Lepidus Inviato 11 Maggio Inviato 11 Maggio @carloc1 Nordost, Blu, red o Hedmaill? Tellurium blue, Black o ultra black? Grazie della risposta
carloc1 Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio 16 ore fa, Lepidus ha scritto: @carloc1 Nordost, Blu, red o Hedmaill? Tellurium blue, Black o ultra black? Grazie della risposta Nordost Heimdall 2, Tellurium Black, Yba Diamond.
Lepidus Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio 2 ore fa, carloc1 ha scritto: Nordost Heimdall 2, Tellurium Black, Yba Diamond. Apperò. Carlo ottime referenze per i Duelund RCA.😉😉
fiorinis Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio ciao, qualcuno li ha provati come cavi phono ? mi pare di si con risultati non buoni ma non lo ritrovo nel thread.
carloc1 Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio @fiorinis i cavi Phono vanno realizzati in maniera differente dai normali cavi di segnale. Non è semplicissimo riuscire ad ottenere un risultato valido. 1
davenrk Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio @carloc1 @Forest che differenze ci sono tra usare i Flat silver silk 1.0, per dei cavi di segnale bilanciati, lisci oppure abbinati a una mandata di dca 26 round silver? Grazie
carloc1 Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio @davenrk Devi provare, a me sembra che il 26 round silver aggiunga un po' aria in più ad un suono di suo già eccellente. Peraltro è una modifica facilmente realizzabile e reversibile. 1
peppinop Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio Avevo il Dca16GA e mi piaceva il suono ma mi sembrava un po´ leggerino, ora ho acquistato anche il Dca12GA e li ho twistati in maniera lasca: li sto ancora rodando ma mi sembra che il suono abbia acquisito piú corpo senza perdere in intellegibilitá
Titian Inviato 15 Maggio Inviato 15 Maggio @davenrk avevo fatto dei test veloci e rudimentali, se si vuole chiamarli test com cavo XLR fra DAC e pre: le mie impressioni erano che i dca 26 round silver davano un suono fine e molto pulito mentre i flat silver silk 1.0 oltre ad essere precisi, dettagliati lo erano per molte più frequenze soprattutto sotto i (valuto ad orecchio) 600-700 Hz. Ascoltando musica classica orchestrale per me era chiaro che in diversi passaggi il suono dei primi violini, per fare esempio, risaltava di più il corpo dello strumento e non quella leggerezza che veramente non sento nelle sale da concerto, neanche sedendomi nella seconda metà della sala. Anche l'impatto dell'orchestra nei tutti o anche attacchi erano per me più incisivi tenendo però la chiarezza e dettaglio. Questo sono impressioni senza test ciechi (che molto probabilmente non avrei passato, conoscendoli e avendo in passato fatto diversi) ma nonostante questo facendo prove anche dopo uno o più mesi con i cavi "rodati" che mi lasciarono la stessa impressione. Per me era chiaro di utilizzarli per tutti i miei cavi segnali e anche dentro gli apparecchi che potevo e volevo mettere le mani. Come scritto da qualche altra parte i dca 26 round silver li uso ora (raddoppiati) come cavi di alimentazione a basso voltaggio (5V e 15V) nel mio dac DIY. 1
davenrk Inviato 15 Maggio Inviato 15 Maggio @Titian prova anche tu allora ad aggiungere al flat silk 1.0 una mandata di dca 26 round silver come ha fatto Carlo, se ti va
Titian Inviato 15 Maggio Inviato 15 Maggio @davenrk grazie per il consiglio, forse in futuro. Il punto è che non ho proprio bisogno di più "ariosità". Vado ai concerti dal vivo e quello non lo sento nel suono, semmai sento una sensazione di un rapporto suono riflesso / suono diretto molto elevato (sentire le caratteristiche della sala da concerto) ma non trovo male quello che ho a casa mia, non ne ho bisogno di più. PS: proprio nelle ultime settimane sono andato a sentire dal vivo orchestre e direttori di musica barocca come Herreweghe e Savall, complessi piccoli e ho naturalmente fatto anche ben attenzione al suono. Al mio parere nettamente si sentivano i corpi degli strumenti nettamente di più di quello che sento in giro dagli grandi impianti hifi /highend specialmente quelli definiti rivelatori.
salvatore66 Inviato 15 Maggio Inviato 15 Maggio 1 ora fa, Titian ha scritto: le mie impressioni erano che i dca 26 round silver davano un suono fine e molto pulito I dca 26 silver della prova erano una sola mandata per polo? Così mi pare di capire
Titian Inviato 15 Maggio Inviato 15 Maggio @salvatore66 Sì non doppio o in combinazione con altri cavi.
salvatore66 Inviato 15 Maggio Inviato 15 Maggio @Titian Io c'è lo in doppia mandata per polo su connettori din din per Naim audio e mi sembra interessante come suono ma non ho mai provato il silver silk 1.0
Titian Inviato 15 Maggio Inviato 15 Maggio @salvatore66 il problema del siver silk 1.0 è il costo, l'investimento che bisogna fare per provarlo!!!!
salvatore66 Inviato 15 Maggio Inviato 15 Maggio @Titian Ma in cosa differiscono i silver silk 1.0 dal doppio run dca 26 silver?
Titian Inviato 15 Maggio Inviato 15 Maggio @salvatore66 non ho fatto prove con il doppio run ma solo singolo e XLR! Il doppio run li uso come scritto nel dac per alimentare il voltaggio 5V e 12V, mai provato come cavo di segnale.
salvatore66 Inviato 15 Maggio Inviato 15 Maggio Io ora ho tutto Duelund segnale potenza e alimentazione e' l'impianto e' ancora di più una goduria. C'è un bel effetto essere lì, cioè matericità e presenza degli strumenti. Poi e' una leggenda metropolitana che i cavi Duelund non siano estesi in alto o in basso invece c'è tutto se l'impianto li ha. E hanno una scena molto credibile come profondità altezza e larghezza, una timbrica come dicevo aperta ma naturale per un risultato molto convincente e musicale ricco di armoniche e trasparente allo stesso tempo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora