Vai al contenuto
Melius Club

Cavi Duelund Dca12GA, c'è di meglio?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Max440 a me i cavi in argento non piacciono anche se di alta scuola come i kondo originali. (Li ho) Se non nel primissimo tratto, del segnale, Shell e braccio.. hanno un timbro caratterizzato di enfasi e indurimento su un khz.. che piace solo agli audiofili poco smaliziati.. con il tempo poi rivela la sua artificiosità.. imho, naturalmente..

Inviato

@stefanocipo togli il 12 e sostituiscilo con 2 o 3 da 16.. é il 12 che rallenta, fidati..

il neotech non suona così bene..  e togli le forcelle, almeno per prova. Le terminazioni o anche solo le saldature frenano il flusso dinamico di questo cavo..

Inviato

@alexis proverò grazie. Ma più che rallentamento soffro proprio un minore estensione in basso e minore potenza sul basso, come aver abbassato la manopola di un equalizzatore.

il neotech in questione l’hai provato?

anche io sono un po’ scettico avendo provato altri neotech mi danno l’impressione di un suono estremamente pulito ma artificialmente levigato delle asprezze

Togliendo le forcelle dovrei fare un loop di cavo intorno al morsetto ma ho paura che con un cavo così spesso non riesca poi a serrare a sufficienza da creare un contatto solido

Inviato

@stefanocipo il 12 oltre a essere goffo e lento.. proprio non scende.. provato pure con il mio FM Acoustics e le mie vecchie Tad R1.. tre fili da 16, invece portano la loro eccellenza anche in gamma bassa.

Inviato

Ok grazie. Proverò con 2 da 16 al posto del 12. Con 3 la spesa diventa un po’ importante

dimenticavo che rispetto al RAMM anche la tridimensionalità della scena in profondità è ridotta, chissà se dipende sempre dal calo nelle frequenze basse.

 

Inviato

Io ho provato i Duelund ma i soli che uso ancora sono il dca26 in rame a doppia mandata sul polo caldo e ad elica doppia sul neutro tra phono e gira e il 12awg twistato per ogni mandata con il Neotech stdcp-12  sui subwoofer da 18".Il 20 e il 16 non mi sono piaciuti sia in potenza che segnale,tenuti 7/8 mesi ma poi sono riuscito a cederli.

Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

A me i cavi in argento non piacciono anche se di alta scuola come i kondo originali. (Li ho) Se non nel primissimo tratto, del segnale, Shell e braccio.. hanno un timbro caratterizzato di enfasi e indurimento su un khz.. che piace solo agli audiofili poco smaliziati.. con il tempo poi rivela la sua artificiosità.. imho, naturalmente..

Vale anche per il duelund dca26 silver rca segnale? Grazie

Inviato

@salvatore66 a me non piacciono.. ma dipende sempre dal contesto.

Fai conto che l'intera catena mia é cablato con litz di rame avvolti in seta cruda.. 

Inviato

@alexis ciao una domanda. Meglio la versione singola (avvolgendo a spirale positivo e negativo) o versione dual? 
nel caso avendo trovato un offerta sulla versione dual si potrebbe spellare e ricavare due fili singoli da intrecciare?

Inviato

Ho ordinato una coppia di cavi 16 Dual che proverò con le mie Heresy III e LS3/5A Stirlng v2. Domani dovrebbero consegnare, e nel WE conto di iniziare a provarli. Vi farò sapere le mie prime impressioni (ora utilizzo dei cavi QED).

Roberto

Inviato
Il 27/2/2024 at 10:21, stefanocipo ha scritto:

Meglio la versione singola (avvolgendo a spirale positivo e negativo) o versione dual? 

Un cavo accoppiato come il 'Dual' utilizzato in singola mandata (un cavo per il positivo ed uno per il negativo), aumenta leggermente la capacità, rispetto a 2 cavi lasciati correre separati. Se questo possa influire negativamente, dipende dalla lunghezza complessiva dello stesso e dal tuo amplificatore. Alcuni (come i Naim) non gradiscono questo aspetto, altri (forse la maggioranza) generalmente non ne risentono.

A mio parere, se accoppiato deve essere, almeno si sfruttino i benefici di una leggera twistaura che ne diminuisce leggermente l'induttanza e ne aumenta leggermente la reiezione ai disturbi.

 

 

Inviato

@Rimini attualmente ho 16+16+20 dual proprio con un supernait 3 lasciati correre liberi indipendenti , poco meno di 3mt.

C'e' qualcuno che puo' rendermi l'idea magari con foto di come effettuare questa  twistatura ?  

grazie 

Inviato

@sonoio Io uso solo una mandata di 16GA, quindi per me è stato abbastanza semplice. Con più mandate il discorso si complica. Potrebbero essere realizzati come multicoppia (sarebbe la cosa più semplice), es. questi:

https://sikurit.it/prodotti/cavo-utp-cat5e-100m-8x0-50mm/

 

Oppure con tutti i cavi ritorti assieme come questo:

https://it.farnell.com/alpha-wire/b953084/cavo-24awg-8-conduttori-per-m/dp/1924020?gad_source=1&gclid=Cj0KCQiA84CvBhCaARIsAMkAvkL1WVM0z-Dxn8ZI1Xq6vVg6QGFC81a5WcwQq7evxoN0oL3Cbk8AMNIaAjNbEALw_wcB&mckv=_dc|pcrid||plid||kword||match||slid||product|1924020|pgrid||ptaid|&CMP=KNC-GIT-GEN-SHOPPING-PMAX-Catch-All-05-Dec-23&gross_price=true

 

Per i multiconduttore si potrebbe prendere in considerazione la versione a treccia ma naturalmente queste ultime 2 versioni diventano 'una rottura' da realizzare! :classic_laugh:

 

Se sei soddisfatto, lasciali come sono :classic_wink:

Inviato

@alexis allora ho tolto il 12 ga, per il momento senza sostituirlo con altri due 16ga. Incredibile ma semplicemente togliendo il 12ga l’impianto è decollato, tornati i bassi, l’equilibrio tonale, la musicalità. Non mi aspettavo così tanto cambiamento. Tolto anche le forcelle e anche li grande miglioramento, attualmente l’impianto è di una trasparenza e definizione mai sentita a casa. Sono attualmente quindi con sole due mandate di 16ga, mi suggeriresti dj aggiungerne altre due e magari una di 20ga? Sono in single wiring fino al crossover e da lì con ponticelli sempre di cavo Duelund 16ga x2

  • Thanks 1
stefanocipo
Inviato

@Dubleu Tuscanini Augetta, diffusori magneto planari tipo magneplanar

Inviato
5 minuti fa, stefanocipo ha scritto:

Tuscanini Augetta

Belle!

Con cosa le amplifichi?

Una idea diversa del solito potrebbe essere un dual dca20ga per polo.

https://www.hificollective.co.uk/wire/duelund-dual-dca20ga-tinned-multistrand-copper-wire-cotton-oil-insulated.html

Usando 20+20+16+16 per polo arrivi a circa 4mmq di sezione, non ti servirà di più.

Se usi tutto dual, un dual 20 più un dual 16 avrai solo due cavi a polo, un lavoro esteticamente ben più pulito.

Aumenterai estensione, raffinatezza ed avrai la corretta sezione se i usi amplificazione importante.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...