salvatore66 Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno Io ho realizzato prima un cavo di segnale doppio run Duelund dga 26 silver e successivamente uno con Neotech AG GD 20 cioè conduttore argento.pc occ e 1%oro e mi sembra più aperto e trasparente del Duelund 26 silver ma anche un po' più ricco di armoniche. Come cavi all'interno dei miei diffusori ho sostituito quelli economici da €2.50 metro con Duelund stdct e devo riportare un altro significativo miglioramento in termini di trasparenza apertura scena e ricchezza armonica. Infine ho cambiato i condensatori audykom con Clarity cap PUR altro.piu grande miglioramento, da che c'ero ho sostituito pure le induttanze con Jantzen wax coil
salvatore66 Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno Il Neotech AG GD Argento oro e' un cavo eccellente esteso trasparente aperto ma molto naturale e musicale. Senza nessuna brillantezza che ricordi il conduttore in argento.ma solo trasparenza e apertura dello stage sonoro
PIE2171 Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno 1 ora fa, salvatore66 ha scritto: Neotech AG GD 20 Intendevi ag/gd 24? Comunque, come ti sembra il corpo ed il "colore" degli strumenti?
salvatore66 Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno 19 minuti fa, PIE2171 ha scritto: Intendevi ag/gd 24? si 19 minuti fa, PIE2171 ha scritto: Comunque, come ti sembra il corpo ed il "colore" degli strumenti? Io direi reali 1
salvatore66 Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno 1 ora fa, PIE2171 ha scritto: Comunque, come ti sembra il corpo ed il "colore" degli strumenti? L'unica nota negativa da segnalare e una leggerissima ruvidità nei violini che i Duelund non hanno mai che non e' detto che non sia reale perché i violini un po' di ruvidità c'è l'hanno. Magari i Duelund e gli altri cavi in rame che ho sono un tantino meno trasparenti. Però i Duelund hanno più calore e gamma media 1
carloc1 Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno 6 ore fa, Otsuaf ha scritto: Lo consiglieresti anche per assemblare un cavo bilanciato? Useresti flat 1 per tutti i poli? Per gli RCA invece se ho capito bene usi flat sia per il polo caldo che per il negativo giusto? Le differenze di sezione tra flat Silk 1, 2 e 3 come andrebbero considerate? Silk 1 per segnale 2 e 3 per potenza? Il mio XLR è fatto con flat silk 1 per tutti e 3 i poli e nel mio impianto va benissimo. 2
salvatore66 Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno @PIE2171 In sostanza i Neotech sono più spinti agli estremi
Jackie Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno L argento nei cavi da 0.4mm e in quelli a lamina è lo stesso. Fa differenza ...la sezione..la forma (rettangolare o rotonda)..ma soprattutto il dielettrico secondo me. Cotone vs seta. L olio minerale è lo stesso. Non ci sono chissà quali altri segreti se non, forse,la doppia cottura dell argento. La versione 2/3 sarebbero per l'uso come cavi di potenza. Peccato che non abbia mai trovato commenti nei forum a tal proposito sulla loro bontà . D'altronde ci vogliono come minimo oltre mille euro per farsene una coppia. Per capire cosa renda la banda più enfatizzata all estremo superiore basta prendere un nastro di buon teflon e provare ad avvolgere il cavo duelund in argento a lamina nuda. O provare a rivestire ulteriormente il silk1 col teflon . Non credo piacerà molto l effetto. I toni alti tendono a stridere .Il rivestimento lo differenzia da altri cavi e non ama molto avere ulteriori vestimenti. Acquistai tempo fa dell argento unipolare da 0.3mm con rivestimento in teflon su AliExpress. Economico devo dire ed è venuto fuori un bel cavo però non all altezza del 26 awg silver. Purtroppo però col 26awg nemmeno se si quadruplica può equipararsi al silk1. Descrivere il suono è difficile. Il silk1 sembra che non attiri rumore e le interferenze . Io ho iniziato testando titubante una dozzina di anni fa il silk1 solo sul polo caldo e tenendo il 26awg sul polo freddo . Ha un costo,è vero. PS. Scordiamoci di trovarlo usato...chissà come mai...
carloc1 Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno 11 ore fa, Jackie ha scritto: Dopo aver fatto un altro ordine da partsconnexion del flat me ne sono accorto . A proposito, per quest ordine dal Canada di sei piedi di v2 mi sono arrivati dal postino dazi di soli 5.60€. Prima o poi dovrò sostituire anche il polo negativo che resta col silk 1. Perché li ordini in Canada e non in Italia che costano anche meno? 1 metro di silk1 da parts connexion viene 91,5 dollari più spedizione. In Italia la stessa metratura viene 72 euro spedizione compresa,
Jackie Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno Sembra che la versione maggiorata ...la V2 sia scontata al 65%. (25$ al piede ) In pratica costa meno del silk1 che costa un paio di euro in più al piede. Ed è migliore se si possiede un connettore adatto . Consiglio di pagare in dollari senza conversione visto l' andamento del dollaro .
Jackie Inviato 25 Giugno Inviato 25 Giugno 2 ore fa, Jackie ha scritto: Sembra che la versione maggiorata ...la V2 sia scontata al 65%. (25$ al piede ) In pratica costa meno del silk1 che costa un paio di euro in più al piede. Ed è migliore se si possiede un connettore adatto . Consiglio di pagare in dollari senza conversione visto l' andamento del dollaro e del ricarico sulla valuta .
Otsuaf Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno Il 25/06/2025 at 15:54, carloc1 ha scritto: Il mio XLR è fatto con flat silk 1 per tutti e 3 i poli e nel mio impianto va benissimo. Grazie! Li lasci liberi i tre flat o li metti uno sopra l'altro? Con quali connettori hai terminato?
carloc1 Inviato 27 Giugno Inviato 27 Giugno i 3 conduttori li ho inseriti in una guaina e li ho terminati con i connettori standard neutrik, e saldati con stagno all'argento. 1
antonew Inviato 2 Luglio Inviato 2 Luglio @salvatore66 sulle sibilanti come ti son sembrati i duelund?
antonew Inviato 2 Luglio Inviato 2 Luglio 3 minuti fa, salvatore66 ha scritto: @antonew Di segnale? Direi perfetti Si di segnale . Stavo pensando di confezionarne una coppia col 16 con doppio conduttore. lo vedo consigliato in giro
salvatore66 Inviato 2 Luglio Inviato 2 Luglio @antonew Che elettroniche hai? Perché il silver 26 ga in doppio run va veramente bene non ha brillantezza o sibilanti che ricordano l'argento ed e' pure esteso e corposo
antonew Inviato 2 Luglio Inviato 2 Luglio @salvatore66 ho un secondo impianto con audiogram, dac cinese ladder e diffusori vintage ar e grundig box. le seconde speacialmente trasparenti e vocate sul medio alto. In generale usando quest’ultime il cavo dev’esser valido specialmente sulle voci. passerò ad un impianto full audio note e che io sappia duelund progetta per quei sistemi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora