinergia col sistema. La dinamica è sempre stata un fattore delicato nel mio impianto e anche se avevo raggiunto livelli più che soddisfacenti bastava cambiare un cavo o qualcos’altro per squilibrare e smosciare un po il tutto. cosa ne pensate? Io sono tentato di provare altri cavi, ad esempio il neotech NES3001 che essendo OCC solid core potrebbe avvicinarsi di più come impostazione al RAMM, ma dovrebbe essere decisamente superiore. Specifico che i cavi Duelund hanno suonato un po’, probabilmente vicino a 100 ore, senza notare cambiamenti significativi durante rodaggio se non nei primi giorni dove il suono era un po’ ovattato
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora