Vai al contenuto
Melius Club

Cavi Duelund Dca12GA, c'è di meglio?


Messaggi raccomandati

Inviato

@carloc1 @Dubleu Comunque aggiungendo un 20 Ga avrei solo maggiore ariosità o anche corpo in basso? Scusate la domanda ma ho il dubbio. Grazie

Inviato

Il corpo in basso non cambierebbe anche perché io il 20 l'ho collegato solo sugli alti lasciando i 2x 16 solo sul basso.

Inviato

@carloc1 Grazie. Con due 16 Ga mi sembra ok ora e come ariosità chiarezza e come corpo in basso, non capisco perché con tre 16 Ga si iscurisce così come un po' come se ci fosse un 12 Ga. Da l'impressione di essere un poco attufato

Inviato
31 minuti fa, salvatore66 ha scritto:

non capisco perché con tre 16 Ga si iscurisce così come un po' come se ci fosse un 12 Ga. Da l'impressione di essere un poco attufato

 Quando è troppo è troppo :classic_biggrin: 

  • Thanks 1
Inviato

@carloc1 Si e' vero con due 16 la banda passante sembra infinita e' aperto, arioso e ha corpo 

Inviato
1 ora fa, salvatore66 ha scritto:

Da l'impressione di essere un poco attufato

sono intrecciati o vicini cavi ? prova ad allontanarli un po', giusto per semplificare le prove :-) 

Inviato
8 ore fa, salvatore66 ha scritto:

Sigma acoustics Ouverture 2018

 

7 ore fa, carloc1 ha scritto:

Tieni conto che un conduttore da 2,6 mmq è in grado di reggere, in un impianto elettrico, qualche kilowatt. Ti garantisco che  sono sezioni già sovrabbondanti per quelli che ti serve.

Concordo con Carloc1, per quei diffusori si potrebbe provare un 16+20, nulla più.

Il corpo in basso, che dipenda dal finale? Non così estremo direi.

Hai la biamplificazione, portare un 16+16+20 sui bassi e solo un 16+20 sui alti?

Passi tutti i cavi dal basso e solo due cavi arrivano al tweeter

Inviato

@salvatore66 ciao. Attualmente uso 12+16+16+20. È da tanto tempo che vorrei provare a togliere il 12 oppure togliere un 16. Sono le combinazioni da cui mi aspetterei ulteriori miglioramenti perché togliendo un filo dovrebbe diminuire la capacità e io ho , come te Naim.

Come vedi lascerei il 20; da quando l'ho inserito lo considero un punto fermo.

La mia pigrizia deriva dal fatto che la combinazione attuale suona così bene che preferisco ascoltare musica, quando ho tempo.

Inviato

@fafadim Se a te piace lascialo così, però io una prova a togliere il 12 la farei tutti dicono che e' un po' goffo cioè attufato e il basso un po' impastato. Io non lo mai avuto con i Naim. Sono d'accordo con chi afferma che il basso lo deve dare l'amplificatore, infatti con il supernait 3 anche senza hi cap e' abbastanza profondo e articolato considerando che ho  diffusori da piedistallo anche se di litraggio mid size 

Inviato

Ho utilizzato nei cavi di segnale duelund in andata 16+20 + un 26 solo in argento monofilo e di  ritorno due awg 15 in rame monofilo smaltato presi da un induttanza montati intorno all'andata a spirale, dopo un lungo rodaggio garantisco che i bassi sono potenti e scendono molto 

  • 1 mese dopo...
Inviato

Buongiorno, domanda per chi ha i Dual.

Anche questa tipologia di Duelund è untuosa al tatto o grazie alla seconda guaina che contiene entrambi i conduttori non c'è il problema di ritrovarsi i cavi pieni di polvere appiccicata e piastrelle unte?

 

Riguardo invece all'inserimento nel mio impianto, mi è sembrato di capire che i Dca16GA, anche solo in singola mandata, siano particolarmente adatti alle Klipsch Fortè, confermate?

 

Grazie 

 

Inviato

Non sono untuosi affatto...si vede che non li hai mai avuti ;)

Inviato
49 minuti fa, carloc1 ha scritto:

Non sono untuosi affatto...si vede che non li hai mai avuti ;)

No, infatti. Mai avuti :classic_laugh:

Ho letto di questa possibile problematica nelle prime pagine di questa discussione, dove c'era qualcuno che oltre all'odore si lamentava del fatto che essendo in bagno d'olio i cavi risultassero unti e per evitare che ci si appiccicasse la polvere e venisse unto il pavimento aveva deciso di inserirli dentro una guaina. Parlo dei cavi singoli, non i Dual.

Ecco il perché della mia domanda 

salvatore66
Inviato

@plx Su Audiophonics vendono guaine in cotone rosso nere puoi comprarne qualche metro e infilarle dentro come ulteriore protezione 

Inviato
35 minuti fa, salvatore66 ha scritto:

@plx Su Audiophonics vendono guaine in cotone rosso nere puoi comprarne qualche metro e infilarle dentro come ulteriore protezione 

Ottimo grazie, a questo punto deciderò una volta ricevuti i Dual

Nerodavola62
Inviato
5 ore fa, plx ha scritto:

Buongiorno, domanda per chi ha i Dual.

Anche questa tipologia di Duelund è untuosa al tatto o grazie alla seconda guaina che contiene entrambi i conduttori non c'è il problema di ritrovarsi i cavi pieni di polvere appiccicata e piastrelle unte?

Definirli untuosi forse è eccessivo.... comunque la mia versione di dual utilizza esattamente il medesimo materiale dei cavi singoli (in altre parole polvere e peli di cani tendono un pò ad attaccarsi, allo stesso modo ... tanto o poco che sia).

mauro

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...