stefanocipo Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 Uso un mark levinson 23.5. eh tanti esperimenti da fare. 4mm2 mi sembrano pochino considerando che ne avevo 8 con i Ramm. Però se funzionasse sarebbe anche meglio perché forse il cavo entrerebbe nel foro dei morsetti del finale mentre ora ho dovuto fare il loop intorno, e con cavo più grosso se aggiungessi fili alla configurazione attuale il loop non funzionerebbe tanto bene. certo che rispetto ad ora non immagino come si possa migliorare estensione e raffinatezza ma sempre possibile fare di meglio. Mi piacerebbe un po’ più di profondità in realtà è forse un po’ più bassi
Dubleu Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 8mmq sono tanti, devi vedere se realmente ti servono. In realtà sono 5 per dca16ga, uso 5x dca16ga sui bassi sotto i 200hz su woofer dalla tenuta di 700watt RMS e 1400 watt di picco, pilotati a loro volta da un finale capace di 900watt RMS e 1500 di picco. Ma è fra o casi limite. Se il costo non è un problema, dual20 più dual16 e sei a 4mmq. Se serve di più un altro dual16 e ti porti a 7mmq. Da me ho sempre riscontrato sui bassi ottimi risultati con 7.2mmq, gli 8 che ho ora è per forza di cose usando 5 per dca16. 4 run di dca16 erano meno prestanti. Il mio è fra i pochi casi che necessitato di molta sezione. Ma anche te con Tuscanini e ML non scherzi.. Vai a step. De manca qualcosa o vuoi aver la coscienza apposto dopo il 2x16+2x20 aggiungi 16 al bisogno
Danilo Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 Alla fine anche io ho tolto il 12 con le 3/5. Io però uso il sub ( anatema 😊). Quindi sono rimasto con 16+20. La differenza poi la fa il collegare il cavo spellato. Magari in futuro proverò un altro 16 ma anche così il risultato è eccellente.
stefanocipo Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 Ok vediamo come va con il 20GA. Al momento vorrei solo un po’ più di ciccia e di profondità della scena per il resto sono molto soddisfatto
pieroeli Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 Il 26/2/2024 at 06:19, Max440 ha scritto: Guarda, io dopo aver provato i cavi di @carloc1 (abitiamo a 30 minuti di strada...), ho acquistato senza indugio il dca26 in doppia mandata (quindi 4 fili per canale, ovvero 8 in totale) Scusami ma i 4 cavi sono liberi o sono stati intrecciati? inoltre senza schermatura non captano interferenze?
Max440 Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 3 ore fa, pieroeli ha scritto: Scusami ma i 4 cavi sono liberi o sono stati intrecciati? inoltre senza schermatura non captano interferenze? Sono liberi e non captano interferenze... Per lo meno, da me è così
zagor333 Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 Ho collegato questa sera i nuovi cavi 16ga e fatto solo un fugace ascolto, quindi per il momento non posso esprimere un giudizio. Ho connesso i cavi ai diffusori come mostra la foto, ma considerando che alterno gli ascolti tra le Stirling LS3/5A e le Heresy III, lo trovo un pò scomodo quando devo collegare le Heresy per via del posizionamento dei connettori. Avete qualche proposta alternativa e valida (pensavo anche ad un eventuale futuro biwiring, magari con un altro 16GA o 20GA o mettere dei ponticelli fatti con uno spezzone dell'attuale 16).Vorrei evitare le banane e odio i ponticelli Delle Heresy. Grazie Roberto 1
salvatore66 Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 23 ore fa, Dubleu ha scritto: Se aggiungo un altra mandata di 16 Ga alle due che ho già cosa migliorerei? Aumenterebbe ancora il basso? Grazie
salvatore66 Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 Il 26/2/2024 at 08:53, alexis ha scritto: @stefanocipo Stessa domanda di cui sopra a te. Alexis. Grazie
salvatore66 Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 A me quelli che non convincono sono i duelund dca 12ga 600 volt intrecciati per uso alimentazione appena inseriti sembrano dare maggiore naturalezza ma poi si rivelano asciutti e avvolte un po' aspri. Già il Ricable H6P va molto meglio. Voi cosa ne pensate
salvatore66 Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 Ho approfondito gli ascolti a mente più serena sembra che il cavo di alimentazione con i fili duelund dca 12ga 600v intrecciati non sia secco o asciutto ma lineare bello vivido con una grande scena sonora e molto naturale almeno a confronto con il ricable h6p quest' ultimo ha però una leggera nota di calore o gonfiore in gamma medio bassa che lo rende piacevole ma e' meno raffinato del duelund comprensivamente. Sapete di qualche cavo con caratteristiche sonore simile al duelund ma con maggiore spinta in basso? Lo so che ogni impianto ma storia a se ma ho dei diffusori da piedistallo seppur mid size e" vorrei maggiore spinta in basso. Magari il furutech TC 32?. Grazie
stefanocipo Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 Oggi ho aggiunto una singola mandata di 20GA arrivando quindi alla configurazione 16-16-20. Devo ammettere che l’estensione e la raffinatezza sul registro alto sono molto molto migliorate. Tuttavia complessivamente il suono è un po’ sbilanciato essendosi relativamente esaltato il medio- alto rispetto al basso. Siccome sono molto sensibile alla fatica d’ascolto e alla noia se mancano un po’ i bassi proverò ad aggiungere un’altra mandata di 16GA sperando si ribilanci un po’ il tutto, altrimenti dovrò tornare alla configurazione 16-16, che mi sembrava ottima e molto musicale e coinvolgente anche se meno estesa in alto
stefanocipo Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 Ho comunque un altro problema, cioè il collegamento dal lato amplificatore. I morsetti hanno un foro molto piccolo hindi già con solo due 16GA il cavo spellato non entra e ho dovuto loopare il cavo intorno al morsetto e poi stringere. A parte che questo sistema non mi piace, quando aggiungerò un altro 16GA sarà impossibile perché il cavo troppo grosso stringendo il morsetto tenderà a riaprirsi e uscire fuori dal morsetto. Che alternative consigliate? A me viene in mente di assottigliare la parte finale del cavo tagliando un po’ di filamenti e inserirlo così nel foro del morsetto, o in alternativa usare per forza le forcelle (ne ho di molto buone furutech ma il Duelund suona molto meglio senza)
fiorinis Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 35 minuti fa, stefanocipo ha scritto: A me viene in mente di assottigliare la parte finale del cavo tagliando un po’ di filamenti e inserirlo così nel foro del morsetto, o in alternativa usare per forza le forcelle (ne ho di molto buone furutech ma il Duelund suona molto meglio senza) ho il tuo stesso problema, ed ero tentato di prendere le forcelle (ero orientato sulle furez) . hai provato anche tu ad ascoltare con e senza forcelle o riporti che suonano peggio con le forcelle per quanto scritto su questo thread da altri ? grazie
stefanocipo Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 @fiorinis avevo inizialmente usato le forcelle o poi le ho tolte e mi sembrava migliorato il dettaglio e la trasparenza ma è stata una prova molto breve dopodiché ho anche tolto il 12GA che ha cambiato di molto in meglio tutto quindi non ho fatto prove esaustive o controprove in realtà.
stefanocipo Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 Ho potuto rifare una controprova. Avendo aggiunto una mandata da 16 ero costretto a usare la forcella per poter collegare l’ampli e il suono era estremamente più offuscato e poco nitido. Tolte le forcelle e provato un collegamento di fortuna col cavo intorno al morsetto e tutto è tornato come prima
permar Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 La domanda iniziale è se c'è di meglio dei cavi duelund dca 12ag, sicuramente si e anche a costi più economici, ascoltando poi i commenti di chi le possiede va detto che se uno ne è soddisfatto ha raggiunto lo scopo. Il problema è pensare che ci possa essere qualcosa di meglio di ciò che si possiede e continuare a cambiare. Sui cavi in particolare chi è che non si è sbizzarrito a fare prove di ogni genere. Oltretutto lo stesso cavo ha effetti diversi cambiando impianto. Pertanto a parte le seghe mentali buon ascolto a tutti gli appassionati della musica.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora