salvatore66 Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 23 ore fa, Dubleu ha scritto: 300 500 ore di rodaggio Ma perché non hai aggiunto un doppio 20? Mi sembra un rodaggio spropositato pensavo 50/100 ore max. L'equilibrio con 3 dca16 mi sembra già così perfetto con il 20 forse si spostava troppo sulle alte frequenze
Rimini Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 P.e. a me sono sembrati andare bene da subito. Saranno pure 'maturati' con le ore ma non ho avuto problemi di gioventù.
Ornito_1 Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 34 minuti fa, salvatore66 ha scritto: Mi sembra un rodaggio spropositato pensavo 50/100 ore max. L'equilibrio con 3 dca16 mi sembra già così perfetto con il 20 forse si spostava troppo sulle alte frequenze Salvatore, mi indicheresti cortesemente le modifiche sonore ad ogni mandata di 16 aggiunta? (Sempre che tu abbia fatto step 1 + 1 + 1 e non sia partito da tre mandate) Grazie in anticipo.
salvatore66 Inviato 30 Aprile 2024 Inviato 30 Aprile 2024 @Ornito_1 si ad ogni mandata si aggiunge corpo non solo al basso ma mantiene ariosità e trasparenza. Il basso naturalmente si fa più importante. In poche parole si perde il sbilanciamento in alto a favore di un ottima linearità, almeno nel mio sistema 1
salvatore66 Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 Scusate, cosa ha che non va il duelund dca 20 di segnale RCA? Prima lo avevo terminato con gli RCA simile wbt quelli in ottone ed erano un po' con gli acuti attenuati ora con gli elecaudio del link si sono aperti e hanno un gran basso e una bella scena ed ottime medie. https://www.audiophonics.fr/en/rca-connectors/elecaudio-rc90-redc-rca-connectors-red-copper-gold-plated-24k-o9mm-pair-p-11460.html. Certo non e' il miglior cavo da me provato ma per il prezzo e più che buono
fafadim Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 @salvatore66 i due cavi li lasci paralleli o intrecciati?
salvatore66 Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 Buongiorno, vorrei informazioni più dettagliate da chi ha sperimentato i cavi duelund dca12 600volt che risultati ha ottenuto? Magari già l'avete scritto ma e' difficile andarle a ripescare in 76 pagine. Che connettori avete usato e su che impianti? Io mi trovo bene sia messo su lettore cdx2 che su supernait3 ha un suono vivido ma naturale ed esteso, la scena direi ottima. Grazie
gorillone Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 8 ore fa, salvatore66 ha scritto: Buongiorno, vorrei informazioni più dettagliate da chi ha sperimentato i cavi duelund dca12 600volt che risultati ha ottenuto? Magari già l'avete scritto ma e' difficile andarle a ripescare in 76 pagine. Che connettori avete usato e su che impianti? Io mi trovo bene sia messo su lettore cdx2 che su supernait3 ha un suono vivido ma naturale ed esteso, la scena direi ottima. Grazie Interessa anche a me questo cavo di alimentazione; devo cambiare i cavi all’interno della ciabatta.
alexis Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 @gorillone io l’ho fatto con due cavi per alimentare le elettroniche, e mi hanno deluso parecchio, sarà forse quella maledetta guaina da 600 V? ma so di gente che vi ha cablato elettroniche intere ed è rimasta molto soddisfatto per cui, considerato l’esiguo costo.. direi che il gioco vale la candela.. Prima o poi proverò i 12 normali in cotone anche se certificati solo fino ai 300v, magari li incapsulerò ulteriormente e singolarmente con tubetti in cotone. poi vi dico. 1 1
carloc1 Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 Ho realizzato diversi cavi di alimentazione con il DCA12 600V e soprattutto sulle sorgenti ho avuto risultati davvero notevoli.
Piko Inviato 27 Maggio 2024 Autore Inviato 27 Maggio 2024 @salvatore66 audiolund il sito di cavi Custom che utilizza duelund il suo RCA Xtreme usa il 12+16+20 per polo. Visto che ha varie serie di cavi terminati con svariate combinazioni presumo che questa sia per lui la più azzeccata. https://audiolund.com/shop/xtreme-series-interconnect-rca/
salvatore66 Inviato 5 Giugno 2024 Inviato 5 Giugno 2024 Buongiorno, se volessi ricablare le mie casse sigma acoustics Ouverture 2018 per il midwoofer da 16 cm e il tweeter amt quali duelund consigliate? Doppia mandata di dca16 sul mid e una di 16 sul tweeter? Considerando che già ho dei buoni cavi Oyaide Explorer V2 da 1,3 mmq che avevo sostituito a quelli originali da pochi euro, converrebbe passare ai duelund? Grazie
tibet Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 Ciao a tutti, ho da un anno il DCA 10ga (di cui non si parla mai Perchè?) sui diffusori, consigliereste una mandata anche di 16ga? Qualche altro usa il DCA 10ga?
dariosch Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 19 minuti fa, tibet ha scritto: Ciao a tutti, ho da un anno il DCA 10ga (di cui non si parla mai Perchè?) sui diffusori, consigliereste una mandata anche di 16ga? Qualche altro usa il DCA 10ga? Dipende dal contesto, dalla potenza a disposizione e dalla lunghezza del cavo. Esempio, per 3 metri, se io avessi 50w di amplificazione valuterei il 16 da 1.3mm, per 100/150w magari valuterei il 12 da 2.5mm. O nel caso di bi-wiring per 100/150w, valuterei il 16 nel tw ed il 12 negli wf, insomma non si può generalizzare, dipende da caso a caso.
tibet Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 @dariosch Grazie per la risposta, la mia situazione è: valvolare 3,5w x canale, diffusori larga banda da 98db, attualmente i 10ga sono blandamente twistati, lunghezza cavi 2 m.
carloc1 Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 Direi che il 16GA potrebbe essere, a mio avviso, più indicato per la tua situazione. Al massimo puoi utilizzarlo in doppia mandata. Carlo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora