alexis Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 @stefanocipo ricordati che ci vuole parecchio tempo per far maturare il suono dei duelund, e ci vogliono, esperienza alla mano.. anche qualche mese.. quindi aspetta a trarre le somme.. sono cavi eccellenti che maturano come il vino pregiato
permar Inviato 10 Marzo 2024 Inviato 10 Marzo 2024 Anche il vino che ha lo spunto se si beve per qualche mese diventa buono. Buon ascolto
salvatore66 Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 @alexis ripeto la domanda ho due mandate di dca16 se ne aggiungo un altra aumenta ancora il basso?
stefanocipo Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 @alexis il problema è che uso solo sorgente analogica e fare lunghi rodaggi su cavi di potenza non ha senso per me. Su quelli di alimentazione lo faccio mettendo scheda audio a loop e resistenza al posto dei diffusori sul finale. Farlo usando i cavi dj potenza sarebbe troppo complicato nel mio setup con crossover esterno e collegamenti fatto con morsetti unipolari. quindi per lo meno il cavo deve piacermi da subito poi può migliorare. Al momento ho dovuto togliere il 20ga e sono rimasto con 3 da 16, con il 20 si enfatizzava troppo il medio alto e mentre usciva più dettaglio il suono era affaticante e noioso. Tutto risolto tornando al solo 16ga. Potrà essere il rodaggio o la sinergia con l’impianto o le mie orecchie che poco tollerano i suoni troppo brillanti e non ben bilanciati con il medio basso. l’unica cosa che ancora manca con i Duelund rispetto anche agli inferiori Ramm che avevo prima è la tridimensionalità. Un po’ di profondità c’è ma non abbastanza, i suoni non sono così disconnessi dai diffusori e stagliati nello spazio come prima. Questo è un parametro molto importante per me è che mi sta facendo riflettere se mantenere i Duelund o provare altro
carloc1 Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 Nel mio impianto, c'è sia la larghezza sia la profondità. Immagino che possa variare da impianto ad impianto.
alexis Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 @stefanocipo ogni impianto fa storia a se, ma da me, che un horn attivo pilotato da un SE.. c'è proprio tutto.. immagine e tridimensionalita da paura, inoltre risoluzione e timbro. Da come me lo racconti.. quel tuo cavo ha suonato troppo poco.. Jeff Day di Positive Feedback.. lo fa andare settimane con il cable cooker, io avevo i miei collegati per mesi alla tivu, perche proprio non piacevano, ma poi quando li ho ricollegati all'impianto per prova.. ho proprio notato un salto qualitativo nettissimo. Ci ho fatto poi fare pure il Trattamemnto della Paerl Audio di Trento, che li ha liberati ancora, definitivamente.
Ornito_1 Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 1 ora fa, stefanocipo ha scritto: rispetto anche agli inferiori Ramm che avevo prima Posso chiederti che cosa avevano i Ramm (quale modello?) che ti ha spinto cercare altro?
stefanocipo Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 @alexis cercherò un modo efficiente per rodarli a dovere. Le uniche volte che ho sentito differenze abissali nel vero senso della parola con rodaggio sono le prese di alimentazione furutech rodiate, roba da non credere. Su gli altri cavi che ho provato le differenze erano modeste e si stabilizzavano nel giro di pochi giorni, ma chiaramente non ho un’enorme esperienza.
stefanocipo Inviato 12 Marzo 2024 Inviato 12 Marzo 2024 @Ornito_1 Ramm Amadeus 5 mkII. Niente in particolare se non la curiosità di provare altro nel tentativo di migliorare le prestazioni dell’impianto. I Duelund si sono rivelati molto superiori per dettaglio timbro e apertura, ma ho perso qualcosa in cambio in musicalità e profondità di scena 1
Ornito_1 Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 10 ore fa, stefanocipo ha scritto: Ramm Amadeus 5 mkII grazie. Nel caso decidessi di darli via, fammi un fischio.
stefanocipo Inviato 13 Marzo 2024 Inviato 13 Marzo 2024 @Ornito_1 sono già promessi ad un amico, ma se dovesse cambiare idea ti faccio sapere
alexis Inviato 17 Marzo 2024 Inviato 17 Marzo 2024 Di Ramm Ne ho un paio di coppie pure io, piuttosto modesti come cavi.
ernesto62 Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 Volevo chiedere se il cavo Duelund dca12 Ga 600 V. può essere usato come collegamento tra interruttore magnetotermico e presa a muro . La presa a muro va ad alimentare ampli e subwoofer. Riesce a tenere l'assorbimento? 360 watt + 300Watt. E se sapete quanto è la sezione del conduttore . Grazie a chi vorrà rispondere
ernesto62 Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 Scusandomi per le domande banali considerando che sui Duelend non mi sono mai posto se non solo ora qualche interesse volevo altresì chiedervi sempre sull' alimentazione quale tipo può essere idoneo senza per forza andare tra gli spessori e assorbimento maggiore . Lo userei per le sorgenti CD sempre attraverso un magnetotermico fino alla presa a muro dove vanno appunto le sorgenti con un assorbimento pari o su per giù sui 20/30 watt
salvatore66 Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 Il 10/12/2021 at 11:05, alexis ha scritto: nulla di che, invece, lo stesso cavo in versione 600v usato come alimentazione.. suono esile e privo di corpo. Peccato.. Posso chiedere che cavo di alimentazione gli hai preferito? Grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora